SAGRADO (GORIZIA) – Un cammino che è molto più di una passeggiata: è storia vissuta, poesia pura e benessere condiviso. Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 17.30, sarà inaugurato a Sagrado il nuovo Percorso Ungaretti, uno degli itinerari più evocativi dell’intero progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, già attivo in oltre 130 Comuni del Friuli Venezia Giulia.
Camminare dove scriveva Ungaretti
Il nuovo percorso, lungo 8 chilometri, si snoda sul Monte San Michele, teatro di battaglie della Grande Guerra, e segue le orme del poeta Giuseppe Ungaretti, che proprio qui compose alcune delle sue liriche più celebri, raccolte in “Il Porto Sepolto”.
Si tratta di un sentiero letterario, storico e paesaggistico, segnato da 11 stazioni di narrazione, dove le poesie si fondono con il paesaggio e la memoria, rendendo ogni passo un’immersione nella storia e nella bellezza.
Dal punto di partenza in Piazza Marinai d’Italia a Poggio Terza Armata, si cammina fino al ‘Valloncello dell’albero isolato’, tra caverne e trincee, per poi salire al Monte San Michele, godere di una vista mozzafiato, visitare il Museo della Grande Guerra e scendere a San Martino del Carso, rientrando infine al punto di partenza.
Un progetto che unisce salute, cultura e comunità
L’iniziativa è parte del progetto FVG IN MOVIMENTO, promosso da Federsanità ANCI FVG, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine, PromoTurismo FVG e decine di associazioni locali.
L’obiettivo è chiaro: valorizzare l’invecchiamento attivo, combattere la solitudine e promuovere stili di vita sani, rendendo ogni cammino un’opportunità per incontrarsi, esplorare e riscoprire i territori.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Marco Vittori e degli altri rappresentanti di Federsanità, ASUGI, UISP e Federfarma, verranno presentati i risultati del progetto regionale (2019–2025), a cui aderiscono 118 percorsi in tutta la regione.
A seguire, la presentazione ufficiale del Percorso Ungaretti sarà curata da Alessandra Visintin, assessore alle Politiche sociali del Comune di Sagrado.
Passeggiare fa bene… e racconta una storia
La cerimonia si concluderà con una passeggiata guidata lungo parte del percorso, insieme ai presenti, ai gruppi di cammino locali e alle associazioni del territorio.
In caso di maltempo forte, l’evento si terrà nella sala consiliare del Municipio di Sagrado.
Il Percorso Ungaretti non è solo un tracciato fisico: è un ponte tra memoria e territorio, un modo per tenere vivi i luoghi, le parole e il corpo, camminando nel silenzio delle colline che parlano di poesia e guerra, di passato e futuro.
Se ami camminare tra natura e memoria, scopri anche la magia dei sentieri nascosti del Friuli e vivi l’esperienza della Camminata della Storia a Masarolis: due percorsi emozionanti che uniscono paesaggio e identità.