Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    ondata di caldo
    Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop
    6 ore fa
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    7 ore fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    7 ore fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    7 ore fa
    Pordenonelegge 2025: il festival dei libri si presenta al Parlamento Europeo
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”
    Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato
    5 ore fa
    Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti
    6 ore fa
    Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio
    6 ore fa
    Sappada ospita il simposio di scultura “Panchine Artistiche”
    6 ore fa
    Restival 2025: Rumatera protagonisti nel weekend della musica a Casale sul Sile
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    16 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: I progetti “chiavi in mano” spingono i conti di WeDo Holding, il fatturato aggregato arriva a 340 milioni
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

I progetti “chiavi in mano” spingono i conti di WeDo Holding, il fatturato aggregato arriva a 340 milioni

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2023 11:38
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Padova, 27 novembre 2023 – WeDo Holding, il gruppo padovano attivo nel settore dell’arredo design d’alta gamma, continua nel suo percorso di crescita e prevede di chiudere il 2023 con ricavi aggregati pari a 340 milioni di euro, in aumento di oltre il 26% rispetto ai 270 dell’esercizio 2022.  Se si considerano gli accordi contrattuali in atto tra il Gruppo e le società appartenenti al suo sistema di supply-chain, sul quale esso esercita un’influenza dominante, i ricavi aggregati superano nel 2023, abbondantemente, i 400 milioni di euro.

Il buon andamento del 2023 consegue all’orientamento strategico, deciso qualche anno fa, di considerare la casa o l’ufficio, come facilities, che vanno gestite tenendo conto di tutte quelle componenti d’arredo o anche tecnologiche che ne integrano la funzionalità e che il Gruppo intende gestire nel suo complesso. Ciò anche modificando in parte la propria rete distributiva, il marketing e l’organizzazione stessa, operando una vera e propria rivoluzione copernicana, unica nel settore. 

In tale contesto, gli esiti dell’attività di Gruppo, sono riconducibili sia alle performance dei singoli brand dell’arredo che compongono il gruppo (Doimo Cucine, Arrital, Altamarea, Copat Life, Frezza, DVO, Mis Medical, Rotaliana, Busnelli, Diva Divani International), che hanno presentato al mercato collezioni sostenibili e innovative, sia ai risultati dell’attività nel settore contract in ambito residenziale e direzionale, su cui WeDo ha puntato, realizzando una propria catena di fornitura, con arredi e servizi mirati e complementari.

Ad image

I dati a chiusura del 2023 confermano il trend positivo già registrato negli ultimi due anni: dai 174 milioni di fatturato aggregato del 2021 si è passati, infatti, ai 270 del 2022 e ai 340 del 2023. Quest’anno il gruppo chiuderà con un EBITDA di 20 milioni di euro, in crescita di oltre 7 milioni rispetto all’esercizio precedente (13 milioni), con più del 50% di crescita della marginalità.

«Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti – commenta il presidente di WeDo Holding Andrea Olivi –. La crescita è interamente organica, grazie allo sviluppo di numerosi progetti che ci hanno visto general contractor, con la nostra business unit WeDo Project, e al consolidamento delle aree strategiche Home, Office e Healtcare. Le nuove tendenze di mercato ci impongono un ripensamento più in ottica di servizi che di prodotti. Questo ci spinge a fornire prodotti e servizi sempre più completi, ma soprattutto sostenibili, anche in termini di riuso, nell’ambito di una politica ESG che non si limiti ad una sorta di greenwashing, o a semplici report contabili, come spesso accade».

Ad image

Le previsioni per il 2024 sono di un’ulteriore crescita organica che superi i 400 milioni di ricavi aggregati con potenziali operazioni di acquisizione, sia sul mondo Home che Office, e con un’implementazione della quota export, che oggi si attesta sul 40% dei ricavi, attraverso nuove modalità di approccio dei mercati, soprattutto extra europei.

«Abbiamo una solidità economico-finanziaria importante – continua il presidente –, che ci fa guardare ad una possibile apertura del capitale. Ma vogliamo che sia un capitale di sviluppo, non meramente speculativo, che possa sostenere il nostro business e i progetti innovativi che stiamo mettendo a terra, con particolare riguardo alla sostenibilità, che noi riteniamo, per i livelli raggiunti e per le iniziative avviate, costituire un nostro reale vantaggio competitivo. Avere un management di gruppo, particolarmente qualificato, che gestisce gli obiettivi del piano industriale e coordina le strategie dei singoli brand, ci consente infatti di gestire direttamente la catena dei fornitori, pianificando l’effettiva internazionalizzazione del Gruppo, nell’ambito, ribadiamo, principalmente della ricerca del benessere dei nostri stakeholders. Abbiamo bisogno di partner finanziari che guardino avanti e sappiano valutare questo investimento e questa prospettiva, senza fermare l’attenzione, come spesso accade da parte dei fondi di investimento, sui soli profili finanziari».

Tra gli investimenti di WeDo Holding per il 2024, rientra il progetto WeLove World che integra una serie di azioni concernenti personale “welfare, formazione, pari opportunità, politiche di incentivazione”, e ambiente “impatto ambientale di prodotto, risparmio energetico, nuovi materiali”; tutti progetti già avviati quest’anno. Prosegue anche WeShare, per il quale sono stati già somministrati all’interno del gruppo percorsi di formazione realizzati in collaborazione con SDA Bocconi e con CUOA Business School, e attuati all’interno del gruppo analisi dei fabbisogni dei 440 dipendenti italiani (il gruppo conta anche 350 dipendenti in Serbia che fanno capo a Diva Divani).

Il progetto welfare, che si traduce in un bonus ai dipendenti sotto forma di servizi, si sviluppa su 3 linee d’azione: l’utilizzo del portale Happily, la piattaforma completa di servizi welfare dedicati a tutto il personale (con agevolazioni e sconti per trasporto pubblico, spese scolastiche, assistenza familiare, mutui, previdenza integrativa, eccetera); uno strumento assicurativo dedicato alla prevenzione per malattie gravi creato ad hoc per i dipendenti del gruppo, con indennità fino a 20mila euro (con Intesa Sanpaolo); progetti e convenzioni aziendali per il benessere organizzativo, mirate a migliorare l’equilibrio tra la vita privata e quella lavorativa.

WeDo Holding

WeDo, nata nel 2019, è una holding con sede a Padova, operativa nel settore dell’arredamento d’alta gamma e dell’interior design, che coordina le società da essa partecipate svolgendo contemporaneamente un’attività di produzione e scambio di beni e servizi. Detiene e gestisce le partecipazioni societarie dei quattro fratelli Doimo (Enza, Elis, Edy e Eros), figli dell’imprenditore Ettore. Applica un modello di governance che distingue la proprietà (della famiglia Doimo) dalla gestione affidata a manager, i quali hanno ampia autonomia decisionale sulle funzioni di: pianificazione e controllo, risorse umane, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo, centralizzazione acquisti, marketing strategico, information technology, servizio legale, facility. WeDo Holding è costituita da Doimo Cucine (Nervesa della Battaglia, Treviso), Arrital (cucine e arredo bagno, Fontanafredda-Pordenone), Copat Life (cucine e contract, Fontanafredda-Pordenone), Frezza (mobili per ufficio, Vidor-Treviso), DVO (mobili per ufficio, Roveredo in Piano-Pordenone), Mis Medical (soluzioni e dispositivi medici, Roveredo in Piano-Pordenone), Rotaliana (illuminazione, Mezzolombardo-Trento), Busnelli (sedute e imbottiti, Desio-Monza Brianza), Diva Divani International (imbottiti, Rosà-Vicenza) e WeDo Project (general contractor, Padova). Conta 440 dipendenti in Italia e 350 in Serbia, nello stabilimento di produzione che fa capo a Diva Divani. Ha chiuso l’esercizio 2022 con 270 milioni di fatturato aggregato, con una quota export del 40%.

TAGaziendacronacafatturatoPadova
Precedente articolo Lignano, riconoscimento da parte dell’UNESCO? Avviato uno studio per individuare i requisiti necessari
Prossimo articolo Argonauti e Xanax, mercoledì a Tolmezzo e giovedì a Monfalcone

La cronaca a Nord Est

Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
7 ore fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
9 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
9 ore fa
Carcere di Vicenza, detenuto appicca incendio in cella: 4 agenti intossicati e sezione evacuata
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”

Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato

5 ore fa
ondata di caldo

Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop

6 ore fa

Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti

6 ore fa

Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?