Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    8 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    11 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    13 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    14 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    12 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    12 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    13 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    14 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    16 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Questo Borgo del Veneto è una favola, tra i Borghi più Belli d’Italia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Questo Borgo del Veneto è una favola, tra i Borghi più Belli d’Italia

Scopri Montagnana, uno dei Borghi più Belli d’Italia, con le sue mura medievali, castelli e ville rinascimentali. Un viaggio nella storia e cultura del Veneto.

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Aprile 2025 16:56
La redazione
4 settimane fa
Condividi
Condividi

Immerso nel cuore della pianura padano-veneta, a solo 16 km dai Colli Euganei e a 56 km da Padova, Montagnana è uno dei borghi più affascinanti e ben conservati d’Italia. Inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, Montagnana rappresenta una testimonianza vivente della storia medievale e rinascimentale della Veneto, grazie alla sua imponente Cinta Muraria, ai castelli e alle ville rinascimentali che punteggiano il suo paesaggio. Il borgo non è solo una meta turistica, ma un autentico viaggio nel tempo, dove ogni angolo racconta una storia e ogni monumento trasuda bellezza e cultura.

Indice dei contenuti
Montagnana: un borgo che incantaStoria di Montagnana: dalle origini medievali al dominio dei CarraresiLa possente Cinta Muraria: un capolavoro di architettura difensivaLa Rocca degli Alberi: un’imponente struttura difensiva medievaleIl Castello di San Zeno: storia e arte in un’unica strutturaI Palazzi e Ville rinascimentali di MontagnanaCosa vedere nei dintorni di Montagnana

Montagnana: un borgo che incanta

Il borgo di Montagnana è noto per la sua straordinaria conservazione storica e per la sua atmosfera unica, che rimanda all’antico splendore medievale. Passeggiando nel centro storico, i visitatori si sentono catapultati in un’epoca passata, grazie alla conservazione quasi intatta del tessuto urbano medievale, che conserva ancora oggi la struttura originale, dalle strade strette e acciottolate alle piazze pittoresche. Montagnana è un perfetto esempio di come l’architettura medievale e quella rinascimentale possano coesistere armoniosamente, creando un paesaggio che affascina e incanta.

Nel cuore del borgo, si trovano edifici che risalgono a vari periodi storici, dal Medioevo al Rinascimento, testimoniando la lunga storia e la prosperità che questo piccolo borgo ha vissuto nei secoli. Le mura difensive, i castelli e le ville rinascimentali fanno di Montagnana un luogo ideale per chi cerca non solo bellezza, ma anche una connessione profonda con il passato.

Ad image

Montagnana ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Arancione, un marchio di qualità che attesta l’eccellenza del borgo dal punto di vista dei beni storici, ambientali e culturali. La città è anche stata inclusa nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, un titolo che ne esalta ulteriormente il valore turistico e culturale.

Storia di Montagnana: dalle origini medievali al dominio dei Carraresi

Le origini di Montagnana risalgono a tempi molto lontani, con i primi documenti scritti che menzionano un “castrum” (fortezza) in questa zona nel 996 d.C., un documento che è stato successivamente confermato da scritti di epoche successive. Durante il Medioevo, Montagnana diventò un punto di difesa strategico fondamentale, grazie alla sua posizione centrale tra le principali signorie dell’epoca, e serviva come un importante avamposto difensivo contro gli attacchi di popoli e signorie vicine.

Nel corso del Trecento, Montagnana divenne una delle principali roccaforti della regione veneta. La sua posizione privilegiata la rendeva un punto di riferimento strategico per il controllo delle terre circostanti. La presenza del ricetto, un rifugio in cui la popolazione si rifugiava in caso di pericolo, è una chiara testimonianza della funzione difensiva che la città ha ricoperto nel corso dei secoli.

Nel Trecento, Montagnana venne fortificata sotto il dominio dei Carraresi, signori di Padova. Questo periodo ha visto un’intensificazione delle fortificazioni che hanno contribuito a preservare il borgo come uno dei più ben conservati d’Italia. Durante il periodo dei Carraresi, vennero costruite le mura difensive che ancora oggi circondano il borgo e lo rendono unico nel suo genere.

La possente Cinta Muraria: un capolavoro di architettura difensiva

La Cinta Muraria di Montagnana è uno degli esempi più spettacolari e ben conservati di architettura difensiva medievale in Italia. Costruite verso la metà del Trecento dai Carraresi, le mura si estendono per circa 2 km e sono intervallate da 24 torri, alcune delle quali raggiungono un’altezza di ben 20 metri. La loro costruzione fu voluta dai Carraresi per proteggere il borgo dalle incursioni degli Scaligeri di Verona, uno degli episodi di conflitto che caratterizzarono la storia del nord Italia.

Le mura sono alte fino a 8 metri e spesse fino a 1 metro, con merlature di tipo guelfo. Un tempo circondate da un ampio fossato alimentato dal fiume Frassine, oggi non più esistente, queste fortificazioni rappresentano un simbolo di difesa e di identità per la comunità locale. La loro straordinaria conservazione rende Montagnana un punto di riferimento per gli appassionati di storia e architettura medievale.

La Rocca degli Alberi: un’imponente struttura difensiva medievale

Un altro luogo di grande interesse è la Rocca degli Alberi, una delle principali fortificazioni di Montagnana. Costruita tra il 1360 e il 1362, la Rocca presenta torri merlate e un ingresso ben protetto, che testimoniavano la sua funzione di difesa strategica. Nel 500, venne dotata della Porta Nova o di Vicenza, che le conferì una nuova funzione difensiva e sociale. Oggi la Rocca è un luogo aperto al pubblico, specialmente durante la stagione estiva, e rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura medievale in Veneto.

Il Castello di San Zeno: storia e arte in un’unica struttura

Il Castello di San Zeno, costruito nel XIII secolo, è una delle strutture più affascinanti di Montagnana. Questo castello, che fu ricostruito dopo un incendio nel 1242 a opera di Ezzelino III da Romano, è famoso per la sua maestosità, con alte mura e un mastio che raggiunge i 40 metri di altezza. Fino agli inizi del XIX secolo, il castello era circondato da un ampio fossato che lo rendeva praticamente inaccessibile.

Oggi il castello ospita il Museo Civico “Antonio Giacomelli”, una biblioteca civica e il Centro Studi sui Castelli, ed è uno dei luoghi più visitati della città, attirando turisti interessati alla storia medievale e al patrimonio artistico locale.

I Palazzi e Ville rinascimentali di Montagnana

Oltre ai castelli e alle mura medievali, Montagnana è anche famosa per i suoi palazzi rinascimentali. Il Duomo di Montagnana, costruito tra il 1431 e il 1502, è un esempio perfetto di stile tardo-gotico. Al suo interno si trovano opere di Paolo Veronese, Giovanni Buonconsiglio e Il Giorgione. Accanto al Duomo si trovano il Palazzo Valeri, l’Antico Monte di Pietà e il Palazzo Magnavin-Foratti, che con la loro eleganza rappresentano l’aspetto civico del borgo rinascimentale.

La Villa Pisani, costruita tra il 1552 e il 1555, si trova appena fuori le mura di Montagnana. Anche se non è aperta al pubblico, la sua importanza storica e la sua bellezza architettonica sono riconosciute a livello internazionale, tanto che è stata inclusa tra i Beni Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Cosa vedere nei dintorni di Montagnana

Montagnana è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni. La cittadina di Este, a soli 16,3 km, è famosa per il suo Castello Carrarese, che risale al 1056 e per il suo centro storico rinascimentale. Este è anche un luogo ricco di chiese storiche, come il Duomo di Santa Tecla e la Basilica di Santa Maria delle Grazie.

Anche la cittadina di Monselice, situata a 25,3 km, merita una visita per il suo Castello e il Santuario delle Sette Chiesette, progettato dall’architetto Vincenzo Scamozzi.

TAGBorgo più Belli d’ItaliaCastello di San ZenoCinta MurariaMontagnanastoria medievaleturismo culturaleVeneto
Precedente articolo Colpo in pasticceria, niente soldi: i ladri si portano via le colombe pasquali, danni per oltre 2.500 euro
Prossimo articolo Promozione della musica e della formazione: il 13° concorso internazionale ‘Città di Palmanova’

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
11 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
12 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
12 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

8 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

10 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

10 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?