Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    ondata di caldo
    Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop
    9 ore fa
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    10 ore fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    10 ore fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    10 ore fa
    Pordenonelegge 2025: il festival dei libri si presenta al Parlamento Europeo
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”
    Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato
    8 ore fa
    Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti
    9 ore fa
    Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio
    9 ore fa
    Sappada ospita il simposio di scultura “Panchine Artistiche”
    9 ore fa
    Restival 2025: Rumatera protagonisti nel weekend della musica a Casale sul Sile
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    19 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Jesolo, G20 spiagge: iniziati questa mattina i lavori
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVeneto

Jesolo, G20 spiagge: iniziati questa mattina i lavori

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Settembre 2021 17:54
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Si è aperto questa mattina al centro congressi Kursaal di Jesolo il G20 delle spiagge, il summit delle più importanti località balneari d’Italia. A guidare la discussione è stato l’obiettivo di confrontarsi sullo sviluppo strategico delle spiagge più visitate del Paese tracciando progettualità che abbiano come pilastri la responsabilità, la sostenibilità e l’innovazione nel corso delle 12 tavole rotonde programmate. All’evento partecipano i rappresentanti dell’intera costa veneta con Jesolo, Bibione, Cavallino Treporti, Caorle, Chioggia, Rosolina, le friulane Lignano Sabbiadoro e Grado, la riviera romagnola con Riccione, la Campania con Sorrento e Forio, Castiglione della Pescaia, Bibbona e Viareggio per la Toscana, la Sardegna con i comuni di Alghero e Arzachena e la Sicilia con Taormina.

Il dibattito

Nel recente rapporto del World Economic Forum dedicato alla competitività dei Paesi europei in ambito turistico, l’Italia guadagna l’8° posto in classifica. Un piazzamento ottenuto dalla media dei risultati nei diversi campi specifici che in alcuni casi vedono però il Bel Paese in coda alle liste. Se da un lato l’Italia è in cima alle classifiche per patrimonio naturale e culturale, dall’altro scivola a picco quando si parla di priorità fissate dal Governo in relazione al comparto. Ostacoli di cui ieri i relatori del G20s hanno affrontato partendo proprio dalla questione ambientale con la relativa difesa delle risorse presenti e per le quali la maggior parte dei turisti sceglie ogni anno le località italiane come destinazione delle loro vacanze. Lotta all’erosione, mobilità sostenibile e accessibilità sono questioni che se trascurate rischiano di rendere meno attrattive le località che perderebbero quindi la loro linfa vitale: i turisti. L’esperienza della pandemia ha definito poi nuove esigenze e nuove richieste da parte degli ospiti, che cercano spazi adeguati e città capaci di garantire per la loro stessa conformazione il massimo della sicurezza. Lo sviluppo urbanistico e la vivibilità diventano così temi centrali nell’ottica della ripartenza e del futuro.

Ad image

Le dichiarazioni

“I principali indicatori settoriali consegnano al 2020 l’appellativo di annus horribilis, ma gli attuali trend positivi, oltre a suggerire un’auspicata quanto generale ripresa, creano l’occasione perfetta per ridisegnare il paradigma di sviluppo da destinare al futuro del turismo secondo un’ottica sempre più orientata alla sostenibilità e alla valorizzazione sinergica delle potenzialità vantate da ciascun territorio – spiega il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia –. Il comparto in Veneto, grazie anche alla vocazione balneare vantata dal territorio, è un volano per la crescita economica e occupazionale, la cui centralità si riassume nel 10% del PIL regionale annuo. Nel corso del summit sono certo che sapremo dare risposte coese a esigenze e problematiche comuni: come vado spesso dicendo, da soli si può andare lontani, ma è solo assieme che si fa più strada“.

Ad image

“Abbiamo avuto un luglio e un agosto veramente importanti, addirittura un agosto con tassi di occupazione oltre al 98% in alcuni casi – penso ad esempio alla costa veneta, al lago di Garda o alle località di montagna. Molti dicevano che la ripresa ci sarebbe stata nel 2024, invece già oggi abbiamo visto che la ripresa è possibile. Ovviamente il tema è l’innovazione: dobbiamo puntare a creare sempre nuovi prodotti e a valorizzare le nostre destinazioni – dichiara l’assessore al Turismo della Regione Veneto, Federico Caner -. Dobbiamo dire che questo è il primo grande appuntamento di caratura internazionale dedicato al turismo post Covid. Oggi siamo qui con oltre venti città balneari che tra l’altro presentano anche un progetto di legge sul riconoscimento della loro specificità, che ovviamente ci trova concordi pur con i distinguo dal punto di vista tecnico-amministrativo. È un’iniziativa importante che ci porta a valorizzare un comparto che sta creando molto in termini economici non solo per il Veneto ma per tutta Italia”.

“Purtroppo l’anno scorso eravamo in piena pandemia, quindi l’edizione di Vieste è stata un po’ sottotono. Quest’anno, visti i partecipanti e la presenza di tutte le località balneari, lanciamo sicuramente un messaggio importante di speranza per il futuro ed il ritorno alla normalità – dichiara il sindaco di Jesolo, Valerio Zoggia -. Tra i tanti argomenti che affronteremo il più importante è sicuramente quello di cercare di ottenere il riconoscimento dello status di città balneare. Abbiamo predisposto con i nostri consulenti una bozza, ma ovviamente non abbiamo la pretesa o l’arroganza che sia una bozza definitiva, perché è giusto che poi ci lavori il governo per definirla, ma è una buona base per partire: abbiamo assolutamente la necessità di essere riconosciuti, nei periodi estivi di alta affluenza turistica, come delle grandi città. Cito l’esempio di Jesolo, di cui conosco i numeri – ha concluso -: abbiamo 26 mila abitanti, ma le presenze giornaliere in estate arrivano a mezzo milione, come gli abitanti di una grande città. Dobbiamo assolutamente insistere, e credo che a breve ci riusciremo”.

Precedente articolo Flop per la manifestazione ‘no Green pass’ a Udine, Pordenone e Trieste
Prossimo articolo 60 anni con le Frecce Tricolori: presentata la nuova mostra fotografica a Udine
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
10 ore fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
12 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
12 ore fa
Carcere di Vicenza, detenuto appicca incendio in cella: 4 agenti intossicati e sezione evacuata
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”

Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato

8 ore fa
ondata di caldo

Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop

9 ore fa

Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti

9 ore fa

Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?