Manca meno di due settimane al via del Giro del Belvedere, e l’attesa cresce con l’avvicinarsi della storica corsa U23, in programma il 21 aprile. Quest’anno, l’evento promette di essere ancora più emozionante grazie al ritorno dei campioni in carica della UAE Team Emirates Gen Z, che nel 2024 hanno conquistato la vittoria con Gal Glivar. Ma, naturalmente, non mancano i rivali agguerriti pronti a sfidare il team emiratino per la vittoria.
Una competizione sempre più internazionale
Il Giro del Belvedere non è solo un’occasione di gara, ma anche un palcoscenico dove si confrontano talenti emergenti da tutto il mondo. Tra i principali protagonisti, spicca la Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies, una squadra di nuovo ingresso con ambizioni di alto livello. Nonostante sia il primo anno di vita, il team tedesco è già riuscito a formare una selezione di giovani corridori di prim’ordine, con l’obiettivo di preparare i ragazzi per il World Tour e ottenere successi tra gli U23.
Il Devo Team della BORA – hansgrohe, capitanato da Gregor Gazvoda, punta a dominare la scena con un gruppo di talenti che include il bresciano Davide Donati e il genovese Lorenzo Finn, fresco Campione del Mondo Juniores, pronto a confermare le sue potenzialità nella nuova categoria.
Lorenzo Finn: Un campione pronto a brillare
Lorenzo Finn, che ha recentemente conquistato il titolo di Campione del Mondo Juniores, è uno dei giovani più attesi della competizione. Il ciclista genovese, che lo scorso anno ha chiuso secondo al Giro del Belvedere, arriva con una condizione fisica in netto miglioramento. “La stagione sta andando al meglio”, ha dichiarato Finn. “Dopo la Settimana Coppi e Bartali, ho avvertito una crescita evidente della condizione, e sono fiducioso per i prossimi appuntamenti, tra cui il Giro del Belvedere.” Finn ha anche espresso il desiderio di aiutare la sua squadra, facendo leva sull’esperienza di Davide Donati, che nel 2024 ha dimostrato di avere la capacità di vincere.
In vista della gara, Finn e i suoi compagni di squadra, tra cui il britannico Callum Thornley, l’austriaco Sebastian Putz, e l’australiano Luke Tuckwell, sono pronti a percorrere il percorso di Villa di Cordignano. I giovani talenti, prima del Giro del Belvedere, affronteranno la Liegi-Bastogne-Liegi U23 il 19 aprile, e avranno l’opportunità di fare una ricognizione del tracciato il giorno precedente la gara per familiarizzare con il percorso.
Il percorso del Giro del Belvedere 2025
Il Giro del Belvedere 2025 si preannuncia spettacolare con un percorso di 168 km e un dislivello di 2085 metri. La gara includerà le classiche asperità delle Conche e del Montaner, ma anche il nuovo strappo centrale di Piai della Vigna, un passaggio che contribuirà a rendere la corsa ancora più avvincente. Oltre alla gara ciclistica, l’evento ospiterà anche il “Giro del Buongustare”, un percorso enogastronomico che permetterà al pubblico di scoprire le eccellenze locali.