Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    6 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    6 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    6 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    7 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    5 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    6 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    6 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    7 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    14 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’evoluzione delle tecniche di produzione nelle officine ortopediche
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e MondoSenza categoria

L’evoluzione delle tecniche di produzione nelle officine ortopediche

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Settembre 2024 16:09
La redazione
6 mesi fa
Condividi
Condividi

Le officine ortopediche sono un punto di riferimento per la produzione di ausili e dispositivi medici personalizzati. Tecnici ortopedici e fisioterapisti collaborano ogni giorno per trovare soluzioni sempre più innovative che possano migliorare la vita dei pazienti. Infatti, le officine ortopediche non sono solo un luogo di creazione ma anche di incontro tra professionisti e pazienti: ogni ausilio è molto di più di un semplice dispositivo medico, è un mezzo per ridare autonomia e indipendenza a chi ne ha bisogno. Per questo motivo, l’innovazione gioca un ruolo cruciale. L’officina ortopedica è un luogo in costante evoluzione in cui la ricerca continua è la chiave per migliorare la vita dei pazienti.

L’officina ortopedica di Ortopedia Passoni, azienda pavese specializzata nella produzione di ausili e protesi su misura, da anni si impegna nella ricerca di nuove tecnologie che possano portare a una maggiore efficienza operativa e ad un miglioramento significativo della qualità di vita dei suoi pazienti.

Le nuove tecnologie

Ad image

Nel corso degli anni, il settore dell’ortopedia ha vissuto una notevole evoluzione grazie all’adozione di nuove tecnologie: se in passato le tecniche tradizionali, che prevedevano lavorazioni manuali, l’uso di calchi in gesso e la modellazione su misura dei dispositivi tramite procedura artigianali, hanno dominato questo settore, negli ultimi anni, l’avvento della tecnologia ha ampiamente rivoluzionato le pratiche produttive. 

In particolare, la stampa 3D è la tecnologia che più ha rivoluzionato il settore ortopedico, consentendo la produzione di protesi e ortesi estremamente precise e personalizzate. Questa tecnologia si caratterizza per una riduzione significativa dei tempi di produzione rispetto ai metodi tradizionali e anche un’ottimizzazione dei materiali, riducendo significativamente gli scarti.

Allo stesso modo, anche gli scanner 3D e le tecniche di imaging avanzato, vengono utilizzati per creare modelli digitali dettagliati delle strutture anatomiche del paziente. Nello specifico, permettono di effettuare foto in alta risoluzione  dell’appoggio del piede o una scansione completa del paziente per la realizzazione di plantari e busti su misura.

La tecnologia CAD/CAM è un’ulteriore innovazione che ha trasformato il mondo dell’ortopedia: viene utilizzata per creare plantari e protesi con una precisione millimetrica, assicurando un adattamento perfetto e migliorando sia il confort che la funzionalità per il paziente. Con l’ausilio di un programma di modellazione 3D il tecnico ortopedico è in grado di apportare qualsiasi correzione idonea alla patologia del paziente sulla base dei dati ottenuti dall’esame baropodometrico.

Anche le tecnologie di simulazione e prototipazione virtuale hanno dato il loro contributo al settore. In effetti, permettono ai tecnici di testare e ottimizzare i dispositivi ortopedici prima che questi vengano prodotti fisicamente. Tale innovazione permette di ridurre il rischio di errori e migliora l’efficienza del processo di sviluppo.

I sensori, invece, sono di particolare importanza per i pazienti in carrozzina, in quanto permettono di individuare con precisione i picchi pressori sulla superficie corporea, permettendo così di evitare lo sviluppo di lesioni non solo dolorose ma anche pericolose per la loro salute.

Infine, anche i materiali utilizzati hanno migliorato significativamente la qualità e la durabilità delle protesi. Le leghe di titanio, i polimeri biocompatibili e i materiali compositi rendono i dispositivi al contempo leggeri e resistenti e più compatibili con il corpo umano.

I vantaggi delle nuove tecnologie

L’utilizzo di nuove tecnologie ha portato numerosi vantaggi e benefici alle officine ortopediche e ai loro pazienti:

  • precisione: le tecnologie moderne offrono un livello di precisione irraggiungibile dalle tecniche tradizionali. I modelli digitali creati grazie a software 3D replicano con estrema fedeltà le strutture anatomiche del paziente, migliorandone così la qualità della vita.
  • riduzione dei tempi di produzione: grazie alla stampa 3D è possibile ottenere una protesi completa in poche ore, a differenza dei giorni o settimane richieste dalle tecniche tradizionali. Questo non solo accelera il processo di fornitura al cliente, ma consente anche una maggiore efficienza operativa per le officine ortopediche.
  • personalizzazione: nel settore ortopedico ogni paziente ha esigenze uniche, le nuove tecnologie permettono di realizzare dispositivi completamente personalizzati, in base alle specifiche anatomiche, garantendo un adattamento migliore e, di conseguenza, una migliore efficacia terapeutica.
  • continua ricerca e innovazione: le tecnologie moderne sono in costante evoluzione. La stampa 3D sta sperimentando nuovi materiali biocompatibili che promettono di rivoluzionare ulteriormente il settore.

Ciò che emerge è che queste nuove tecnologie stanno rivoluzionando un intero settore, apportando modifiche sotto tanti punti di vista. Con l’avanzare della tecnologia, quindi, possiamo aspettarci ulteriori innovazioni che continueranno a migliorare i risultati per i pazienti e a rendere il lavoro delle officine ortopediche sempre più efficiente e preciso.

Precedente articolo Un nuovo gemellaggio per il Museo del Caffè di Trieste
Prossimo articolo Esplora la Trieste del GMA con i nuovi tour di Cizerouno

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
5 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
5 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
6 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurato nuovo playground a Borgo San Sergio: un progetto di inclusione e sport

3 ore fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

3 ore fa

Approvata la riforma dello Statuto: via libera alle Province elettive

4 ore fa

Paesaggi dell’arte tra storia e contemporaneità: viaggio culturale nel Friuli Venezia Giulia a Milano

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?