Il potere dell’amicizia sulla salute: uno studio scientifico conferma
Avere amici fa bene alla salute e allunga la vita. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da un team di scienziati delle università di Cambridge, nel Regno Unito, e di Fudan, in Cina. Secondo la ricerca, poter contare su un’ampia rete di affetti, familiari e non, riduce il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete e rafforza il sistema immunitario, proteggendo dalle infezioni. Al contrario, chi ha poche relazioni sociali è più suscettibile alle malattie e ha più probabilità di morire prematuramente.
Il ruolo delle proteine della solitudine nello stato di salute delle persone isolate
Lo studio ha analizzato i campioni di sangue di oltre 42mila adulti, compresi tra i 40 e i 69 anni, esaminando i proteomi, ovvero il complesso di proteine circolanti nel sangue. Attraverso l’analisi dei punteggi di isolamento sociale e solitudine per ciascuna persona, i ricercatori hanno identificato 175 proteine associate all’isolamento sociale e 26 legate alla solitudine. Molte di queste proteine sono prodotte in risposta a infiammazioni, infezioni virali e sono correlate a malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ictus e morte precoce.
Le scoperte sulle proteine della solitudine e il loro impatto sulla salute
Tra le proteine della solitudine individuate, l’Adm svolge un ruolo nella risposta allo stress e nella regolazione di ormoni sociali come l’ossitocina. Livelli elevati di questa proteina sono associati a un rischio maggiore di morte precoce. Altre proteine, come Asgr1, sono legate al colesterolo alto e alle malattie cardiovascolari. Queste scoperte sottolineano l’importanza del contatto sociale per mantenere una buona salute e la necessità di affrontare il problema crescente dell’isolamento sociale e della solitudine per migliorare il benessere delle persone.
Conclusioni e raccomandazioni degli esperti
In conclusione, l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto l’isolamento sociale e la solitudine come un problema di salute pubblica globale. È fondamentale trovare modi per contrastare questo fenomeno e mantenere le persone connesse per garantire il loro benessere. Gli esperti sottolineano che l’amicizia e il contatto sociale sono elementi essenziali per una vita sana e più longeva.