Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    8 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    11 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    13 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    13 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    12 ore fa
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    12 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    12 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    14 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    14 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    16 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Luci di emergenza: come ottimizzare l’illuminazione di sicurezza degli edifici industriali
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e MondoNotizie

Luci di emergenza: come ottimizzare l’illuminazione di sicurezza degli edifici industriali

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Giugno 2021 09:08
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

L’illuminazione di emergenza è fondamentale negli edifici commerciali e industriali. Serve soprattutto per illuminare e segnalare le uscite di emergenza. Questi dispositivi costituiscono una fonte di luce secondaria se si verificano emergenze o interruzioni di corrente.

Laddove ci sia affollamento e nei luoghi di lavoro, un impianto d’illuminazione di sicurezza ben realizzato è importantissimo per salvaguardare i presenti e per tutelare la sicurezza dei soccorritori che intervengono in caso ci sia un’emergenza.

L’evento critico potrebbe essere un incendio ma come pure altri accadimenti come un terremoto. In tali casi, la normale alimentazione elettrica potrebbe venire danneggiata o appositamente disattivata dai soccorritori. L’illuminazione di sicurezza contribuisce a una migliore gestione dell’emergenza, anche perché il buio genererebbe ancora più panico.

Ad image

Per quanto riguarda i sistemi di illuminazione degli edifici a cui accedono dipendenti e pubblico, la norma di riferimento è la UNI EN 1838:2013 sull’illuminazione di emergenza.

Di essa fanno parte l’illuminazione di sicurezza e l’illuminazione di riserva. Quest’ultima serve a permettere il proseguo delle attività mentre l’illuminazione di sicurezza è destinata alla salvaguardia dell’incolumità delle persone quando si evacua uno spazio e di coloro che si stanno occupando di un’operazione che potrebbe essere pericolosa.

Per poter disporre sempre di strumenti di qualità, è fondamentale rivolgersi solo a rivenditori affidabili. A questo proposito è possibile acquistare le luci di emergenza sul sito di Rs Components, realtà di riferimento nella vendita di strumenti professionali, che offre un’ampia selezione di dispositivi di illuminazione adatti ad ogni esigenza.

Le tipologie di illuminazione

Il campo dell’illuminazione di emergenza comprende l’Illuminazione a pannello, a incasso, a parete e auto-test, le uscite LED e il doppio faretto. Si parla di illuminazione di emergenza continua e illuminazione di emergenza non mantenuta. Nel primo caso, la luce è sempre accesa in caso di emergenza o di un’interruzione dell’alimentazione. L’illuminazione di emergenza non mantenuta è attiva per emergenze e mancanza di corrente, per agevolare le persone nel percorso di fuga o nel raggiungere un’uscita. È una fonte di luce di riserva a batteria.

Per ciò che riguarda l’illuminazione di sicurezza, poi, si distingue tra illuminazione per l’esodo, di aree ad alto rischio e illuminazione antipanico di aree estese. L’illuminazione di sicurezza per l’esodo è finalizzata all’individuazione e all’utilizzo delle vie di esodo, appunto. Fa anche in modo di rendere visibili i presidi antincendio e i dispositivi attuatori d’emergenza (la norma UNI EN 1838 fa riferimento pure alla illuminazione della cartellonistica di sicurezza).

L’illuminazione di aree ad alto rischio serve ad assicurare l’incolumità di chi partecipa a processi di lavorazione o a situazioni che potrebbero essere pericolose e a permettere di attuare le opportune procedure di arresto. L’illuminazione antipanico di aree estese permette di raggiungere un luogo da cui individuare una via di esodo e aiuta ad attenuare il panico. È di grande utilità in luoghi come ospedali, teatri e impianti sportivi chiusi.

Come mettere a punto l’illuminazione

Nella progettazione e nella realizzazione dell’impianto bisogna particolarmente considerare il tempo di intervento dell’alimentazione di riserva, il livello minimo di illuminamento, il tempo di ricarica degli accumulatori e l’autonomia. L’illuminazione di sicurezza può essere messa a punto con impianti centralizzati e/o singoli apparecchi dotati di alimentazione autonoma. Si legga il D.M. 10 marzo 1998 su Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.

Nel realizzare l’impianto e nel posizionare gli apparecchi si possono seguire dei criteri tra cui mettere particolare cura nell’illuminazione dei punti critici dei percorsi di esodo, come rampe di scale, dislivelli, ostacoli ecc., studiarsi l’altezza di installazione degli apparecchi e preferire più dispositivi piccoli che pochi più potenti. Si ricorda che nei luoghi pubblici e negli ambienti di lavoro la normativa prevede criteri specifici. È chiaro che gli impianti di illuminazione di sicurezza devono essere oggetto di verifiche regolari e manutenzione, secondo indicazioni della normativa tecnica.

Precedente articolo Da oggi via la mascherina, ma solo all’aperto. Rassegna stampa 28 giugno
Prossimo articolo Truffe casa vacanze, attenti alla caparra: i consigli della Polizia Postale
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
10 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
12 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
12 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

8 ore fa

Piano strategico per la crescita della Comunità di montagna del Natisone e Torre

9 ore fa

Mostra a Gorizia: Regione sostiene pubblicazione volume su infrastrutture Isonzo

9 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?