Il 25 aprile 2025, in occasione della Festa della Liberazione, sarà possibile visitare gratuitamente numerosi musei statali in tutta Italia, grazie a una delle giornate speciali introdotte accanto alle consuete domeniche a ingresso libero. A Venezia e provincia, questa opportunità cade in un momento di alta affluenza turistica, offrendo a residenti e visitatori un’ottima occasione per scoprire o riscoprire le bellezze culturali del territorio. Ecco una panoramica – in ordine casuale – delle principali sedi aperte con orari aggiornati e contenuti da non perdere.
Musei aperti a Venezia: tra arte orientale, rinascimento e architettura
Palazzo Grimani: raffinata dimora del patriziato veneziano
Nel cuore del sestiere di Castello, Palazzo Grimani sarà visitabile gratuitamente dalle 10 alle 19. L’edificio, residenza di una delle famiglie più illustri della Serenissima, si distingue per le sue linee classiche, gli ambienti ricchi di affreschi e la sua collezione che testimonia la passione per l’antichità dei Grimani.
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Sebbene in restauro, la Ca’ d’Oro accoglierà i visitatori dalle 10 alle 19, permettendo di esplorare il giardino e la spettacolare corte monumentale con pavimentazione in opus sectile. Il palazzo conserva ancora l’eleganza originaria voluta dal barone Giorgio Franchetti, grande collezionista e amante dell’arte.
Museo d’Arte Orientale a Ca’ Pesaro
Aperto dalle 10 alle 18, il Museo d’Arte Orientale custodisce una delle più importanti collezioni giapponesi in Europa, tra armi, armature e oggetti decorativi provenienti dal periodo Edo. Si trova all’interno di Ca’ Pesaro, affacciata sul Canal Grande, accanto alla Galleria d’Arte Moderna (non statale).
Museo Archeologico Nazionale in Piazza San Marco
Dalle 10 alle 14, sarà aperto il Museo Archeologico Nazionale, che conserva sculture greche e romane, epigrafi, ceramiche e altri reperti raccolti dalle famiglie patrizie veneziane. L’ingresso si trova all’interno della storica Biblioteca Marciana, nel cuore di San Marco.
Gallerie dell’Accademia: maestri del Rinascimento
Dalle 8.15 alle 19.15 sarà possibile ammirare la collezione della pittura veneta più prestigiosa, con opere di Giorgione, Veronese, Tiziano e Tintoretto. In più, la mostra “Corpi moderni” propone un percorso tra i capolavori di Leonardo, Michelangelo e Dürer, dedicato all’evoluzione della rappresentazione del corpo nella Venezia del Rinascimento.
Musei aperti in provincia: storia antica e ville monumentali
Museo archeologico nazionale di Altino
Situato nel comune di Quarto d’Altino, il Museo Archeologico Nazionale sarà aperto dalle 8 alle 19. L’esposizione si sviluppa nel luogo dove sorgeva l’antica Altinum, considerata una delle città madri di Venezia, e racconta la vita dei veneti antichi e dei romani che qui vissero.
Museo nazionale di Villa Pisani a Stra
Immersa nel verde della Riviera del Brenta, Villa Pisani sarà aperta dalle 9 alle 20. Oltre alla visita degli affreschi del Tiepolo, dei saloni nobiliari e del celebre labirinto, alle ore 11:00 si terrà la conferenza “Da Tiepolo a Paschetto. Storia iconografica della dea turrita che divenne Italia”, con i relatori Daniele Ferrara e Francesco Trentini.
Museo del Mare di Caorle
A Caorle, il Museo Nazionale di Archeologia del Mare sarà accessibile dalle 10 alle 18. Il percorso museale racconta la navigazione nell’Adriatico, i commerci, le rotte e le tecniche utilizzate sin dai tempi antichi, con reperti provenienti da scavi e ritrovamenti marittimi.
Museo nazionale concordiese di Portogruaro
Il Museo Nazionale Concordiese, aperto dalle 8.30 alle 13.30, conserva una preziosa raccolta di reperti romani rinvenuti nell’area dell’antica Concordia Sagittaria. Un viaggio nel tempo tra mosaici, statue, iscrizioni e oggetti di uso quotidiano dell’epoca imperiale.
Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19.30, sarà visitabile anche l’area archeologica sotterranea sotto la cattedrale di Concordia Sagittaria, con i resti di una basilica paleocristiana, pavimenti musivi e sepolture di epoca tardo-antica.
Consigli utili per i visitatori
- Alcuni musei prevedono ingresso libero ma con ritiro del biglietto, anche gratuito. È utile arrivare in anticipo, specialmente nei luoghi più visitati.
- Nonostante la gratuità, alcuni siti potrebbero avere limiti di capienza: valutare prenotazioni online, se disponibili.
- Per altre categorie, come under 18 e docenti, l’ingresso ai musei statali è gratuito tutto l’anno.
- I musei civici non rientrano in questa iniziativa e hanno proprie regole di accesso.
Il 25 aprile 2025 sarà una giornata all’insegna della cultura gratuita a Venezia e in tutta la provincia. Dai capolavori del Rinascimento agli scavi archeologici romani, passando per ville nobiliari e collezioni orientali, il patrimonio culturale del territorio si offrirà al pubblico senza barriere. Un’occasione da cogliere per vivere l’arte e la storia in libertà, valorizzando al massimo il tempo libero di questo lungo ponte primaverile.