PALMANOVA (UD) – AGGIORNAMENTO ORE 14:35 – Alle 14 circa è stato rimosso il mezzo incendiato ed è quindi stato riaperto il tratto della A4 tra Palmanova e Nodo di Palmanova in direzione Venezia. La circolazione è stata quindi ripristinata per chi proviene da Trieste ed è diretto a Udine o Venezia. Attualmente il traffico risulta regolare su tutta la rete di Autostrade Alto Adriatico, ad eccezione di qualche rallentamento per chi proviene dalla A4 ed è diretto verso la A34 Villesse – Gorizia
Aggiornamento precedente
Mattinata complessa lungo l’autostrada A4 a causa di un incendio che ha interessato un camion frigo all’altezza del km 491, poco dopo le 12:20. Il rogo ha provocato il blocco totale della circolazione nel tratto tra Palmanova e il nodo di Palmanova in direzione Venezia, imponendo l’uscita obbligatoria per i veicoli provenienti da Trieste.
Incendio su un mezzo pesante: traffico bloccato
Il mezzo, che trasportava prodotti alimentari, ha preso fuoco improvvisamente lungo la carreggiata, richiedendo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, che stanno ancora operando per spegnere completamente le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Per agevolare i soccorsi, è stata interrotta la viabilità in direzione Venezia, e chiuso l’ingresso a Palmanova verso lo stesso senso di marcia.
Deviazioni obbligatorie e code in aumento
Autostrade Alto Adriatico, tramite i pannelli a messaggio variabile, sta consigliando l’uscita a Villesse per chi proviene da Trieste, così da evitare l’accumulo di mezzi nella zona dell’incendio. Le code hanno interessato anche i caselli secondari: rallentamenti e disagi sono stati segnalati all’ingresso e uscita di Latisana, dove il flusso veicolare è risultato superiore del 1,5% rispetto allo stesso sabato di un anno fa. Leggi anche: Frecce Tricolori a Lignano, concerto di Lazza, saldi e vacanze: altro weekend da bollino rosso in A4
Situazione critica anche in direzione Trieste
Complicazioni si registrano pure nel senso opposto: tra San Giorgio di Nogaro e il Nodo di Palmanova si segnalano rallentamenti costanti, dovuti sia al traffico estivo che agli effetti a catena del blocco in direzione Venezia. L’intera area è sotto stretta osservazione da parte delle autorità autostradali, che raccomandano massima prudenza e di monitorare i canali ufficiali per aggiornamenti in tempo reale.