L’assessore regionale parla delle sfide nella cura delle malattie rare
L’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha preso la parola durante un convegno organizzato in occasione della Giornata delle malattie rare 2025 a Udine. Ha sottolineato l’importanza di un percorso multidisciplinare che coinvolge professionisti, pazienti, famiglie e associazioni per rispondere alle esigenze di salute di una parte significativa della popolazione, che rappresenta tra il 6 e l’8% del totale.
Il cambiamento nel sistema sanitario e la sfida della cronicità
Riccardi ha evidenziato la necessità di affrontare il cambiamento del modello sanitario, con un focus sempre maggiore sulla cronicità. Questa trasformazione è essenziale per garantire l’accesso al sistema sanitario pubblico a tutti i cittadini, soprattutto a quelli più vulnerabili. Ha sottolineato che la cronicità rappresenta una sfida futura che non può essere ignorata.
La promozione del cambiamento e la resistenza al rinnovamento
L’assessore ha invitato i cittadini a promuovere attivamente questo cambiamento, partendo dalla comprensione della sua importanza culturale. Ha evidenziato che la resistenza al cambiamento può indebolire il sistema sanitario pubblico e comprometterne l’efficacia. Ha citato l’esempio della nuova rete oncologica regionale come un passo avanti necessario, nonostante le resistenze da parte di chi preferisce mantenere lo status quo.
La necessità di agire con consapevolezza e concretezza
Riccardi ha sottolineato l’importanza di agire con consapevolezza e concretezza, considerando le risorse limitate a disposizione. Ha evidenziato la necessità di una visione d’insieme e di un approccio sistematico per affrontare i crescenti problemi legati alla cronicità. Ha concluso ribadendo l’importanza di garantire risorse finanziarie adeguate per mantenere un sistema sanitario efficiente e rispondere alle esigenze della popolazione.