Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    9 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    12 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    13 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    14 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    12 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    12 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    13 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    15 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    17 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nasce il concorso Sentieri e parole dedicato alla montagna del Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Nasce il concorso Sentieri e parole dedicato alla montagna del Friuli Venezia Giulia

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Giugno 2022 10:13
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

È nato un nuovo concorso letterario dedicato alla montagna. Si chiama Sentieri e parole ed è aperto a tutti coloro che hanno un ricordo, un’esperienza, un’ispirazione, una storia e desiderino scriverla e ambientarla tra i sentieri, gli altipiani, le vallate e i paesi che le punteggiano nel Friuli Venezia Giulia.

L’ideazione del concorso si deve ai creatori di Kepown (www.kepown.com) l’innovativa piattaforma internazionale gratuita nata online nel 2021 e che ha già raccolto centinaia di Kebook, ovvero racconti e storie provenienti da tutto il mondo da parte di chi ha deciso di crearsi uno spazio virtuale in cui depositare le proprie creazioni scritte a futura memoria – Kepown è la contrazione dall’inglese di “keep own” tenere vicino, conservare”, – su qualsiasi argomento.

La presentazione del concorso al pubblico avrà luogo a Udine, mercoledì 8 giugno, alle 18.00 presso la Biblioteca Comunale Vincenzo Joppi.

Ad image

La scelta della forma espressiva dei testi da inviare a Sentieri e parole è libera, così come per gli altri racconti/Kebook presenti sulla piattaforma Kepown: si può optare sia per la prosa che per la poesia, scegliere un’ambientazione fantastica o realistica; si può decidere di creare un thriller, un romanzo storico, un diario o raccontare una leggenda oppure scrivere una sceneggiatura. Non c’è alcun limite al taglio che si decide di dare allo scritto così come alla lingua con cui si sceglie di scrivere.

Essenziale e obbligatorio è però scegliere un’ambientazione che riporti alle aree non urbanizzate e marginali presenti sul territorio regionale del Friuli Venezia Giulia, sia sulle sue cime che nei fondovalle abitati, sia tra le pieghe dell’area prealpina che tra i saliscendi dolci del Carso. La montagna deve avere una sua centralità nell’elaborato, che si scelgano indifferentemente il Carso, le Prealpi prossime alla pedemontana, le Alpi Giulie, le Alpi Carniche le Valli del Natisone o le Dolomiti Friulane. La “localizzazione” è requisito essenziale e imprescindibile di un elaborato (kebook) che si decide di inviare, assieme alla determinazione temporale in cui i fatti si svolgono. Tempo (epoca) e luogo (geolocalizzazione) sono infatti i caratteri distintivi della piattaforma Kepown che consente agli iscritti, kewriter e kereader di fare ricerche mirate tra centinaia di racconti/ kebook e così geolocalizzare le storie con il gps o individuarne l’epoca storica con il cursore epocale presente sulla piattaforma.

QUALE MONTAGNA

Nel caso del concorso in oggetto la parola montagna può essere declinata in centinaia di migliaia di visioni differenti e altrettante sono le prospettive temporali in cui può essere calata, da quella contemporanea a quella del passato più lontano, dalla dimensione filosofica a quella mistico – religiosa, da quella metaforica e allegorica a quella onirica e simbolica.

La nostra montagna è oggi sempre più un’isola e una riserva da preservare, una risorsa da valorizzare: è fonte di energia e risorse per la pianura e al tempo stesso terreno di gioco per i cittadini che cercano qui una dimensione di perduta “wilderness”. Il territorio alpino e prealpino è anche la memoria di un mondo che è quasi definitivamente perduto, quello che ha modellato il paesaggio grazie al lavoro faticoso di generazioni e generazioni di montanari. La montagna è luogo di bellezza naturale, ricercata e apprezzata da coloro che la sanno osservare nelle sue sfumature geologiche, naturalistiche, faunistiche. La montagna conserva in sé i segni delle due guerre mondiali in quanto barriera di confine con l’Austria e la Slovenia: ed è oggi, attraverso quei manufatti sopravvissuti, tangibile testimonianza a cielo aperto dell’importanza della pace, attraversata da sentieri che della pace sono messaggeri. La montagna è desiderio, è sogno. La montagna è fonte di contrasti e contraddizioni, quelle dei cittadini che la vorrebbero pura e incontaminata per goderne come serbatoio di benessere, avventura e attività sportiva e quella di coloro che qui si aspettano di trovare tutte le comodità e gli agi che si hanno in città, persino nel rifugio più lontano. Ma è anche quella dei montanari che è giusto che vivano una vita dignitosa, con scuole e servizi, sviluppando la propria economia al passo con i tempi.

Il concorso parte dal Friuli Venezia Giulia ma con una vocazione internazionale.

Gli sguardi sulla montagna offrono innumerevoli storie da raccontare ed è a questo che si aspira nel bandire il concorso Sentieri e parole che per quest’anno, nella sua prima edizione, viene limitato ai confini regionali del Friuli Venezia Giulia e che si aprirà verso altre catene montuose e altre latitudini nelle venture edizioni.

CHE COS’È KEPOWN

Il concorso si inserisce nel grande progetto internazionale di Kepown, l’innovativa piattaforma internazionale gratuita aperta a chiunque voglia scrivere.

La piattaforma ha già lanciato un concorso di letteratura sull’esodo giuliano dalmata (Raccontare per ricordare) e un concorso a tema libero (Io pubblico) alla sua seconda edizione ed è prossima a promuoverne altri, sempre a tema.

Kepown è un pianeta per scrittori e aspiranti scrittori sospeso nell’etere che permette a ciascuno di diventare editore di sé stesso.

La piattaforma permette infatti di pubblicare e di condividere con chi ne fa parte (i kepowner e i kereader) in tutto il mondo il proprio kebook.

Al di là del concorso in oggetto, la piattaforma Kepown permette di pubblicare il proprio kebook anche progressivamente, con periodicità settimanale o mensile: i lettori o kereader possono seguire, se autorizzati dall’autore, la nuova puntata di ogni web novel, la kenovel che può diventare una saga e la sceneggiatura per un film.

Kepown è anche in English American, offre editor e traduttori e accoglie scritti in qualsiasi lingua.

La piattaforma offre inoltre la possibilità di guadagnare con la propria storia mettendola in vendita e permette ai lettori kepowner/kereader di diventare sostenitori/ acquirenti di un determinato racconto o kebook.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO SENTIERI E PAROLE

La deadline per la consegna dei lavori, che vanno inseriti nella piattaforma Kepown, iscrivendosi alla stessa dalla Home page, è fissata per le 23.59 del 25/11/2022. Il superamento dei termini per la consegna è motivo di esclusione.

I racconti devono avere un minimo di 14.000 battute (spazi inclusi).

La Giuria che valuterà gli elaborati verrà nominata alla chiusura del concorso ed è composta da elementi di spicco dell’editoria italiana, professori e giornalisti ed esperti di montagna. I nomi della giuria rimarranno in forma anonima per questioni di sicurezza e privacy fino alla scadenza dei termini.

La giuria valuta individualmente le opere e attribuisce un punteggio a ciascun elaborato (kebook) sulla base di:

Forma – Competenza linguistica e correttezza formale(uso corretto della lingua);

Contenuto – Originalità del contenuto e attinenza al tema;

Comunicazione – Capacità di trasmettere emozioni e originalità espressiva.

Al termine delle valutazioni verranno nominati tre vincitori e consegnati tre premi pari merito.

Una targa ai vincitori del premio letterario #sentierieparole più un soggiorno  gratuito come ospiti per tre giorni e due notti in una località situata nella splendida cornice delle Alpi del Friuli Venezia Giulia.

PARTNER E SPONSOR

Sponsor unico del concorso Sentieri e parole è la Regione Friuli Venezia Giulia attraverso Promoturismo FVG.

TAGconcorsoMontagnaSentieri e parole
Precedente articolo «Il famoso Decreto dei Super Oss nelle Regione Veneto è praticamente realtà»
Prossimo articolo Si conclude il 7 giugno a Villaggio del Pescatore la rassegna “Libri e Vini in Piazzetta”

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
11 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
12 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
13 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

9 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

10 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

11 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?