Da oggi è tutto esaurito a Sappada, dove i turisti, oltre a praticare lo sci sia alpino che nordico, possono scegliere tra molte altre attività per trascorrere le giornate nella rinomata località montana. La centrale piazza Palù accoglie i mercatini di Natale con espositori dell’artigianato artistico e alimentare e sarà palcoscenico domani e dopodomani di due eventi musicali: il 27 alle 16.00 si esibiranno le “Crunchy Candies” mentre il 28, alla stessa ora, protagonista sarà il coro gospel “Saint Lucy Choir e Sand of Gospel”. Domani alle 18, alla spaghetteria Nardi, ci sarà la presentazione del libro “La neve” dello scrittore di origini sappadine Giorgio Piller, che ha dato vita ad un romanzo ispirato alla sua passione per i viaggi e per lo sport.
Il 29, alle 20.45, nella chiesa di Santa Margherita grande concerto di fine anno con la Banda di Sappada e il Coro Sorgenti del Piave. Al via oggi anche il calendario di attività di animazione a cura del Consorzio Sappada Dolomiti Turismo in collaborazione con PromoTurismo Fvg: le sciate con i campioni Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer, la visita della pinacoteca presso la sala consiliare del Municipio guidata dalla maestra d’arte Olga Piller e le suggestive escursioni con le guide naturalistiche sono solo alcune delle esperienze che i turisti possono vivere a Sappada.
Divertimento assicurato per i bambini a Nevelandia, il parco divertimenti sulla neve che propone numerose attività di intrattenimento per i più piccoli!
“Siamo soddisfatti di come è partita la stagione turistica invernale; – dichiara il vice sindaco e assessore al turismo Silvio Fauner – grazie agli operatori di PromoTurismo siamo riusciti ad aprire già la quasi totalità delle piste e nei prossimi giorni saremo a regime, per la gioia degli sciatori. E’ stata inaugurata anche la storica pista del fondo. Grazie alla collaborazione con il Consorzio turistico e le associazioni del territorio possiamo offrire ai nostri ospiti anche un intrattenimento e attività esperienziali extra sportive che spaziano dalla musica, ai mercatini e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico”