Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Gradisca d’Isonzo due concerti esclusivi con Teho Teardo e Cristina Donà
    3 ore fa
    Premio Trieste Next 2024: i cinque finalisti della divulgazione scientifica
    4 ore fa
    Forgialluminio Pedavena, serata di condivisione e ottimismo tra collaboratori
    4 ore fa
    Nuovo direttivo per la Protezione Ambientale Civile di Bussolengo
    6 ore fa
    Old Wild West lancia nuova app e programma fedeltà innovativo
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Portland Phoenix Chamber Choir in concerto al Festival di Musica Sacra di Pordenone
    24 minuti fa
    Un’estate piena di emozioni a Sappada: 99 appuntamenti per vivere la vallata e le sue cime
    53 minuti fa
    Weekend di musica al Base Club Experience con Giordano Mazzocchi e altri dj
    54 minuti fa
    Passeggiate al tramonto e tanti animali: l’estate 2025 al Parco Zoo Punta Verde di Lignano
    2 ore fa
    Anaïs Drago porta il progetto Relevé a Sile Jazz sotto la Loggia dei Cavalieri
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    1 giorno fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    1 giorno fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    2 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: 11 castelli in una sola passeggiata: questa città del Nordest ti aspetta
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BOLZANOCronacaCulturaNotizieTrentinoTRENTO

11 castelli in una sola passeggiata: questa città del Nordest ti aspetta

Scopri Merano in un’inedita passeggiata tra 11 castelli, vigneti storici, giardini imperiali e panorami mozzafiato.

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Giugno 2025 11:45
La redazione
3 settimane fa
Condividi
Undici castelli in una sola passeggiata
Undici castelli in una sola passeggiata
Condividi

MERANO (BZ) – Incastonata tra le montagne dell’Alto Adige, Merano è una città che custodisce un patrimonio storico e culturale straordinario, testimoniato da un’architettura che mescola eleganza tirolese e suggestioni medievali. Ma è soprattutto lungo un itinerario unico nel suo genere che si può scoprire la vera anima di Merano: una passeggiata tra undici castelli, tutti raggiungibili a piedi, tra centro urbano e dintorni. Se hai amato articoli come “Passeggiate facili in Veneto: itinerari nella natura da non perdere” o “Sentieri nascosti del Friuli: escursioni inaspettate da fare a giugno”, preparati a scoprire qualcosa di ancora più affascinante: un percorso unico nel cuore di Merano, tra undici castelli collegati da un’unica passeggiata, tra storia, boschi, vigneti e residenze imperiali. Un’esperienza immersiva per chi ama camminare e lasciarsi sorprendere dalla bellezza autentica del Nordest.

Indice dei contenuti
L’Alto Adige tra vescovi, conti e vassalliMerano: una città con un grande passatoCastel Rametz: vino e cultura senza tempoLa fede e la pluralità religiosaUndici castelli, una sola passeggiata

L’Alto Adige tra vescovi, conti e vassalli

Nel X e XI secolo, le fortezze dell’Alto Adige divennero simboli di potere e autonomia. In particolare, i vassalli della Val d’Adige intrapresero un lungo conflitto contro l’autorità dei vescovi di Trento, Bressanone e Coira, con l’obiettivo di liberarsi dalle loro dipendenze feudali. In quel contesto, molte delle fortificazioni altoatesine furono costruite, trasformandosi in bastioni di libertà e resistenza.

Merano: una città con un grande passato

Merano è oggi una città dal fascino cosmopolita, ma il suo cuore resta ancorato alla storia. Castelli perfettamente conservati, palazzi nobiliari e chiese testimoniano una lunga tradizione culturale e spirituale. Tra questi monumenti spicca il Castello Principesco, nel centro cittadino: con le sue sale arredate finemente, il cortile interno e le atmosfere da fiaba cortese, rappresenta una delle più importanti testimonianze del passato tirolese. Poco distante, la Polveriera, anticamente deposito di munizioni, racconta con i suoi bastioni e silenzi antichi un’altra pagina di storia.

Ad image

Castel Rametz: vino e cultura senza tempo

Tra i protagonisti dell’eredità meranese c’è anche Castel Rametz, splendido edificio con vigneti secolari e un affascinante Museo del Vino. Qui, storia, gusto e cultura si incontrano in un’esperienza sensoriale che trascende il tempo. Residenze nobiliari e castelli si incontrano anche lungo il Sentiero di Sissi, che collega il centro urbano ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, offrendo panorami mozzafiato e scorci romantici.

La fede e la pluralità religiosa

La ricchezza culturale di Merano si riflette anche nella convivenza tra fedi diverse. Le chiese cattoliche, protestanti, ortodosse e la sinagoga testimoniano una lunga tradizione di tolleranza e pluralismo. Su tutti svetta il Duomo di San Nicolò, con il suo campanile alto 83 metri, uno dei più alti della provincia. Menzionato per la prima volta nel 1220 e completato nel 1465, rappresenta un punto di riferimento per viaggiatori e residenti. Altro simbolo è la chiesa evangelica neogotica sul Lungo Passirio, costruita tra il 1883 e il 1885, celebre per la statua di Cristo benedicente in marmo di Lasa e per la presenza di una statua di Martin Lutero nel giardino.

Ad image

Undici castelli, una sola passeggiata

Esiste un itinerario unico che, in circa tre ore, consente di ammirare undici castelli tra il centro e la periferia meranese. Il percorso ha inizio presso il Castello Principesco, a pochi metri dai portici del centro. Questo maniero, residenza dei Principi del Tirolo dal 1470, conserva armi del XIV-XVII secolo, cassapanche, opere d’arte del XV e XVI secolo e una preziosa stufa di maiolica del Quattrocento tra le più antiche d’Europa.

Da lì, si procede verso Castel Kallmünz, in piazza della Rena. Il castello, oggi chiuso al pubblico, si distingue per le mura imponenti e per la sua storia, legata ad Andrä Kalmüntzer del paese bavarese di Kallmünz. Restaurato nel 1631, oggi ospita un ristorante elegante e un locale per aperitivi.

Il percorso prosegue lungo il Sentiero di Sissi in direzione Maia Alta, dove si incontrano due castelli privati e poi Castel Pienzenau, maniero del Quattrocento incastonato tra le vigne. Vanta un ampio parco, un giardino delle rose, vista sulla Val d’Adige e un bistrò aperto per pranzo e cena.

Ancora 15 minuti a piedi e si arriva al fiabesco Castel Trauttmansdorff, residenza estiva dell’imperatrice Elisabetta. Oggi è sede del Touriseum, museo provinciale del turismo, ed è circondato da giardini considerati tra i più belli al mondo.

Poco distante si trova nuovamente Castel Rametz, documentato fin dal 1269. Dopo secoli di vicissitudini, è oggi un punto di riferimento per gli appassionati di vino, con cantina vinicola, museo e ristorante tipico.

Proseguendo in salita per circa 500 metri, si raggiunge Castel Labers, risalente al 1185. Qui i nazisti stamparono sterline false durante la Seconda Guerra Mondiale per destabilizzare l’economia inglese, storia divenuta oggetto di un documentario della RAI.

Il cammino continua verso Castel Goyen, risalente al 1294. Si trova alle pendici del Picco Ivigna ed è noto per la sua torre romanica con feritoie e per un rilievo con un elefante scolpito. La leggenda vuole che vi abbia vissuto un romano di nome Gaius, da cui il nome del castello.

Si prosegue lungo il Wiesenweg, sentiero immerso nella natura, fino a raggiungere il comune di Scena, dove sorge il maestoso Castel Scena, costruito attorno al 1350. Ancora oggi abitato dalla famiglia dei conti di Merano, conserva le collezioni dell’arciduca Giovanni, arredi originali, armi, ritratti della casa d’Asburgo e la più grande collezione privata dedicata ad Andreas Hofer.

In ripida discesa lungo il Leiterweg, si arriva quasi al fiume Passirio, da dove si può godere una straordinaria vista su Castel Tirolo, simbolo dell’omonima regione. Residenza originaria dei conti di Tirolo, oggi ospita un museo storico-culturale che racconta la storia medievale e moderna del territorio.

Infine, un sentiero sulla sinistra, il Maiserweg, riporta verso il centro di Merano, attraversando frutteti, giardini privati e paesaggi agricoli. Qui vige ancora l’antica consuetudine di lasciare libero accesso ai sentieri delle Rogge, garantendo un passaggio continuo per i viandanti.

Dopo questo lungo viaggio tra mura antiche, panorami verdi e atmosfere imperiali, si torna nel cuore di Merano, in Piazza Fontana, dove la modernità si intreccia alla perfezione con un passato che continua a vivere tra le pietre e i castelli.

TAGalto adigecastelli da visitareitinerari a piediMeranopasseggiate culturali
Precedente articolo Maniago piange la scomparsa di Alice Leon, aveva 25 anni: “Ha raggiunto la sua cara mamma”
Prossimo articolo 14enne in bici investito e sbalzato sull’asfalto: parabrezza sfondato, elitrasportato

La cronaca a Nord Est

Escursionisti sorpresi dalla grandine lungo il sentiero: recuperati dal Soccorso Alpino
2 minuti fa
Cammina per le vie del centro e trova un portafoglio: all’interno oltre 700 euro
2 ore fa
Maltempo in Friuli, albero di 30 metri cade su un tetto: gli aggiornamenti sull’emergenza in regione
2 ore fa
Accoltellato a morte per aver difeso una donna da una rapina, la sentenza: ergastolo per l’omicida
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Portland Phoenix Chamber Choir in concerto al Festival di Musica Sacra di Pordenone

24 minuti fa

Un’estate piena di emozioni a Sappada: 99 appuntamenti per vivere la vallata e le sue cime

53 minuti fa

Weekend di musica al Base Club Experience con Giordano Mazzocchi e altri dj

54 minuti fa

Passeggiate al tramonto e tanti animali: l’estate 2025 al Parco Zoo Punta Verde di Lignano

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?