Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    12 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    15 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    17 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    17 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    15 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    15 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    16 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    18 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    20 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “In bici con Mazzotti”: sono aperte le iscrizioni al percorso cicloturistico di sabato 25.05
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaNotizieSportTREVISOVeneto

“In bici con Mazzotti”: sono aperte le iscrizioni al percorso cicloturistico di sabato 25.05

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 17 Maggio 2024 12:04
Redazione Web
12 mesi fa
Condividi
Condividi

L’itinerario in programma per sabato 25 maggio si svilupperà nel nordest della provincia di Treviso e, partendo da Carbonera, toccherà le ville venete, i corsi d’acqua e gli opifici, tre elementi che caratterizzano il paesaggio e nel corso della storia furono strettamente interconnessi.

Le iscrizioni si chiuderanno il 22 maggio.

Per il secondo anno l’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti e la Fondazione Giuseppe Mazzotti per la Civiltà Veneta in collaborazione con l’Associazione Amici della Bicicletta Fiab Treviso Aps propongono di montare in sella e di esplorare a ritmo lento la Marca di Bepi Mazzotti: sabato 25 maggio è in programma il percorso cicloturistico “In bici con Mazzotti”, che avrà come focus l’esplorazione delle ville venete, dei corsi d’acqua e degli opifici del nordest della provincia, tre elementi caratteristici del paesaggio trevigiano strettamente interconnessi nel corso della storia.

Ad image

Dopo il successo della biciclettata dello scorso anno, intitolata “Alla scoperta delle Ville Venete e del territorio nel Medio Piave”, grazie alla quale è stato possibile riscoprire un angolo della Marca Trevigiana particolarmente amato da Mazzotti, facendo propri lo sguardo e l’affetto che contraddistinsero “il Robinson delle Ville Venete”, a fine maggio si potrà scoprire un altro angolo di Marca Trevigiana.

“Mazzotti – spiega Angelo Squizzato, neopresidente l’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti – era solito percorrere con la bicicletta, e l’inseparabile macchina fotografica, le strade di campagna che risalivano la pianura trevigiana fino alle colline della pedemontana, mirabile pioniere di una pratica che oggi si sta più convintamente affermando. L’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti fin dalla sua costituzione, nel 1982, si è posta l’obiettivo di onorare la figura, il pensiero, l’impegno e l’opera del proprio ispiratore: negli anni al premio letterario si sono aggiunte tante altre iniziative, rivolte soprattutto ai giovani, obiettivo condiviso a pieno con la Fondazione Giuseppe Mazzotti per la Civiltà Veneta, con cui stiamo attuando una sempre più stringente collaborazione. Insieme vorremmo ora mettere in atto un serie di proposte pensate per riattualizzare l’esperienza mazzottiana attraverso il ritorno concreto ai monumenti e ai paesaggi da lui amati, per rivivere le medesime emozioni e facilitare la comprensione del suo pensiero. E, naturalmente, iniziamo dai percorsi in bicicletta”.

Due saranno le ville in cui ci si soffermerà per una visita guidata, Villa Tiepolo Passi a Carbonera e Villa Perocco di Meduna a Vascon di Carbonera, mentre altre verranno osservate dall’esterno durante il percorso. Come annotava Mazzotti in “Ville Venete” (Carlo Bestetti, 1957) riguardo a Villa Tiepolo Passi, “Ospitò Vittorio Emanuele III, Pio X, il Cardinale Agostini e i Generali Cadorna e Diaz”; per l’esterno di Villa Perocco di Meduna invece scriveva: “Nel parco retrostante, bella esedra di pioppi. Fossato attorno al muretto di cinta. Chiesetta a tempietto circolare con pronao baroccheggiante”.

Le ville storiche furono spesso realizzate in stretto connubio con corsi d’acqua che alimentavano i fossati, i laghetti, le peschiere, le fontane e, un po’ distaccati, alcuni opifici protoindustriali. Il connubio è un fenomeno complesso, in parte estetico, in parte con fini produttivi. Il percorso è stato studiato per rimanere in adiacenza o incrociare il più possibile questi corsi di risorgiva, acque un tempo pregiate, tutelate, perfino venerate, e oggi dimenticate. I corsi di risorgiva principali toccati dalla pedalata sono tre, il Melma, lo Storga e il Limbraga, tutti affluenti del Sile, a cui vanno aggiunti due piccoli affluenti del Melma, il rio Piovenzan e il rio Rul.

Il regime perenne di questi corsi e la discreta velocità di scorrimento ben si prestava alla produzione di preziosa energia idraulica, una delle poche disponibili fino alla rivoluzione industriale: è facile imbattersi in strutture produttive protoindustriali lungo il loro corso, come mulini, cartiere, folli per i panni, magli, battirame.

La pedalata e l’osservazione degli elementi antropici del paesaggio offrirà l’occasione per considerare le tante forme e testimonianze di un passato rurale coniugato con una evoluta capacità artigianale.

Il percorso. L’itinerario sarà un anello di circa 40 chilometri, tra ville e acque di risorgiva, corredato da svariati punti d’interesse, di visita e di osservazione lungo i corsi del Melma, del Limbraga e dello Storga, dalle risorgive ai punti di confluenza nel Sile, con interessanti esempi di archeologia industriale.

Si partirà alle 8.30 dal Municipio di Carbonera per raggiungere Villa Tiepolo Passi, dove si sosterà per una visita guidata.

Si proseguirà quindi verso Villa Perocco di Meduna a Vascon di Carbonera, dove si sosterà per il pic nic nel parco. Attraversando la zona Fontane Bianche si giungerà al parco di Villa Margherita con una sosta al bar della Cedraia.

Di nuovo in sella, ci si dirigerà fino al Sile, a Prato Fiera, con un’ultima sosta all’osteria “Da Nea”, a Silea, per non dimenticare come Mazzotti fosse anche un grande estimatore dei sapori della tradizione.

Da qui si farà quindi ritorno a Carbonera.

Iscrizioni ed equipaggiamento. Le iscrizioni sono aperte (è sufficiente comunicare l’adesione alla Segreteria dell’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti telefonicamente ai numeri 0422 855609 o 393 9368926, o scrivendo a info@premiomazzotti.it) e si chiuderanno mercoledì 22 maggio. La quota è di 25 euro e comprende le visite guidate alle ville, la quota assicurativa Fiab Treviso e le spese di gestione.

Sono consigliati la bici elettrica, con casco obbligatorio, e uno zainetto con scorta di viveri ed acqua.

In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a sabato 1° giugno.

Per informazioni: Segreteria del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”

Tel. 0422 855609, info@premiomazzotti.it, www.premiomazzotti.it

TAGBICIEventiSportTourTreviso
Precedente articolo A Sutrio la Festa dei Cjarsòns, il piatto più tipico della Carnia. Cosa sono e quando assaggiarli
Prossimo articolo Cortina verso l’estate: prenotazioni negli alberghi ancora in crescita

La cronaca a Nord Est

Lorina rimane bloccata su una cengia durante l’escursione: Fox terrier salvata dai vigili del fuoco
1 ora fa
Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
14 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
16 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
16 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

12 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

13 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

14 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

15 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?