Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    9 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    1 giorno fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    4 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    4 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    9 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    9 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    1 giorno fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Grandine devasta i vigneti della Marca: danni fino al 100%
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Grandine devasta i vigneti della Marca: danni fino al 100%

Grandine sui vigneti della Marca: danni gravi in Sud Montello, Gaiarine e Vazzola. Produzione persa fino al 100%.

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Luglio 2025 16:41
La redazione
4 settimane fa
Condividi
Condividi

TREVISO – Un’altra perturbazione violenta si è abbattuta sui vigneti della Marca Trevigiana, con effetti devastanti sulla produzione vitivinicola. Una grandinata intensa, nel pomeriggio del 1 luglio 2025, ha colpito duramente alcune delle aree a più alta vocazione viticola del territorio: il Sud Montello, Gaiarine, Vazzola di Piave e alcune zone del Montebellunese e della Sinistra Piave, fino a lambire i confini con il Friuli Venezia Giulia.

Indice dei contenuti
Produzione azzerata in molte aziendeNadal: “Serve una nuova cultura della prevenzione”Codato: “Indennizzi anche per danni qualitativi”I viticoltori: raccolti compromessi, servono interventi strutturali

Produzione azzerata in molte aziende

Secondo le prime stime, in diverse aziende agricole la perdita di produzione potrebbe toccare anche il 100%, proprio perché i grappoli erano già completamente formati. Oltre alla quantità, a preoccupare è anche la qualità delle uve rimaste, danneggiate dalla violenza della grandine che ha compromesso l’integrità dei chicchi, rendendoli inadatti alla vinificazione di pregio.

Le immagini raccolte nelle zone colpite mostrano viti spogliate, grappoli distrutti e campi martoriati. Il bilancio è grave anche per chi ha subito danni parziali, perché si rischia una perdita di valore commerciale importante nel prodotto finale. La Marca si conferma ancora una volta vulnerabile ai sempre più frequenti fenomeni atmosferici estremi, come già accaduto durante precedenti ondate di maltempo.

Ad image

Nadal: “Serve una nuova cultura della prevenzione”

A lanciare un appello forte è Valerio Nadal, presidente di Condifesa TVB, il consorzio che tutela le aziende agricole attraverso strumenti assicurativi:

“In questi territori c’è una percentuale significativa di imprese assicurate, perché esiste una cultura diffusa della gestione del rischio. Ma ribadisco ancora una volta: assicurarsi è fondamentale. I repentini cambiamenti climatici sono ormai una costante. Serve una reazione concreta, fatta di investimenti, buone pratiche e consapevolezza”.

Nadal sottolinea come la frequenza delle grandinate e l’intensità dei fenomeni stia mettendo a rischio l’intero sistema produttivo agricolo, in particolare quello vitivinicolo, dove il valore economico per ettaro è tra i più elevati del comparto primario.

Ad image

Codato: “Indennizzi anche per danni qualitativi”

Anche Filippo Codato, direttore di Condifesa TVB, è intervenuto sull’emergenza, precisando che verranno valutati risarcimenti non solo sulla quantità persa, ma anche sulla qualità compromessa:

“Dove è rimasto del prodotto, ma con evidenti segni di danneggiamento, si potrà richiedere un indennizzo qualitativo. È l’ennesima conferma dell’importanza di proteggere il vigneto con strumenti assicurativi adeguati. Soprattutto quando si parla di uva destinata a diventare vino di qualità, ogni dettaglio conta”.

Una situazione simile si era verificata già nelle scorse settimane, con episodi di grandine che avevano colpito i vigneti dell’Alta Marca e altre zone del Nordest, mettendo in crisi la filiera.

I viticoltori: raccolti compromessi, servono interventi strutturali

Dal territorio sale la voce di tanti viticoltori esasperati, che denunciano una stagione agricola sempre più imprevedibile. Molti chiedono più sostegno strutturale da parte delle istituzioni: dalla promozione di strumenti mutualistici all’agevolazione fiscale per le polizze contro calamità naturali, fino a una pianificazione mirata per la protezione attiva dei vigneti.

Una riflessione che si fa urgente, anche in vista della vendemmia 2025, che rischia di essere fortemente compromessa non solo nella quantità ma anche nel prestigio delle etichette.

TAGCondifesa TVBgrandine vignetimaltempo VenetoMarca TrevigianaValerio nadalviticoltura
Precedente articolo Padre di 4 figli muore in cantiere a 47 anni sotto il sole: chi è la vittima. Il racconto dei colleghi.
Prossimo articolo Accoltellato in pieno centro: è in condizioni disperate. La fuga dell’aggressore e la paura dei residenti.

La cronaca a Nord Est

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco
4 minuti fa
Controlli tra Montebelluna e Pederobba, rilevati armi, droga e alcol alla guida: denunce e patenti ritirate
21 minuti fa
Una vita dedicata al prossimo, la malattia lo porta via a soli 42 anni: addio a Mauro Zanchetta
58 minuti fa
Terribile schianto tra due moto e uno scooter: un morto e due feriti di cui uno intubato sul posto
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Maltempo nella Destra Tagliamento, Protezione Civile in azione: sopralluoghi dell’assessore Riccardi

40 minuti fa

Violenza nella notte a Udine, aggrediti al rientro dal festival: due giovani finiscono al pronto soccorso

2 ore fa

Incidente sulla Schiavonesca Priula, scontro tra due auto: il bilancio è di tre persone in ospedale

2 ore fa

Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?