La Corte dei Conti approva il lavoro della Regione sulla riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale
Il commento dell’assessore Riccardi sul referto della Corte dei Conti
Il processo di riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale, mirato a ridefinire l’offerta con un focus maggiore sul territorio, è stato valutato positivamente dalla Corte dei Conti. L’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha sottolineato l’importanza della collaborazione di tutti gli attori coinvolti, tra cui la Corte dei Conti, che fornisce indicazioni di controllo e orientamento per il progetto in corso.
I risultati evidenziati dalla Sezione Regionale di controllo
La Corte dei Conti ha evidenziato i risultati positivi raggiunti entro la scadenza del 31 dicembre 2024. Tra i successi ottenuti, spicca l’attivazione delle 12 Centrali Operative Territoriali (COT), che rappresentano i centri operativi strategici per le attività nelle strutture in fase di completamento. La realizzazione delle Case della Comunità e degli Ospedali di Comunità è stata lodata dalla Corte dei Conti, che ha rilevato il superamento delle criticità riscontrate in passato.
Il ruolo della collaborazione istituzionale per il bene comune
Riccardi ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per rispondere alle reali esigenze della cittadinanza. L’analisi accurata della Corte dei Conti rappresenta un prezioso aiuto per orientare le azioni verso il bene comune e garantire il successo del progetto.
Monitoraggio e prossimi passi
La Corte dei Conti ha evidenziato che i progetti degli Ospedali di Comunità di Maniago, Palmanova e Cividale del Friuli sono vicini alle scadenze previste dal PNRR. Tuttavia, è necessario continuare a monitorare attentamente lo stato di avanzamento dei lavori per garantire il raggiungimento degli obiettivi. Riccardi ha ribadito l’importanza di rispettare i vincoli imposti dal PNRR e di continuare a lavorare con determinazione per il successo del progetto.
La gestione complessa e il lavoro di squadra
L’assessore ha enfatizzato la complessità della gestione del progetto, che richiede il rispetto delle regole del PNRR e della legislazione sugli appalti. La collaborazione tra Regione, Direzione Centrale Salute e Aziende Sanitarie è fondamentale per il successo dell’iniziativa. Riccardi ha espresso fiducia in una rapida accelerazione dei cantieri di Trieste e Sacile, affinché possano rispettare gli impegni previsti.
Il giudizio positivo della Corte dei Conti conferma la validità del percorso intrapreso
Il feedback positivo espresso dalla Corte dei Conti nel secondo report conferma la validità del percorso intrapreso e dei risultati che il Servizio Sanitario Regionale sarà in grado di raggiungere grazie all’impegno di tutti i soggetti coinvolti nel progetto.
ARC/Com/al