Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    10 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    13 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    14 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    15 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    13 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    13 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    14 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    16 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    18 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Hantavirus, la “Febbre del topo”, di cosa si tratta? Parola all’esperto
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizie

Hantavirus, la “Febbre del topo”, di cosa si tratta? Parola all’esperto

La redazione
Ultimo aggiornamento 20 Giugno 2021 15:33
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

E’ di questi giorni l’allarme mediatico relativo alla presenza della cosiddetta “febbre del topo” che si potrebbe contrarre sull’altipiano carsico o friulano.

Non è una novità il problema, già apparso nel 2002 e nel 2012, interessa abitualmente la Slovenia e la Croazia ed è probabilmente legato alla periodica elevata intensità riproduttiva dei topi stessi, che è sottoposta a forte variabilità annuale.

Si tratta di un infezione causata da virus appartenenti alla famiglia degli Hantavirus.

Ad image

Serbatoi e sorgenti dell’infezione sono i roditori selvatici e domestici. Il serbatoio animale caratterizza le infezioni da Hantavirus come tipiche zoonosi.

Le infezioni da Hantavirus producono, sul piano clinico, un gruppo eterogeneo di malattie ad esordio acuto.

Nella forma “classica” queste sono caratterizzate da febbre, cefalea, dolori addominali e lombari, fotofobia e dopo tre-cinque giorni compare una sindrome renale con proteinuria, seguita da ipotensione, emorragie multiple o una sindrome polmonare e nei casi più gravi ed estremamente rari, coma.

Il quadro clinico non sembra possa essere confuso con il Covid anche perchè una anamnesi accurata fa emergere il consumo di vegetali raccolti liberamente oppure escursioni.

La letalità varia dallo 0,5% delle forme miti, al 15 % delle forme gravi non trattate.

I roditori selvatici disseminano il virus nell’ambiente per mezzo dei loro escreti (urine, feci, saliva).

Una volta infettati, i roditori eliminano il virus per tutto l’arco della vita.

L’uomo rappresenta un ospite accidentale di questi agenti virali, e può infettarsi in seguito all’inalazione o il contatto con l’urina, gli escrementi o la saliva di un vettore animale infettato oppure in seguito all’ingestione di alimenti contaminati, prevalentemente frutta e verdura non sufficientemente lavata.

Periodo di incubazione

Il periodo di incubazione può variare da pochi giorni ad alcuni mesi, ma nella maggioranza dei casi è di 2-4 settimane.

Periodo di contagiosità

A parte circostanze eccezionali, gli Hantavirus non vengono trasmessi da persona a persona. Questo ovviamente è fondamentale nel contenere il contagio interumano

Come si prevengono

Le misure preventive si basano soprattutto sul controllo della popolazione murina, in quanto i roditori selvatici (topi di campagna) costituiscono il serbatoio e la sorgente di infezione per l’uomo.

In buona sostanza bisogna consigliare di lavare con la massima accuratezza gli asparagi selvatici se la stagione è quella giusta e tutti gli altri vegetali che vengono raccolti durante le escursioni applicando la stessa accuratezza anche sui prodotti dell’orto di casa. Non esiste una vaccinazione.

Si ricorda che la cottura è sempre e comunque risolutiva.

E’ necessario evitare di raccogliere asparagi selvatici nelle prossimità delle condutture e canali di scolo, dove maggiore può essere la presenza delle colonie murine.

In conclusione

Per la maggior parte degli escursionisti, il rischio di contrarre un’infezione da Hantavirus è basso. Tuttavia, esiste un potenziale rischio in qualsiasi ambiente in cui è presente un gran numero di roditori, aggravato da tutte quelle condizioni che ne agevolano il contatto.

Viaggiatori, escursionisti e campeggiatori devono prendere precauzioni per tenere lontani i roditori da tende, alloggi o orti privati, oltre a proteggere tutti gli alimenti dalla contaminazione. Gli asparagi selvatici i cosiddetti “bruscandoli” se la stagione lo consente, possono e potranno essere mangiati normalmente ma bisogna prima lavarli accuratamente e quindi cuocerli a fondo.

Ringraziamo il dott Fulvio ZORZUT per questo approfondimento inviatoci in redazione.

Medico Epidemiologo Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Ordine dei Medici di Trieste n 2415

Precedente articolo Infortunio durante la gara Monselice in rosa: soccorsa una 53enne
Prossimo articolo Malore per una donna a Sappada e caduta per uno straniero a Moggio Udinese
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
12 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
13 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
14 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

10 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

11 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

12 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?