Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    2 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    2 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    13 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    8 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    8 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    13 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    13 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    1 giorno fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Neve a Nord Est, ecco dove e quando cadrà in Veneto e Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Neve a Nord Est, ecco dove e quando cadrà in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Neve in arrivo nel Nord-Est: dettagli su previsioni, accumuli e impatti per Veneto e Friuli Venezia Giulia. Scopri dove e quando nevicherà nei prossimi giorni.

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Febbraio 2025 08:45
La redazione
6 mesi fa
Condividi
Neve a Nord Est
Neve a Nord Est
Condividi

Le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si preparano ad affrontare un significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni. Una perturbazione di origine polare è prevista attraversare l’Italia settentrionale, portando un calo delle temperature e precipitazioni nevose a diverse altitudini. Questo articolo offre un’analisi approfondita delle previsioni meteo, delle possibili implicazioni e delle raccomandazioni per gli abitanti di queste regioni.

Indice dei contenuti
Evoluzione meteorologicaDettagli per il VenetoDettagli per il Friuli Venezia GiuliaAnalisi storica delle nevicate nella RegioneImplicazioni per la popolazione e le infrastruttureRaccomandazioniTendenza per la settimana successiva

Evoluzione meteorologica

A partire da venerdì 7 febbraio 2025, una massa d’aria fredda proveniente dalle regioni polari si sposterà verso sud, interessando l’Italia settentrionale. Questo flusso di aria fredda determinerà un abbassamento delle temperature e favorirà la formazione di nevicate. Le precipitazioni nevose inizieranno nelle zone montuose, estendendosi successivamente alle aree collinari e, in alcune circostanze, raggiungendo anche le pianure.

Dettagli per il Veneto

  • Belluno: Situata in una zona montuosa, Belluno è particolarmente esposta alle nevicate. Le previsioni indicano nevicate significative nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 febbraio, con accumuli che potrebbero superare i 20 cm nelle aree più elevate. Le temperature massime si aggireranno intorno ai 7-8°C, mentre le minime potrebbero scendere fino a -1°C. È consigliabile prestare attenzione alle condizioni delle strade, soprattutto nelle zone montane, e considerare l’utilizzo di pneumatici invernali o catene da neve.
  • Treviso: In questa area, le precipitazioni saranno prevalentemente piovose durante il giorno, ma non si esclude la possibilità di neve mista a pioggia nelle ore notturne, specialmente tra l’8 e il 9 febbraio. Le temperature massime previste sono intorno ai 10-11°C, con minime che potrebbero avvicinarsi allo zero. Gli automobilisti dovrebbero essere preparati a possibili condizioni stradali scivolose durante le ore più fredde.
  • Rovigo: Le previsioni indicano principalmente piogge, con scarse probabilità di nevicate, data la posizione geografica e le temperature più miti. Le massime si attesteranno sui 9-10°C, mentre le minime oscilleranno tra 6°C e 0°C. Tuttavia, un improvviso calo delle temperature potrebbe portare a brevi episodi di neve mista a pioggia.
  • Vicenza: Anche qui, le precipitazioni saranno principalmente sotto forma di pioggia, ma non si esclude la possibilità di neve mista a pioggia durante le ore più fredde. Le temperature massime previste sono di 9-10°C, con minime tra 5°C e -1°C. Si raccomanda di monitorare le previsioni locali per aggiornamenti.

Dettagli per il Friuli Venezia Giulia

  • Udine, collinare e monti: Le previsioni indicano cieli nuvolosi con possibilità di nevicate, soprattutto nelle zone collinari e montuose circostanti. Le temperature massime saranno intorno ai 10-12°C, mentre le minime varieranno tra 4°C e -1°C. Gli abitanti dovrebbero essere preparati a possibili accumuli di neve, specialmente nelle aree periferiche e collinari.
  • Trieste: Data la posizione costiera, Trieste vedrà principalmente piogge, ma non si esclude la possibilità di neve mista a pioggia nelle zone interne e collinari. Le temperature massime previste sono di 11-12°C, con minime tra 5°C e 0°C. Le aree collinari intorno alla città potrebbero sperimentare leggere nevicate, soprattutto durante le ore notturne.

Analisi storica delle nevicate nella Regione

Storicamente, le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia hanno sperimentato significative nevicate durante i mesi invernali. Ad esempio, nel periodo tra dicembre e gennaio, si sono registrate nevicate record, con accumuli che in alcune località hanno superato i 140 cm. In particolare, Tarvisio ha registrato 142 cm di neve in una settimana, mentre Sappada ha raggiunto 146 cm nello stesso periodo.

Ad image

Secondo i dati raccolti negli ultimi decenni, le nevicate più abbondanti si manifestano principalmente sulle Alpi Giulie e sulle Prealpi Carniche. Le statistiche indicano che la durata dell’innevamento e il numero di giorni con precipitazioni nevose sono maggiori in queste aree montuose rispetto alle zone pianeggianti.

Implicazioni per la popolazione e le infrastrutture

L’arrivo di nevicate, soprattutto se abbondanti, può avere diverse implicazioni per la popolazione e le infrastrutture locali. Le strade possono diventare scivolose e pericolose, aumentando il rischio di incidenti stradali. È essenziale che gli automobilisti adottino misure precauzionali, come l’installazione di pneumatici invernali e la riduzione della velocità durante la guida in condizioni nevose.

Ad image

Le nevicate possono anche causare interruzioni nella fornitura di energia elettrica, soprattutto se il peso della neve provoca la caduta di rami o alberi sulle linee elettriche. Le amministrazioni locali e le squadre di emergenza sono già allertate per intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Per quanto riguarda il settore agricolo, le nevicate possono avere effetti contrastanti. Se da un lato la neve protegge il terreno dalle gelate più intense, dall’altro può causare danni alle colture invernali e alle serre, specialmente se le precipitazioni nevose sono abbondanti e persistenti.

Raccomandazioni

  • Monitorare costantemente le previsioni meteo locali per aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni atmosferiche.
  • Limitare gli spostamenti non essenziali, soprattutto nelle zone collinari e montuose, dove la neve potrebbe rendere le strade impraticabili.
  • Equipaggiare i veicoli con pneumatici invernali o catene da neve, per garantire maggiore sicurezza alla guida.
  • Prestare attenzione alle possibili gelate notturne, che potrebbero rendere le superfici stradali ancora più scivolose.
  • Proteggere le tubature dell’acqua dal gelo, soprattutto nelle abitazioni non abitate regolarmente.
  • Mantenere a disposizione scorte di emergenza, come cibo, acqua e farmaci, in caso di difficoltà negli approvvigionamenti.

Tendenza per la settimana successiva

Dopo il passaggio della perturbazione, le condizioni meteorologiche dovrebbero migliorare gradualmente a partire da lunedì 10 febbraio, con un aumento delle temperature diurne e una diminuzione delle precipitazioni. Tuttavia, le temperature notturne rimarranno basse, mantenendo il rischio di gelate nelle aree interne.

Le prossime settimane saranno decisive per capire se questa ondata di maltempo sarà seguita da altre perturbazioni invernali o se assisteremo a una graduale stabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Gli esperti consigliano di seguire gli aggiornamenti meteo per restare informati sulle eventuali nuove fasi di maltempo.

Le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si preparano ad affrontare condizioni meteorologiche tipicamente invernali nei prossimi giorni. La neve potrebbe causare disagi alla viabilità e alle infrastrutture, ma rappresenta anche un importante fenomeno stagionale che contribuisce al ciclo naturale dell’acqua. È fondamentale rimanere informati e adottare le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza personale e collettiva.

TAGneve
Precedente articolo Ambulanza investe un lupo: nulla da fare per l’animale, danni rilevanti al veicolo
Prossimo articolo Trovato privo di sensi accanto al suo mezzo pesante: grave trauma cranico per un camionista 59enne

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
16 minuti fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
2 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
3 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

2 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

2 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

4 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?