Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    11 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    11 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    21 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    2 giorni fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    17 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    17 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    22 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    22 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Meteo Veneto e Friuli dal 13 al 16 maggio. Tornano le piogge: ecco quando e dove
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEPrimo PianoROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Meteo Veneto e Friuli dal 13 al 16 maggio. Tornano le piogge: ecco quando e dove

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Maggio 2024 08:59
La redazione
1 anno fa
Condividi
Allerta meteo
Allerta meteo
Condividi

Fino a domenica, il Nord-Est, in particolare le regioni di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, hanno goduto di un tempo relativamente stabile grazie all’influenza di un promontorio anticiclonico che persisteva nel Mediterraneo. Le pianure sono state caratterizzate da tempo soleggiato e stabile, mentre nelle zone montane abbiamo assistito a momenti di instabilità convettiva.

Indice dei contenuti
La svolta meteorologica: da lunedì a giovedìMeteo Friuli Venezia GiuliaPrevisione per lunedì 13 maggioPrevisione per martedì 14 maggioPrevisione per mercoledì 15 maggioTendenza per giovedì 16 maggioMeteo VenetoLunedì 13Martedì 14Mercoledì 15Giovedì 16

La svolta meteorologica: da lunedì a giovedì

Con l’avanzare della settimana, la situazione cambierà radicalmente. Oggi,lunedì 13 maggio 2024, correnti umide occidentali anticiperanno l’arrivo di una saccatura proveniente dall’Europa occidentale, marcando l’inizio di una fase più instabile. Da martedì, queste correnti umide da sud-ovest porteranno un aumento delle precipitazioni, che colpiranno soprattutto le aree montane, mentre in pianura si manifesteranno in forma più sporadica. Mercoledì, l’intensificazione di una depressione sulla Francia porterà condizioni di tempo decisamente perturbato, con piogge diffuse e localmente intense su gran parte del territorio. Le temperature, conseguentemente, subiranno un calo, soprattutto mercoledì, per poi tendere a risalire leggermente giovedì.

Si raccomanda di monitorare gli aggiornamenti meteo per pianificare attività all’aperto, in particolare in zone montuose, dove le precipitazioni potrebbero essere più significative.

Ad image

Meteo Friuli Venezia Giulia

Previsione per lunedì 13 maggio

Situazione generale: La settimana inizia con instabilità meteorologica su gran parte della regione. Le zone montane saranno interessate da cielo coperto con piogge da deboli a moderate e possibili rovesci. Le pianure e le coste mostreranno una copertura nuvolosa variabile con precipitazioni sparse, generalmente deboli e più frequenti nel corso delle ore centrali.

Temperature:

Ad image

Pianura: Minima tra 13°C e 16°C, massima tra 19°C e 22°C.

Costa: Minima tra 16°C e 18°C, massima tra 20°C e 22°C.

Altitudine (2000 m): circa 5°C.

Altitudine (1000 m): circa 11°C.

Previsione per lunedì 13 maggio

Previsione per martedì 14 maggio

Evoluzione atmosferica: Cielo che varia da nuvoloso a coperto nelle zone montane, tendente a nuvoloso nelle pianure e più variabile lungo la costa. Le precipitazioni saranno caratterizzate da piogge sparse e intermittenti su tutta la regione, con una maggiore probabilità di rovesci nella parte occidentale.

Temperature:

Pianura: Minima tra 13°C e 15°C, massima tra 19°C e 22°C.

Costa: Minima tra 16°C e 17°C, massima tra 20°C e 22°C.

Altitudine (2000 m): circa 4°C.

Altitudine (1000 m): circa 10°C.

Previsione per martedì 14 maggio

Previsione per mercoledì 15 maggio

Condizioni meteorologiche: Predominanza di cielo coperto con piogge diffuse e generalmente abbondanti, in particolare sulla fascia occidentale. Sulla costa, le precipitazioni saranno moderate, mentre rovesci temporaleschi sono attesi nel pomeriggio.

Temperature:

Pianura: Minima tra 13°C e 15°C, massima tra 16°C e 19°C.

Costa: Minima tra 16°C e 17°C, massima tra 18°C e 19°C.

Altitudine (2000 m): circa 5°C.

Altitudine (1000 m): circa 10°C.

Previsione per mercoledì 15 maggio

Tendenza per giovedì 16 maggio

Prospettive future: Le condizioni meteo rimangono variabili con cielo da nuvoloso a coperto in pianura e montagna, e più variabile lungo la costa. Le precipitazioni saranno in intensificazione, specialmente sulla fascia prealpina, con possibili rovesci e temporali sparsi.

Temperature:

Pianura: Minima tra 14°C e 15°C, massima tra 16°C e 19°C.

Costa: Minima tra 16°C e 17°C, massima tra 18°C e 20°C.

Altitudine (2000 m): circa 7°C.

Altitudine (1000 m): circa 12°C.

Tendenza per giovedì 16 maggio

Meteo Veneto

Lunedì 13

Il tempo sarà parzialmente nuvoloso, con tendenza a maggior nuvolosità sulle zone montane, in particolare quelle dolomitiche. Dalla notte si prevedono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, mentre nelle altre aree le precipitazioni saranno generalmente assenti, salvo possibili fenomeni locali sulle zone nord-orientali al mattino. Il limite della neve si attesterà intorno ai 2500/2600 m. Le temperature minime saranno in aumento, mentre le massime subiranno un calo. I venti in quota si rinforzeranno da sud-ovest, mentre in pianura soffieranno deboli/moderati dai quadranti orientali, attenuandosi nel pomeriggio. Il mare si presenterà poco mosso.

Martedì 14

La giornata inizierà con schiarite parziali, ma con un progressivo aumento della nuvolosità già nel corso della mattinata, estendendosi dalle zone montane al resto del territorio. Saranno probabili fenomeni sparsi di rovesci e temporali, prevalentemente assenti sulla costa o di carattere locale. Le temperature minime rimarranno stabili, mentre le massime continueranno a diminuire. I venti in quota saranno moderati da sud/sud-ovest, diventando tesi verso sera. In pianura, i venti dai quadranti orientali saranno deboli/moderati. Il mare varierà da poco mosso a mosso, specie sui settori costieri meridionali.

Mercoledì 15

La situazione meteorologica diverrà decisamente perturbata, con cielo molto nuvoloso e precipitazioni diffuse e localmente consistenti. I rovesci e i temporali saranno frequenti, con un temporaneo abbassamento del limite della neve fino ai 2200-2400 m. Le temperature minime aumenteranno in pianura, ma caleranno sulle zone montane, con le massime che continueranno a diminuire, risultando sotto la media del periodo. I venti saranno tesi di Scirocco su costa e aree limitrofe, mentre nell’interno della pianura soffieranno moderati/tesi da nord-est. In quota, i venti dai quadranti meridionali saranno tesi, e anche forti sulle vette dolomitiche più alte.

Giovedì 16

Le condizioni di tempo perturbato persisteranno, con nuvolosità estesa e precipitazioni frequenti ma discontinue. I rovesci e i temporali saranno una costante della giornata. Le temperature minime rimarranno stabili, mentre le massime inizieranno a riprendersi. I venti di Scirocco sulla costa manterranno una intensità moderata/tesa, mentre nell’entroterra i venti da nord-est moderati/tesi si attenueranno verso sera. Anche in quota si registreranno venti moderati/tesi da sud-est, intensificandosi alle quote più alte.

TAGcondizioni montagnameteo costameteo nord-estmeteo settimanalepiogge diffuseprevisioni Friuliprevisioni pioggeprevisioni Venetorovesci temporaleschitemperature regionalitempo instabile
Precedente articolo Artiera, la fiera del “fatto a mano” Artiera, la fiera del “fatto a mano” chiude con un bilancio di 4 mila visitatori 
Prossimo articolo Emporio gestito per 10 anni da imprese “apri e chiudi”. Quattro denunciati. Cosa facevano

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
9 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
11 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
11 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

11 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

11 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

12 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?