Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    28 minuti fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    58 minuti fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    2 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    2 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    3 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    4 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    5 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    5 ore fa
    Presentata “Sapori Pro Loco 2025”: oltre 60 prodotti tipici, cultura e festa a Villa Manin
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 ora fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    7 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’eclissi del padre: la perdita di autorevolezza nel buio della separazione vista dai figli
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

L’eclissi del padre: la perdita di autorevolezza nel buio della separazione vista dai figli

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 9 Aprile 2024 11:54
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

La Fondazione Foresta ONLUS presenta i nuovi risultati della ricerca condotta tra ottobre 2022 e marzo 2024 tramite somministrazione di un questionario distribuito a 4.383 studenti d tra i 18 e i 20 anni  (età media 18,2 anni) frequentanti gli istituti delle scuole superiori di Padova e Lecce, all’interno del progetto “Prevenzione andrologica permanente nelle Scuole”. I dati raccolti hanno evidenziato il ruolo genitoriale nel determinare i comportamenti a rischio dei ragazzi, e come gli stessi percepiscano la figura paterna e materna.

“Da quindici anni Fondazione Foresta cura un progetto che si sviluppa nelle scuole, parlando a migliaia di studenti, e abbiamo raccolto molto materiale per mettere a confronto i cambiamenti nei comportamenti e nel contesto familiare dei ragazzi”, spiega Carlo Foresta, già professore di Endocrinologia all’Università di Padova e presidente della Fondazione Foresta Onlus. 

La ricerca sarà presentata a Lecce il 12 dicembre nell’ambito del XVII Convegno di Medicina  organizzato dalla Fondazione Foresta Onlus, in collaborazione con L’ASL di Lecce, L’Università del Salento, L’Università Pegaso,  con un focus sul ruolo del contesto familiare nel determinare il disagio giovanile. Al convegno parteciperanno i ragazzi delle Scuole di Lecce e saranno raccolti i dati per un confronto tra Nord e Sud.

Ad image

“Quest’anno abbiamo deciso di chiedere ai ragazzi come percepissero il ruolo genitoriale all’interno della famiglia, tra amichevole, autorevole, indifferente e problematico, con distinzione tra madre e padre” dichiara Foresta. Complessivamente la figura materna è vista più frequentemente come amichevole (51,8% vs 44% dei padri), ma per le ragazze la figura paterna è vista più spesso come problematica (10% vs 5% dei coetanei maschi). Ancora più marcata è la differenza nel ritenere autorevole il ruolo paterno nei ragazzi (42,2%) rispetto alle ragazze (27,7%). Bisogna poi ricordare come con l’andare del tempo la costituzione familiare è cambiata: rispetto al 2005, quando il progetto è partito, i genitori sono più anziani di quattro età media della madre quando il ragazzo ha 18 anni è di 50,7 e quella del padre è 54 anni. Inoltre un ragazzo ogni cinque è figlio di persone separate o divorziate. In questo contesto monogenitoriale, la madre è più spesso descritta come autorevole dai figli maschi (50%), ma molto meno dalle figlie (32,8%), che invece la descrivono come amichevole nel 55% dei casi rispetto al solo 29,8% dei coetanei maschi.

“Agli occhi dei figli l’autorevolezza di un padre separato si dimezza (dal 45 al 23% nei maschi, e dal 30 al 15% per le femmine); il rischio di apparire indifferente aumenta di 2-3 volte, e di risultare problematico fino a 4-5 volte rispetto ai padri coniugati. Questa svalutazione sembra più intensa nei figli maschi,  per i quali crolla la figura del padre come di riferimento autorevole”. Dallo studio emerge che i figli dopo la separazione cercano questa caratteristica nella madre. Ancora non siamo in grado di comprendere le conseguenze di questo cambio di paradigma.

Il costante aumento di divorzi e separazioni si allinea a quel necessario e desiderabile processo di destrutturazione del modello patriarcale. Tuttavia, gli esiti di questo processo appaiono imperfetti, e i suoi meriti talvolta indipendenza economica per sé stesse e per i loro figli.

Alla luce di questi dati si rende indispensabile tornare a ragionare sulle dinamiche simboliche, psicologiche e sociali che si innescano all’interno di dinamiche familiari, quelle contemporanee, che nel loro incessante e vivace rimescolamento strutturale rischiano di perdere di vista un obiettivo centrale: il benessere delle generazioni di domani e un senso di armonica continuità tra le diverse generazioni. Se si sta abbandonando un sistema di valori patricentrico e patrilineare, dobbiamo allora domandarci: qual è la nostra visione del futuro? 

TAGculturaEventiPadovaPadreseparazionestudio
Precedente articolo “Animali nel Cuore”: un incontro su amore e perdita a Socchieve
Prossimo articolo Teatro Verdi Pordenone, Mario Perrotta in “Un bès – Antonio Ligabue”

La cronaca a Nord Est

Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
2 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
3 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
3 ore fa
Urla e sputa in un bar, poi prende a calci i poliziotti e la volante: arrestata dopo aver morso gli agenti
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

28 minuti fa

Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole

58 minuti fa

Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato

1 ora fa
oroscopo

Attenzione! Due segni zodiacali a rischio il 12 maggio: scopri il motivo

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?