Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO
    3 ore fa
    scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
    Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica
    4 ore fa
    nuovo Ospedale di Comunità
    A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon
    6 ore fa
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    10 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi
    Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?
    3 ore fa
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    10 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    10 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    14 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    10 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    10 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    11 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’indagine occupazione del futuro: gli uomini puntano allo stipendio, le donne alla crescita umana
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

L’indagine occupazione del futuro: gli uomini puntano allo stipendio, le donne alla crescita umana

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 9 Febbraio 2024 10:58
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

Il centro studi di Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale veneto, presenta la sua ultima indagine dedicata al mondo del lavoro. Nel corso di cinque mesi sono state raccolte le opinioni di oltre duecento persone scelte tra corsisti e disoccupati che si sono relazionati con l’ente padovano. Ne sono emersi i trend attorno al tema di “Cosa ti serve per lavorare?”. L’indagine è stata pensata per indirizzare le azioni di Fòrema in un momento nevralgico per il mercato dell’occupazione, alle prese con le rivoluzioni green e digital che cambieranno il mondo delle buste paga per sempre. I dati sono stati analizzati in base all’età, al genere e alla posizione lavorativa e disegnano una realtà complessa. Ecco in sintesi alcune delle analisi che emergono dall’indagine.

GLI UOMINI PUNTANO ALLO STIPENDIO, LE DONNE ALLA CRESCITA UMANA
Per meno della metà del panel (48%) la motivazione al lavoro poggia esclusivamente sul bisogno di sicurezza e indipendenza economica, mentre, aggregando le altre risposte, per la maggioranza l’obiettivo è quello di soddisfare bisogni superiori (autorealizzazione, stima, appartenenza, estetici). Il secondo elemento in ordine di importanza (13%) è la possibilità di crescere professionalmente e umanamente, seguito da vicino dall’opportunità di realizzare le proprie potenzialità (11%). 
Per gli uomini la sicurezza e l’indipendenza economica assume un peso maggiore (51%) rispetto alle donne (45%), così come il sentirsi utili e stimati (9% vs 6%), rispecchiando il ruolo tradizionale di “breadwinner”. Per le donne sono più fondamentali bisogni più elevati: la crescita professionale e umana (14% vs 11%), l’autorealizzazione (12% vs 10%), agire le proprie competenze (8% vs 5%), la disponibilità di tempo per la propria vita privata (5% vs 3%).

LA FORMAZIONE? CI CREDONO PIÙ LE DONNE. E MEGLIO DIGITAL CHE TECNICA.
La richiesta di formazione sulle digital skills registra i valori più elevati (fondamentale per il 52% degli intervistati), seguita dalla formazione tecnica (47%) tra le metodologie didattiche la formula del tirocinio formativo – che consente di sviluppare competenze professionali direttamente in azienda – risulta fondamentale o importante nel 73% dei casi l’accesso ad attività di autoformazione flessibili (e-learning), che è lo strumento con cui gli intervistati sono meno confidenti pur valutandolo positivamente (58%).
Le donne tendono ad attribuire maggiore importanza ai percorsi formativi rispetto agli uomini (fondamentali in media nel 55% dei casi, rispetto al 38% dei maschi) gli ambiti di competenza da sviluppare per accedere al mercato del lavoro si differenziano solo per l’intensità in base al genere. In particolare, digital skills: maschi 50%, femmine 56%; competenze tecniche: maschi 48%, femmine 46%; soft skills: maschi 29%, femmine 45%. Ancora, il tirocinio formativo è più importante per le donne (49%) che per gli uomini (38%).
Per i giovani l’ambito su cui investire maggiormente attraverso la formazione è quello tecnico (priorità massima nel 75% dei casi), mentre le digital skills sono essenziali per tutti: under 29 – 46%; adulti – 41%; over 50 – 63%. La disponibilità a formarsi attraverso periodi di tirocinio è massima per i giovani (58% dei casi) e rimane costante al 42% dopo i 30 anni
In sintesi, per chi lavora la formazione dovrebbe essere orientata alle competenze digitali (49%) e tecniche (47%); il tirocinio è una metodologia poco praticabile (29%), così come l’e-learning (26). Chi cerca lavoro ripone molta fiducia nella formazione, in particolare quando allena le digital skills (55% dei casi) e le competenze tecnico-professionali (47%); il tirocinio formativo appare come uno dei metodi privilegiati per aumentare il proprio bagaglio cognitivo (55% dei casi).

Ad image

LE DONNE VOGLIONO CONOSCERE IL MERCATO DEL LAVORO, I GIOVANI VOGLIONO I BONUS
Le donne intervistate mostrano un interesse maggiore rispetto a tutta la gamma di strumenti proposta, in particolare per quanto riguarda l’accesso alle informazioni sul mercato del lavoro (fondamentale per il 62% delle donne rispetto al 45% degli uomini). Al contrario, ai giovani interessa in modo particolare (67%) la fruizione di buoni o servizi per facilitare la partecipazione alle attività, mentre ai senior appare più utile la possibilità di accesso tempestivo alle vacancies aziendali (44%). Infine, lo status occupazionale influisce sulla percezione dell’utilità degli strumenti e dei servizi proposti: per chi cerca occupazione sono fondamentali nel 50% dei casi, mentre per chi lavora solo per il 34%.


SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

Ad image

IL CAMPIONE
La survey è stata realizzata dall’ufficio studi di Fòrema nel periodo luglio-settembre del 2023. In quei mesi, 202 persone, individuate tra disoccupati iscritti alle liste pubbliche e ad ex corsisti di Fòrema, hanno descritto come orientare l’offerta di servizi e cosa si aspettano dal lavoro. Il panel è composto per il 48% da over 50, il 40% è tra i 30 e i 50 anni, il 12% è più giovane e il genere è rappresentato in maniera omogenea il 44% dei rispondenti risiede nei capoluoghi o nelle cinture urbane, il 56% in provincia il 42% lavora stabilmente, mentre il 58% (in particolare le donne) è in cerca di occupazione o partecipa ad attività formative (16%) prevalgono i titoli di studio superiori, soprattutto per le donne: laurea, post laurea e ITS (46%), diploma (41%) la formazione come investimento continuo: solo l’8% dichiara di non aver partecipato ad alcun corso dopo la scuola, mentre il 27% ne ha beneficiato almeno 3 volte; al crescere dell’intensità della formazione continua prevale nettamente la componente maschile.


SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – LA STORIA DI FOREMA
Dopo la fondazione nel 1983 e le prime esperienze di servizi destinati al mondo degli industriali, la storia di Fòrema ha avuto un’accelerata negli anni Duemila con la presidenza di Giovanni Griggio. Era l’epoca dei fondi sociali europei. Allora, Griggio dovette affrontare una delle prime e importanti crisi del sistema formativo confindustriale: il passaggio al mondo del privato dopo anni di puro sostentamento pubblico, era il 2007 e gli imprenditori chiedevano ancora manager specializzati in delocalizzazione nell’est Europa e verso la Cina. A causa di un ritardo nel rifinanziamento dei fondi sociali europei, l’ente per la prima volta dovette affrontare un buco di bilancio, la rivoluzione fu entrare, tra i primi a livello nazionale, nel settore privato. Furono assunti dei commerciali, fu anche il periodo in cui nacque Fondimpresa. 
Subito dopo, al timone di Fòrema fu nominato Marino Malvestio, imprenditore nel settore degli arredamenti per strutture ospedaliere. Sei anni di presidenza, dal 2010 al 2016, ricordati per la scelta di nominare un direttore generale, Cristina Ghiringhello, capace di traghettare l’azienda verso i primi bilanci in utile, a vantaggio di Confindustria Padova. Ma anche l’avventura di Niuko e la nascita de IlCuboRosso. Per la prima volta Fòrema è riuscita in quegli anni a produrre un utile, di qualche centinaio di migliaio di euro. Tra le attività che hanno avuto più eco, va citata l’esperienza de IlCuboRosso, “spazio fisico” di 600 metri quadri per simulare, sperimentare, rielaborare nuovo know how tecnico e manageriale da trasferire al sistema delle Pmi. Due anni dopo, l’altra scelta strategica, quella di far nascere il «super-polo» confindustriale per la formazione d’impresa, primo in Italia per dimensioni, dall’unione tra Padova e Vicenza.
Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, e il conferimento della società ad Assindustria Venetocentro, oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti, chiamati a proporre e gestire corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e  metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. Questi sono i numeri che la rendono una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. 
Nel corso del 2022 sono state 26.368 (+9% sul 2021) le persone che hanno seguito corsi di formazione (nel 2021 furono 24.314; +14% sul 2020). In tutto, sono state erogate 41.641 ore in corsi di vario genere, con una crescita del 7,5% sul 2021. Grazie a questi numeri, per Fòrema il 2022 si era chiuso con un fatturato a 7,7 milioni di euro, con un balzo in avanti del 10% rispetto all’anno precedente (quando si era già registrato un +12% sui 6,3 milioni del 2020).  Fòrema, che ha sede negli uffici di proprietà collocati nel centro direzionale “La Cittadella” di Padova, occupa una sessantina persone e collabora con decine di professionisti. Il consiglio direttivo è guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, ed è composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo. Presidente è Enrico Del Sole.

TAGculturaEventiLavoroPadova
Precedente articolo Campoformido, cantiere scuole medie: studenti a Pozzuolo. Trasporto gratuito
Prossimo articolo La veneta Deha potenzia il servizio di Customer Care con Eurostep Commerce

La cronaca a Nord Est

Federico Davide
Claut, Federico muore a 38 anni nei boschi colto da malore davanti al padre: chi era la vittima
2 ore fa
Gorizia, sterpaglie a fuoco alle porte della città: le fiamme alimentate dal vento | FOTO
3 ore fa
Maxi incendio lungo l’autostrada A4, fiamme in un capannone: nube nera visibile a chilometri
4 ore fa
Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO

3 ore fa
Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi

Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?

3 ore fa
MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME

Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup

4 ore fa
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno

Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?