UDINE, 2 DIC – La manovra di Stabilità regionale, in discussione in queste settimane, presenta una serie di misure che vanno a favore degli enti locali, con un focus particolare sul benessere delle comunità, la crescita del territorio e la competitività economica. L’assessore alle Finanze Barbara Zilli ha annunciato che il Consiglio regionale discuterà la manovra la prossima settimana, con l’obiettivo di approvare misure che rispondano alle esigenze locali, con una particolare attenzione alla salute e al benessere delle persone.
In dettaglio, Zilli ha illustrato alcune delle principali novità, tra cui 5 milioni di euro destinati al settore delle Risorse agroalimentari, per il sistema operativo legato all’Organismo pagatore regionale, e 1,5 milioni per la ristrutturazione di un immobile a Pontebba, che ospiterà una falegnameria regionale nel polo del legno. L’assessore ha anche parlato di incentivi per le aggregazioni nel settore della difesa dell’ambiente e per il miglioramento dei contratti di fiume, con una somma di 300 mila euro destinata ai Comuni. Inoltre, 2 milioni di euro saranno indirizzati all’efficientamento energetico degli impianti sportivi, per sostenere le associazioni e le società sportive locali.
Zilli ha anche sottolineato l’importanza della manutenzione delle infrastrutture. In questo ambito, sono previsti 6,4 milioni per l’edilizia scolastica, 6 milioni per la manutenzione straordinaria e 1 milione di euro per asfaltature di strade comunali. Inoltre, 3 milioni sono stati destinati alla viabilità, anche in vista dei lavori per il Giro d’Italia. L’assessore ha concluso ribadendo l’attenzione della Regione per le difficoltà finanziarie degli enti locali, promettendo supporto in caso di criticità legate alla mancanza di liquidità.
Dal canto suo, l’assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti ha illustrato le misure che riguardano le autonomie, come l’aumento di 5 milioni di euro del Fondo unico comunale (Fuc) e la riduzione della quota del concorso alla finanza pubblica per un importo equivalente. Roberti ha precisato che, oltre a queste novità, la legge di Stabilità prevede aumenti futuri, con ulteriori 5 milioni previsti per il 2026. Un emendamento aggiuntivo, pur di importo limitato (100 mila euro), riguarderà l’analisi dei costi standard dei Comuni, per capire se siano necessarie modifiche ai criteri adottati dalla legge 18.
In conclusione, Roberti ha evidenziato che, sebbene non siano previsti altri finanziamenti straordinari, la Regione continuerà a sostenere gli enti locali con risorse adeguate per far fronte alle esigenze amministrative, tra cui l’adeguamento dei contratti per i dirigenti comunali, con l’obiettivo di concludere il contratto nel 2025.