Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    5 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    6 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    7 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    7 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    3 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    8 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    9 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    10 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    5 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    6 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    9 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    12 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Manzano, la scrittrice Antonia Arslan racconta “Caterina Percoto e le altre autrici dell’ottocento”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Manzano, la scrittrice Antonia Arslan racconta “Caterina Percoto e le altre autrici dell’ottocento”

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 30 Agosto 2023 11:02
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

MANZANO – Con la straordinaria partecipazione di una delle maggiori scrittrici del nostro tempo, l’autrice e saggista Antonia Arslan, riparte, domenica 3 settembre a Manzano, il progetto “Pier Paolo e Caterina: due intellettuali a confronto.Da Caterina Percoto a Pier Paolo Pasolini e oltre, per una nuova mappa del Friuli letterario”, promosso dal Comune di Manzano con il Premio Letterario Caterina Percoto e con l’Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Studi Umanistici, a cura della docente e saggista Sergia Adamo. Il cartellone, che si era inaugurato nel giugno scorso, si appresta a offrire, nel mese di settembre, una full immersion letteraria nell’opera di Caterina Percoto: nelle molteplici chiavi di rilettura e reinterpretazione e nelle correlazioni con altre autrici e autori coevi ma anche successivi, primo fra tutti – appunto – Pier Paolo Pasolini. Due figure intellettuali molto diverse tra loro e quasi opposte, quelle di Percoto e Pasolini, ma accomunate da un’attenzione non comune per il territorio, uno sguardo originale su quello che è possibile definire come “Friuli letterario”, e del quale il progetto propone di tracciare una mappa: nel passato e nel presente, cercando di intravedere anche gli sviluppi del futuro.

Appuntamento quindi domenica 3 settembre, alle 17 a Villa Tavagnacco (in caso di maltempo al Foledor Boschetti della Torre), per unincontro dedicato a “Caterina e le altre autrici dell’Ottocento”, protagonista Antonia Arslan, profonda conoscitrice della narrativa fra Ottocento e Novecento e pionieristica ricercatrice della letteratura “al femminile”, nel 1999 autrice del volume “Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra ‘800 e ‘900. L’incontro, aperto liberamente alla partecipazione del pubblico, sarà introdotto dalla presidente di Giuria del Premio Percoto, Elisabetta Pozzetto. Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Manzano Silvia Parmiani e la coordinatrice scientifica del progetto Sergia Adamo. Il dialogo con Antonia Arslan permetterà di rileggere con nuovi occhi l’apporto di Caterina Percoto alla scena letteraria del suo tempo e degli anni a venire, in rapporto al vasto panorama di voci al femminile che hanno fatto la storia della cultura italiana: un “Olimpo” nel quale la scrittrice di Manzano occupa certo un ruolo di primo piano per originalità e spessore: costretta nel recinto imposto da un Friuli rurale arretrato, spesso in precarie condizioni di salute e attraverso una vita che – osservò  il grande poeta Amedeo Giacomini – “fu tutto sommato povera di avvenimenti sostanziali e tutta interiore, dolorosa anche”, Caterina Percoto riuscì a ritagliare una ‘stanza tutta per sé” nella quale pose al centro i suoi ideali e la sua scrittura.

Il progetto “Pier Paolo e Caterina: due intellettuali a confronto” proseguirà mercoledì 13 settembre a Gorizia (ore 18, Sala Dora Bassi) con l’incontro affidato al  poeta, scrittore e studioso Flavio Santi, che disegnerà la mappa di un possibile Friuli letterario a partire da Caterina Percoto fino a Pasolini e oltre, verso il presente della cultura del territorio. A conclusione del progetto è già previsto un convegno internazionale dedicato a Caterina Percoto, giovedì 21 e venerdì 22 settembre presso il Dipartimento di studi Umanistici dell’’Università di Trieste. Spiega la curatrice Sergia Adamo che «si proverà a rileggere Caterina Percoto dopo gli importanti convegni e progetti realizzati in concomitanza con gli anniversari della nascita e della scomparsa della scrittrice negli anni passati. Il nuovo convegno propone di far reagire la figura e l’opera di Caterina Percoto con le più recenti e innovative tendenze della critica letteraria contemporanea. Si parlerà dunque di ecocritica, di scrittura del territorio, del ruolo delle donne scrittrici e della ricezione delle loro opere, della possibilità di reinventare e ripensare il canone letterario, della storia dell’editoria, delle riviste e delle traduzioni».

Ad image

«Siamo orgogliosi delle nuove iniziative promosse dalla nostra Amministrazione, dedicate alla concittadina Caterina Percoto, autrice di riferimento del Friuli tutto e nume tutelare per la valorizzazione culturale e turistica del territorio – osserva l’Assessore alla Cultura del Comune di Manzano, Silvia Parmiani – Un impegno che prosegue, di pari passo con quello per la promozione e l’ulteriore potenziamento del Premio letterario Caterina Percoto, che nel 2024 si appresta a celebrare  il traguardo della sua 10^ edizione». E sottolinea Elisabetta Pozzetto, Presidente di Giuria del Premio Letterario Caterina Percoto: «la collaborazione con l’Università di Trieste, in particolare con la professoressa Sergia Adamo, e i rapporti da essa attivati con il Centro studi Pasolini di Casarsa consentono al Premio di diventare promotore di rinnovati studi attorno alla figura della scrittrice e di esplorare inediti temi di approfondimento. Il progetto stimolato dal bando regionale ha messo a confronto due intellettuali ‘corsari’ a loro modo e in tempi diversi, entrambi con un profondo legame con il Friuli e interpreti di limiti e potenzialità della loro terra d’origine. Per il Premio, che ha cadenza biennale, poter sviluppare una progettualità di più lungo respiro e restituire i risultati della ricerca in incontri pubblici in dialogo con studiosi e scrittori di levatura nazionale e internazionale è di particolare rilievo: siamo certi che questo porterà a crescere il concorso letterario a livello qualitativo e, speriamo, anche in termini di partecipazione quantitativa».

TAGEventimanzanoscrittricestoria
Precedente articolo Nordic Walking, tappa mondiale d’oro per Rossella Viol
Prossimo articolo Ad Antonella Tonetto la guida della Pediatria di Portogruaro

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
4 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
7 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
7 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

3 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

5 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

5 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?