Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    2 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    5 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    6 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    7 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    5 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    5 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    6 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    8 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    10 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Infermieri e medici veneziani insieme nella prima Giornata nazionale contro la violenza in sanità
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVeneto

Infermieri e medici veneziani insieme nella prima Giornata nazionale contro la violenza in sanità

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Marzo 2022 10:34
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Sono più di 400 in Veneto secondo le stime dell’INAIL (5mila in Italia, 415 in Veneto, 75 solo a Venezia), gli infermieri che subiscono ogni anno aggressioni. Nel 58% dei casi si tratta di aggressioni fisiche vere e proprie, l’80% a carico delle infermiere. Un medico su due, inoltre, il 55%, afferma di essere stato vittima di violenza: gli psichiatri soprattutto (86%), ma anche il 77% di chi lavora nell’urgenza, il 40% degli anestesisti e il 54% dei medici del territorio.

Nella prima Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra oggi 12 marzo 2022, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Venezia e l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri lagunare denunciano insieme un fenomeno diffuso che neanche due anni di pandemia sono riusciti ad arrestare.

«I pochi dati a disposizione – sottolineano la presidente dell’Ordine veneziano degli Infermieri Marina Bottacin e il presidente dell’OMCeO lagunare e vice nazionale Giovanni Leoni – ci dicono come il fenomeno sia sottostimato: si calcola che oltre il 79% degli operatori vittime di violenza non presenti denuncia, quasi fossero ormai rassegnati. Aggressioni e intimidazioni, purtroppo, non risparmiano il nostro territorio: pensiamo, per citare solo il caso più recente, ai colleghi presi di mira nell’hub vaccinale del PalaExpo. Durante i mesi più bui della pandemia ci hanno chiamato eroi: purtroppo è durata poco e siamo tornati a essere il bersaglio delle frustrazioni e dell’insoddisfazione di pazienti e familiari».

Ad image

Per contrastare tutto questo, però, negli ultimi anni sono stati fatti passi avanti importanti, «grazie all’impegno della FNOMCeO e del suo presidente Filippo Anelli e della FNOPI con la sua presidentessa Barbara Mangiacavalli – sottolineano Leoni e Bottacin – che hanno messo il tema in cima all’agenda delle priorità».

Un impegno che ha portato all’istituzione della giornata di oggi e all’approvazione all’unanimità nell’estate 2020 della legge 113 che inasprisce le pene per chi aggredisce medici e infermieri e introduce la procedibilità d’ufficio in caso di violenza contro il personale sanitario. «Una legge – dice la guida dei medici veneziani– che chiediamo sia applicata con rigore in ogni singolo caso. E proprio di recente si è aggiunto un ultimo importante tassello: l’insediamento dell’Osservatorio nazionale per la sicurezza in sanità per monitorare gli episodi di violenza e le loro cause e studiare strategie di gestione e prevenzione».

«In questi ultimi due anni di pandemia – dice anche Bottacin – per qualche tempo è sembrato che le aggressioni agli operatori sanitari nelle strutture fossero diminuite, ma negli ultimi mesi, con il graduale processo di riapertura, il fenomeno si è ripresentato ed è decisamente in crescita. Il primo passo possiamo farlo solo noi, segnalando gli episodi. Questa situazione non deve mai più essere considerata “parte del proprio lavoro”. La dirigenza infermieristica (ai vari livelli di responsabilità), gli Ordini professionali, le associazioni professionali devono tutti farsi promotori di “vere” politiche e azioni di “tolleranza zero” verso la violenza per non “lasciare soli” gli operatori vittime di tali episodi».

«A questo fenomeno – aggiunge Leoni – anche il nostro Ordine ha dedicato spazio e attenzione negli ultimi anni con tanti convegni, l’ultimo dei quali una due giorni on line nell’ottobre 2020. Abbiamo ospitato magistrati e forze dell’ordine con l’obiettivo di dare consigli utili e creare una rete tra le istituzioni a supporto del personale sanitario».

«La giornata di oggi – concludono i presidenti Bottacin e Leoni – arriva in un contesto geopolitico complicato ma serve a ricordarci che educare contro la violenza significa sviluppare e costruire la pace. Dobbiamo diffondere e disseminare una nuova cultura della solidarietà e del rispetto della dignità di ciascuno. La violenza contro gli operatori sanitari è sempre inaccettabile perché attacca chi ogni giorno si spende con professionalità e impegno per la tutela della salute di tutti e, nonostante le difficoltà, non si arrende per difendere i principi e i valori in cui crede».

TAGInfermieriMedicivenezia
Precedente articolo Jesolo, Emergenza Ucraina: il Comune coordina la rete dell’accoglienza
Prossimo articolo Incidente nella notte a San Donà di Piave, sontro tra furgone ed auto
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
4 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
5 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
6 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

2 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

3 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

4 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?