Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    6 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    7 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    17 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    12 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    13 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    17 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    17 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Maniago nasce l’orto collettivo sensoriale per l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

A Maniago nasce l’orto collettivo sensoriale per l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo

A Maniago nasce l'orto collettivo sensoriale per l'inclusione sociale: un progetto di collaborazione tra anziani, persone con disabilità e la comunità locale.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 3 Febbraio 2025 18:43
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

MANIAGO – Un progetto innovativo che promuove l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo è stato avviato a Maniago con la creazione di un orto collettivo sensoriale, pensato per essere accessibile a tutti. Realizzato grazie a una convenzione siglata lo scorso luglio tra il Comune e la Cooperativa sociale Itaca, l’orto si trova all’interno del giardino del Centro di Assistenza Anziani e si propone di migliorare il benessere dei partecipanti, stimolando la cognitività, la manualità, l’autostima e il senso di responsabilità. Il progetto ha visto il coinvolgimento di circa una trentina di beneficiari, tra cui i residenti della Comunità alloggio Casa Carli, del Gruppo appartamento Il Girasole e della Comunità Via Colle di Maniago.

Indice dei contenuti
Un orto sensoriale per stimolare tutti i sensiLa comunità coinvolta per favorire l’autonomiaBenefici intergenerazionali e comunitari

Un orto sensoriale per stimolare tutti i sensi

L’orto è stato progettato come un spazio botanico sensoriale, dove le diverse specie vegetali sono disposte in modo da stimolare tutti i cinque sensi: udito, tatto, vista, olfatto e gusto. Ogni area dell’orto è stata suddivisa in base alle necessità dei fruitori, creando un ambiente che favorisce il benessere e l’interazione, stimolando i sensi e incoraggiando il coinvolgimento attivo. Il progetto si rivolge in particolare a persone con disabilità e a coloro che partecipano a progetti di vita legati alla salute mentale, ma è aperto a chiunque voglia contribuire a questa iniziativa di solidarietà e crescita personale.

La comunità coinvolta per favorire l’autonomia

Christian Siega Vignut, assessore alle politiche sociali, ha sottolineato come l’obiettivo del progetto sia di favorire percorsi di autonomia e responsabilità per i beneficiari, dando loro l’opportunità di esplorare e sviluppare i propri interessi e competenze in un contesto socio-occupazionale positivo. La creazione dell’orto collettivo è pensata anche come un’opportunità di inserimento lavorativo, che permetta ai partecipanti di acquisire nuove abilità pratiche, mentre Franca Quas, responsabile del progetto, ha evidenziato l’importanza del contributo degli anziani, che possono trasferire il loro saper fare acquisito nel corso della vita.

Ad image

Benefici intergenerazionali e comunitari

Il progetto non si limita a migliorare la vita dei partecipanti diretti, ma mira anche a creare reti di prossimità tra i residenti della casa di riposo, i parenti, le associazioni locali e la comunità cittadina. Il progetto favorirà relazioni intergenerazionali, promuovendo occasioni di incontro e scambio di esperienze, facilitando così una reale integrazione sociale e solidale.

Avviato il 1° agosto 2024, con termine previsto per il 31 luglio 2026 (possibilità di proroga fino al 2030), l’orto sociale è già riuscito a piantare i primi ortaggi invernali come verze, cavoli, finocchi e biete, coltivati in vasche rialzate per garantire l’accessibilità a tutti. L’entusiasmo della cittadinanza è stato notevole, con il progetto che ha raggiunto l’obiettivo principale di “coltivare” relazioni, mettendo in pratica i valori di comunità e solidarietà.

Ad image
TAGComunitàInclusione SocialeManiagoorto collettivoprogetto sociale
Precedente articolo “La Città del Cioccolato” a Città Fiera: sfide, degustazioni e tanto dolce amore
Prossimo articolo Portogruaro: incontri di orientamento al lavoro per gli studenti con le imprese locali

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
4 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
6 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
7 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

6 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

7 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

8 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?