Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    5 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    6 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    6 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    7 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    2 ore fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    5 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    7 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    7 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Monitoraggio in tempo reale delle foreste in Friuli: come funziona la rete dei TreeTalkers
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Monitoraggio in tempo reale delle foreste in Friuli: come funziona la rete dei TreeTalkers

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Luglio 2024 12:00
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

UDINE, 1 luglio 2024 – Con l’obiettivo di approfondire la comprensione delle dinamiche di crescita e la risposta degli alberi al cambiamento climatico, l’Università di Udine si distingue nel panorama nazionale attraverso l’implementazione di un avanzato sistema di monitoraggio: la rete dei TreeTalkers.

Indice dei contenuti
Aree di sperimentazione strategicheInnovazione e tecnologia: i Tree-TalkersPrevenzione e azione tempestivaSostenibilità e futuro

Aree di sperimentazione strategiche

Le aree sperimentali selezionate per questo progetto si estendono lungo l’iconico Sentiero Italia, coprendo sia le zone alpine che appenniniche. In Friuli Venezia Giulia, specificamente nel Tarvisiano e nelle valli del Natisone e del Torre, sono stati identificati siti cruciali per il monitoraggio. Questi includono foreste gestite secondo metodi tradizionali, aree al limite estremo della vegetazione arborea e boschi che si stanno espandendo su terreni precedentemente dedicati all’agricoltura.

Monitoraggio in tempo reale delle foreste in Friuli: come funziona la rete dei TreeTalkers
Monitoraggio in tempo reale delle foreste in Friuli: come funziona la rete dei TreeTalkers

Innovazione e tecnologia: i Tree-Talkers

Il cuore di questa iniziativa di ricerca è rappresentato dai Tree-Talkers, dispositivi all’avanguardia progettati per essere installati direttamente sugli alberi. Questi sensori tecnologici raccolgono dati essenziali quali l’umidità del suolo, la temperatura dell’aria, la crescita delle piante e la quantità di acqua trasportata attraverso i loro fusti. Le informazioni vengono poi trasmesse in tempo reale a centri di raccolta dati, permettendo agli scienziati di analizzare in modo continuo e dettagliato le condizioni ambientali e le risposte biologiche degli alberi.

Ad image

«L’implementazione dei Tree-Talkers sta rivoluzionando il nostro approccio alla gestione delle foreste, fornendo strumenti essenziali per una gestione più consapevole e sostenibile delle risorse forestali», commenta il professor Giorgio Alberti, coordinatore del progetto.

Monitoraggio in tempo reale delle foreste in Friuli: come funziona la rete dei TreeTalkers
Monitoraggio in tempo reale delle foreste in Friuli: come funziona la rete dei TreeTalkers

Prevenzione e azione tempestiva

Uno dei principali vantaggi offerti dai Tree-Talkers è la capacità di rilevare in modo precoce condizioni di stress, come siccità o infestazioni patogene. Questo consente di intervenire in modo mirato e tempestivo, evitando danni maggiori e facilitando la gestione sostenibile delle foreste. Inoltre, i dati raccolti contribuiscono significativamente all’affinamento delle previsioni climatiche e allo sviluppo di strategie efficaci per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Ad image

Sostenibilità e futuro

Questo progetto non solo evidenzia l’importanza della tecnologia nella conservazione ambientale, ma si inserisce anche in un contesto più ampio di sostenibilità e resilienza ambientale, essendo finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) tramite i progetti Geoscience IR e Centro nazionale per la biodiversità.

La realizzazione di queste iniziative dimostra l’impegno continuo nel preservare le risorse naturali del nostro paese e nell’adottare strategie di gestione che siano rispettose dell’ambiente e orientate alla conservazione a lungo termine.

TAGcambiamento climaticoconservazione delle forestemonitoraggio forestalesostenibilità ambientaletecnologia forestaleTreeTalker
Precedente articolo La Ferrari 296 GTS Ibrida va a fuoco all’improvviso, il conducente scende appena in tempo
Prossimo articolo Rotoimballatrice a fuoco, le fiamme minacciano un serbatoio Gpl: i pompieri evitano il peggio

La cronaca a Nord Est

Tre salvataggi ravvicinati: donna ferita, trauma alla spalla per un ciclista, escursionisti bloccati
12 minuti fa
Mettono in vendita la casa, credono sia una valutazione gratuita: ricevono un conto da 7mila euro
38 minuti fa
Immigrazione clandestina, coinvolti anche Caf e liberi professionisti: 10 arresti e denunce in 23 province
1 ora fa
Oltre 150 dosi pronte per lo spaccio, cocaina purissima nascosta nell’armadio: arrestato un 19enne
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

6 kg di cocaina e 57mila euro in contanti in un borsone: scattano le manette per tre giovani

2 ore fa

18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani

2 ore fa

Scuola Lozer nel mirino dei vandali, incursione notturna: scritte offensive e arredi distrutti

2 ore fa

Venezia, bus Atvo e moto coinvolti in un incidente: ferito a un braccio il centauro

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?