CHIUSAFORTE (UDINE) – Alle ore 12:30 circa, la squadra del distaccamento dei Vigili del fuoco di Gemona è stata chiamata a intervenire lungo la ciclovia Alpe Adria a Chiusaforte, a seguito di un movimento franoso che ha causato il distacco di massi sulla pista ciclabile. L’incidente ha coinvolto la zona del ponte, creando potenziali rischi per chi transitava sulla ciclovia.
Il rapido intervento dei vigili del fuoco
I Vigili del fuoco di Gemona, prontamente giunti sul luogo, hanno effettuato una verifica approfondita della situazione. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta coinvolta dal movimento franoso, e non sono stati registrati danni a persone o cose. I pompieri hanno provveduto a verificare la stabilità del ponte e ad assicurarsi che la struttura fosse sicura per il passaggio.
Misure di sicurezza adottate
L’intervento dei Vigili del fuoco ha visto la chiusura immediata del ponte e di una parte della ciclovia Alpe Adria, in via precauzionale. Tale misura è stata presa per garantire la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni, evitando ulteriori rischi a causa del pericolo di frane o smottamenti ulteriori.
L’area è stata messa sotto controllo, e le autorità locali hanno avviato le necessarie verifiche per valutare l’entità del movimento franoso e le possibili misure da adottare per la messa in sicurezza della ciclovia in futuro. L’intervento si è concluso con il ripristino delle condizioni di sicurezza, ma la zona resterà sotto osservazione.
La ciclovia Alpe Adria: un percorso amato dai ciclisti
La ciclovia Alpe Adria è una delle principali arterie per il turismo ciclistico che collega Italia e Austria, attraversando paesaggi spettacolari, ma anche terreni potenzialmente a rischio, come dimostrato dall’incidente odierno. La sua bellezza e la sua fruibilità sono elementi di grande attrazione per chi ama le attività all’aria aperta, ma richiedono anche un costante monitoraggio delle condizioni del territorio.