TRIESTE – Si conclude a Trieste il cammino storico e simbolico di Le Vie della Pace, evento patrocinato dal Comune di Trieste e organizzato dall’associazione HMV Italia, con il sostegno del Ministero della Difesa. Partito da Taranto il 22 giugno, il percorso di 1500 chilometri vede protagoniste Jeep Willys originali della Seconda Guerra Mondiale e rievocatori in uniforme, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria storica delle vittime della guerra e celebrare l’80° anniversario dalla sua conclusione.
Un viaggio di memoria e pace
Il 2 luglio le jeep e gli equipaggi arriveranno a Trieste, dove parteciperanno a momenti di raccoglimento alla Foiba di Basovizza (ore 10.30) e alla Risiera di San Sabba (ore 12), per concludere alle 16 in piazza dell’Unità d’Italia insieme all’associazione locale Kiwis in Italy e ad appassionati triestini. La mattina del 3 luglio è prevista una visita al Magazzino 18, grazie al contributo dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano Fiumano Dalmata (IRCI).
Un museo vivente sulle strade della liberazione
Il cammino ripercorre il tragitto dell’VIII Armata britannica, eseguito con mezzi e uniformi originali in una vera “capsula del tempo”. L’iniziativa vuole essere un museo vivente e un messaggio di pace, evidenziando il sacrificio dei giovani soldati italiani e delle nazioni alleate nella lotta per la liberazione dell’Italia.
HMV Italia: cultura e impegno
Fondata nel 2011, HMV Italia promuove la cultura del motorismo storico militare legato alla Seconda Guerra Mondiale, organizzando eventi di rilievo nazionale e internazionale. Collabora con enti civili e militari ed è parte del sistema museale nazionale “Italy War Route” attraverso il Museo Gotica di Scarperia.
Solidarietà e memoria: la missione benefica
Il raid Taranto-Trieste sostiene anche la solidarietà, collaborando con la Fondazione Tommasino Bacciotti, che si occupa di oncologia pediatrica. Il maestro orafo Paolo Penko ha realizzato gioielli unici con fondelli di bossoli della guerra, simbolo di un potente messaggio di pace. Il ricavato dalla vendita sarà interamente devoluto alla Fondazione. Per acquistarli si può contattare segreteria@hmvitalia.it o incontrare i raiders durante il percorso.