Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    11 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    11 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    13 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    13 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    8 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    14 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    15 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    15 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    10 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    12 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    15 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    17 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Giorni della merla: la leggenda e le previsioni meteo per la fine di gennaio 2025
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOBOLZANOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAItalia e MondoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Giorni della merla: la leggenda e le previsioni meteo per la fine di gennaio 2025

I giorni della merla del 2025 si preannunciano gelidi, con le previsioni meteo che confermano una forte ondata di freddo. Scopri la leggenda e i consigli per affrontare il gelo.

La redazione
Ultimo aggiornamento 22 Gennaio 2025 12:46
La redazione
4 mesi fa
Condividi
Giorni della merla
Giorni della merla
Condividi

La fine del mese di gennaio si avvicina, e con essa anche il tanto atteso periodo dei giorni della merla. Questi ultimi tre giorni dell’anno, ovvero il 29, 30 e 31 gennaio, sono da sempre identificati come uno dei periodi più freddi dell’inverno, dove il gelo si fa sentire in tutta la sua potenza. La tradizione popolare, infatti, ci dice che proprio in questi giorni l’Italia è sottoposta ad una forte ondata di freddo, con le temperature che scendono al di sotto delle medie stagionali. Quest’anno, secondo le previsioni del Centro Europeo, la tradizione sembra destinata a rispettarsi, con una forte ondata di freddo che farà gelare buona parte del Paese, proprio in concomitanza con queste date. In questo articolo, esploreremo la storia e la leggenda dei giorni della merla, scoprendo come e perché questi tre giorni sono diventati così emblematici, e daremo un’occhiata alle previsioni meteo che riguardano la fine di gennaio 2025.

Indice dei contenuti
La leggenda dei giorni della merlaI giorni della merla e il climaMa perché proprio il 29, 30 e 31 gennaio?Le previsioni meteo per i giorni della merlaCosa fare per affrontare il freddo

La leggenda dei giorni della merla

I giorni della merla sono una tradizione popolare che affonda le radici nell’antichità. La leggenda vuole che, anticamente, i merli, che oggi conosciamo come uccelli con piume nere, fossero, invece, completamente bianchi. Durante l’inverno, quando il freddo si faceva più intenso, i merli si ritiravano nei loro nidi per proteggersi dal gelo e raccoglievano scorte per l’alimentazione. Il periodo che va dal 28 gennaio alla fine del mese veniva percepito come l’ultimo tratto di inverno, un momento in cui i merli, finalmente al riparo, speravano di vedere il ritorno della primavera.

Secondo la leggenda, i merli, quando si sentivano al sicuro e avevano accumulato abbastanza cibo per sopravvivere al freddo, decidevano di uscire per festeggiare. Era il 28 gennaio quando finalmente i merli lasciavano i loro nidi, festeggiando la fine del freddo e sbeffeggiando l’inverno. In quei giorni, le temperature sembravano più miti, e il gelo sembrava ormai alle spalle. Tuttavia, l’inverno, infuriato per la loro allegria e indifferenza, decise di punirli: scatenò una tempesta gelida che ricoprì la terra di neve e ghiaccio. Il vento gelido spazzò via tutto ciò che incontrava, compresi i nidi dei merli. Questi uccelli, per evitare la morte per il freddo, furono costretti a rifugiarsi nei camini delle case, dove il calore proveniente dai fuochi li salvò dal gelo intenso.

Ad image

Il calore dei camini permise ai merli di sopravvivere alla tempesta, ma la fuliggine che si depositò sulle loro piume bianche le annerì irreparabilmente. Da quel momento in poi, i merli furono destinati a rimanere neri, come li vediamo oggi. La leggenda è dunque una spiegazione fantastica e simbolica del motivo per cui i merli hanno il piumaggio scuro, ma rappresenta anche il senso di lotta e sopravvivenza che caratterizza l’inverno e le sfide della natura.

I giorni della merla e il clima

Il legame tra i giorni finali di gennaio e il freddo non è solo legato alla leggenda, ma anche a fenomeni climatici che si verificano regolarmente. Il freddo intenso che caratterizza questa parte dell’anno, infatti, è una caratteristica che si ripete ciclicamente. I giorni della merla sono da sempre legati a un’ondata di gelo che porta con sé una discesa di aria artica proveniente da nord. La combinazione di venti gelidi e condizioni atmosferiche particolarmente rigide rende questi giorni tra i più freddi dell’anno.

Ma perché proprio il 29, 30 e 31 gennaio?

La spiegazione risiede nel ciclo atmosferico che, durante questo periodo, vede l’aria gelida proveniente dal circolo polare artico raggiungere l’Europa. Questo fenomeno è spesso il culmine di un periodo di instabilità atmosferica che si sviluppa proprio all’inizio di gennaio e che si intensifica verso la fine del mese. Le temperature di queste giornate, infatti, sono storicamente le più basse, con gelate diffuse e la possibilità di nevicate, soprattutto nelle zone interne e montane del Paese.

Le previsioni meteo per i giorni della merla

Quest’anno, come già anticipato, le previsioni meteo non sono affatto rassicuranti. Secondo i modelli climatici forniti dal Centro Europeo, si prevede che l’Italia si troverà al confine tra due diversi fenomeni atmosferici: da un lato l’arrivo di masse d’aria fredda di origine artica, che potrebbero determinare un abbassamento significativo delle temperature, e dall’altro il ritorno di perturbazioni atlantiche che, purtroppo, non saranno in grado di contrastare l’irruzione di aria fredda.

Le previsioni, ancora incerte, suggeriscono che la fase più fredda potrebbe verificarsi proprio dal 26 al 27 gennaio, con l’arrivo di venti gelidi da nord-est. Questo potrebbe portare a un ulteriore abbassamento delle temperature e alla comparsa di gelate, anche in pianura. L’incertezza modellistica rende difficile prevedere con esattezza l’intensità del freddo, ma l’ipotesi più accreditata è che la parte finale di gennaio sarà caratterizzata da un’ulteriore ondata di gelo, con i giorni 29, 30 e 31 gennaio che vedranno probabilmente un abbassamento drastico delle temperature.

In molte città italiane, le temperature potrebbero scendere sotto lo zero, con forti venti che renderanno la percezione del freddo ancora più intensa. Le nevicate sono previste soprattutto nelle zone interne e sulle colline, mentre le aree pianeggianti potrebbero essere interessate da fenomeni di gelata notturna. L’arrivo di questa ondata di freddo, in concomitanza con i giorni della merla, rispetterebbe dunque una tradizione che affonda le radici nel passato, ma che quest’anno si conferma essere una realtà meteo piuttosto concreta.

Cosa fare per affrontare il freddo

In vista di questa ondata di gelo, è importante prepararsi adeguatamente per affrontare le rigide temperature previste per i giorni della merla. I consigli per proteggersi dal freddo sono molti. Innanzitutto, è consigliabile indossare abiti caldi e in grado di proteggere dal vento, come giacche a vento, cappotti pesanti, sciarpe e guanti. Inoltre, è fondamentale proteggere anche la pelle, soprattutto quella esposta, per evitare danni da gelate.

Anche le case devono essere preparate per affrontare il freddo. È consigliabile isolare finestre e porte per evitare che l’aria gelida penetri all’interno. Nei luoghi più freddi, potrebbe essere utile utilizzare stufe o riscaldamenti supplementari, ma è importante fare attenzione a non esagerare per non rischiare problemi legati alla sicurezza.

In conclusione, i giorni della merla rappresentano una tradizione affascinante che si intreccia con le previsioni meteo e con le sfide del freddo invernale. La leggenda che racconta la trasformazione dei merli da uccelli bianchi a neri ci ricorda la resilienza della natura e l’adattamento agli eventi climatici estremi. Quest’anno, come spesso accade, i giorni finali di gennaio sembrano destinati a essere segnati da un’ondata di freddo che confermerà la tradizione. Sarà quindi importante essere preparati per affrontare le rigide temperature e godere di queste giornate con la consapevolezza che, come da tradizione, l’inverno è ancora lì, pronto a far sentire la sua presenza.

TAGfreddogiorni della merlainvernoleggende popolariprevisioni meteo gennaio 2025
Precedente articolo La musica oltre le barriere: inclusione e cultura della disabilità
Prossimo articolo Scoperti 5 lavoratori in nero e irregolarità in vari stand di “Extracon”: sospesa un’attività, maxi sanzioni

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
9 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
13 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
13 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

8 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

10 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

10 ore fa

Apu Udine: una società solida che ha saputo investire

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?