PADOVA – Leas, azienda specializzata in automazione industriale, ha sviluppato CO-HMI, un progetto di ricerca innovativo finanziato con 197mila euro dal Bando IRISS di SMACT Competence Center, volto a realizzare la prima interfaccia uomo-macchina (HMI) in grado di comunicare proattivamente con l’operatore di bordo tramite Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

Tecnologia e funzionamento di CO-HMI
CO-HMI, acronimo di “Copilot per Controllo e Supervisione a Bordo Macchina”, integra AI e Machine Learning per migliorare l’efficienza dei processi produttivi nelle linee di saldatura multistazione. L’interfaccia permette all’operatore di ricevere avvisi su situazioni anomale, suggerimenti di utilizzo, proposte di manutenzione e di interagire direttamente con la macchina, anche tramite smartphone e applicazioni come Telegram, WhatsApp o Teams.
Collaborazioni e integrazioni tecnologiche
Lo sviluppo ha visto la collaborazione di Considi, società di consulenza in Operation & Innovation Management, e Quindi, azienda che ha creato il primo Production Copilot® per il manufacturing, sfruttando l’AI per trasformare dati IoT in decisioni operative. I pannelli intelligenti Leas, integrati nel workflow aziendale, forniscono supporto in tempo reale su ordini di produzione, parametri di processo, anomalie e documentazione, guidando l’operatore e riducendo errori e tempi di troubleshooting.
Prospettive future e impatti
Nei prossimi mesi CO-HMI sarà presentato presso lo spazio espositivo di SMACT a Padova. L’obiettivo futuro è offrire ai clienti Leas suggerimenti personalizzati per la configurazione delle linee di saldatura, individuare pattern anomali e prevenire fermi macchina, ottimizzando produttività e consumi energetici in linea con i principi della Transizione 5.0.

Aziende coinvolte e contesto
Leas, con oltre 50 anni di esperienza, è leader nell’automazione industriale, specializzata in impianti di saldatura automatizzata e robotica. SMACT Competence Center supporta la digitalizzazione delle imprese nel Nord Est. Considi guida le aziende verso una crescita sostenibile con metodi Lean e Industria 5.0. Quindi valorizza i dati produttivi con AI per aumentare efficienza e sostenibilità.