Per aiutarti a sfruttare al meglio la tua esperienza a Madrid, vogliamo suggerirti itinerari giornalieri che ti condurranno verso i luoghi imperdibili di Madrid.
Abbiamo pensato di racchiudere la visita di Madrid in 3 giorni ma, se avessi più tempo (com’è consigliabile), potresti approfondire la conoscenza della città tramite un sito dedicato come Madridsottosopra.com, incentrato sulla capitale spagnola.
È possibile individuare ciascuno dei luoghi proposti su una mappa, il che sarà utile anche per pianificare il proprio itinerario; esistono però anche visite guidate molto comode che ti faranno risparmiare tempo e denaro.
Giorno 1 del percorso di Madrid
Si parte al mattino da Puerta del Sol, il cuore di Madrid e simbolo della città, dove si trova la famosa statua dell’orso e del corbezzolo. Da lì, lungo Calle Arenal, raggiungeremo Plaza de las Descalzas, alla cui estremità si trova il Monastero delle Descalzas Reales, del 1557, che potremo visitare velocemente.
Scendiamo poi lungo Calle Mayor e troviamo Plaza Mayor, la cui origine risale al XV secolo. Non possiamo perderci l’Arco di Cuchilleros, la più famosa delle nove porte che danno accesso alla piazza.
Di fronte alla piazza si trova il Mercato di San Miguel, un mercato tradizionale di Madrid, che possiamo visitare per scoprire la quantità e la qualità dei prodotti che offre. Per quanto sia un mercato turistico, rispetto ad altri visti in Spagna (come il Mercato della Boqueria a Barcellona solo per citare uno dei più famosi), offre ottime tapas per pranzo e cena e l’ambiente è molto bello ed elegante.
Proseguendo il nostro giro lungo Calle Mayor, passeremo davanti alla Casa y Torre de los Lujanes, monumento storico del XV secolo.
Infine arriveremo alla via Bailén, dove sorge la Cattedrale dell’Almudena. Sull’altare maggiore si trova l’immagine della Vergine dell’Almudena, patrona della Villa di Madrid.
Dietro la Cattedrale si trova il Palazzo Reale, con la Sala del Trono, la Pinacoteca, l’Armeria Reale e il Campo del Moro, l’area giardino del palazzo. È possibile visitarne l’interno con una visita guidata, durante la quale un esperto vi mostrerà ogni dettaglio interessante. Ne vale davvero la pena!
Sulla via Bailén, di fronte alla facciata est del palazzo, si trova la Plaza de Oriente, dove spicca la sua collezione di sculture. Dietro il palazzo, sulla Cuesta de San Vicente, si trovano i Giardini Sabatini, inaugurati nel 1950, situati sul sito delle antiche scuderie del palazzo.
Uscendo dai Giardini, prendiamo la via Ferraz per visitare il Tempio di Debod, un tempio egizio originale del IV secolo a.C., ceduto dall’Egitto alla Spagna.
Infine, percorrendo il Paseo del Pintor Rosales arriveremo alla Teleferica di Madrid, il trasporto turistico che ci porta a Casa de Campo, un parco naturale di 1800 ettari, dove, dopo pranzo, potremo partecipare al tour gratuito che ci condurrà attraverso gli angoli più importanti del parco, come il villaggio romano Miacum, il Ponte del Re e il Palazzo dei Vargas, o il Bosco delle Sette Sorelle.
Al tramonto torneremo al centro di Madrid con la funicolare, l’autobus o la metropolitana .
Giorno 2 del percorso attraverso Madrid
Sul Paseo del Prado si trova la Cuesta de Moyano, una famosa fiera del libro usato, che possiamo visitare durante il tragitto verso il Giardino Botanico Reale del 1755. Non dedicheremo troppo tempo a questa visita poiché, a un paio di isolati di distanza, ci aspetta il Museo del Prado. Qui vale davvero la pena effettuare la visita con una guida ufficiale, che potrà mostrarvi le opere più importanti e aiutarvi a scoprirne i segreti.
Nel cosiddetto Paseo del Arte si trovano tre musei: il Museo del Prado, sul Paseo del Prado; il Museo Thyssen-Bornemisza, in Plaza de las Cortes, e il Museo Nazionale di Arti Decorative , in Calle Montalbán.
Al Museo Nazionale del Prado, tappa obbligata, avremo l’opportunità di ammirare opere dei più grandi pittori di tutte le scuole, in particolare della scuola spagnola, e opere di oreficeria del XVI e XVII secolo.
Facoltativamente, possiamo anche visitare il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, inaugurato nel 1990, il più importante museo di arte moderna e contemporanea della Spagna. Qui è esposta la Guernica di Picasso. E il Museo Thyssen ospita un’importante collezione di opere di grandi artisti , tra cui 50 capolavori dell’arte universale. Per esplorare l’interno e goderselo al meglio, è possibile iscriversi a una visita guidata che include biglietti salta fila.
Lasciando il Prado ci dirigeremo al Parco del Retiro, dove potremo pranzare e poi visitare le sue strutture, come il Roseto, il Monumento ad Alfonso XII, il Palazzo di Cristallo o i bellissimi Giardini Cecilio Rodríguez.
Successivamente proseguiremo lungo Calle de Alfonso XII per raggiungere Plaza de las Cibeles, dove si trova la famosa Fontana di Cibele, del 1782. Questa fontana rappresenta la dea Cibele su un carro trainato da due leoni. In origine era una delle fontane della città.
Il nostro tour termina alla Puerta de Alcalá, in Plaza de la Independencia, a due isolati da Cibeles, lungo Calle de Alcalá . È una delle cinque porte reali della città di Madrid e fu l’ingresso principale della città durante il regno di Carlo III.
Prima di cena possiamo passeggiare lungo la Gran Vía, che inizia dalla Fontana di Cibele e termina a Plaza de España. Questa strada, la cui costruzione iniziò nel 1910, è uno dei monumenti più emblematici di Madrid. Dal punto di vista architettonico si tratta di un complesso davvero monumentale, poiché ospita edifici che rappresentano tutti gli stili della prima metà del XX secolo. Troverete anche una moltitudine di negozi, ristoranti, cinema e teatri, hotel e posti dove acquistare souvenir.
Per cena, puoi scegliere di mangiare nella zona della Gran Vía , oppure camminare qualche isolato verso nord, lungo Calle de Hortaleza ad esempio, fino a Chueca, una zona molto attraente per la sua vita notturna.
Giorno 3 del percorso attraverso Madrid
L’ultimo giorno del nostro itinerario attraverso Madrid sarà dedicato a San Lorenzo de El Escorial, alla scoperta del complesso monumentale del XVI secolo. All’interno del complesso possiamo visitare il palazzo, il pantheon, la biblioteca, la Casita del Infante e la Casita del Príncipe. Per sfruttare al meglio il tuo tempo , è un’ottima idea prenotare un viaggio a El Escorial con trasferimenti inclusi.
Un’altra possibilità è quella di fare un’escursione di un giorno intero a Toledo, che riunisce edifici e monumenti rappresentativi di tre religioni: ebraica, musulmana e cristiana.
Possiamo anche visitare Aranjuez e vedere il Sito Reale (il Palazzo Reale, i Giardini, la Casa del Labrador e il Museo Falúas) e fare un giro sul Treno delle Fragole.
In conclusione con un po’ di organizzazione, anche con solamente 3 giorni a disposizione, puoi veramente ammirare tantissimi punti di interesse in questa meravigliosa città!