Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
    12 ore fa
    Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli
    15 ore fa
    L’Università di Udine nell’Accademia della Crusca con il prof. Andreose
    15 ore fa
    Maniago ricorda Cora Slocomb: musica e parole al Teatro Verdi
    17 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: cresce del 5,1% la spesa per beni durevoli nel 2024
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Piombino Dese la sostenibilità sociale come motore di valore aziendale
    16 ore fa
    A Paluzza la nuova Bottega del Vino: tra storia e sapori friulani
    16 ore fa
    “Maglia Gialla”: lo spettacolo teatrale che celebra Ottavio Bottecchia, domani a Fiume Veneto
    17 ore fa
    Un viaggio nel mondo del plancton: evento gratuito per tutte le età all’Immaginario Scientifico di Trieste
    17 ore fa
    “Musiche da Oscar”: lo straordinario omaggio a Ennio Morricone al Teatro Goldoni di Venezia
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    19 ore fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    20 ore fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    1 giorno fa
    A Campoformido l’Asem Jolly affronta l’ultima sfida contro l’Oriago
    1 giorno fa
    Pallavolo, anche Monfalcone sul tetto d’Europa grazie a Paolo Zonca
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Overtourism, presentato il primo studio sul fenomeno realizzato con un approccio scientifico
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Overtourism, presentato il primo studio sul fenomeno realizzato con un approccio scientifico

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Ottobre 2023 10:20
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

(Rimini, 12 ottobre 2023) – È stato presentato ieri, nella sala Ravezzi del Padiglione Fieristico di Rimini, il primo “Rapporto sull’Overtourism” commissionato da Federalberghi Veneto a Sociometrica, società di consulenza diretta da Antonio Preiti, con il contributo di Teamwork e Cherry Bank. Cornice dell’evento il convegno “Overtourism=Tourism Over? Tutti ne parlano ma pochi lo conoscono davvero”, ospitato nell’ambito di una delle più importanti fiere internazionali per la promozione del turismo, la TTG Travel Experience (https://www.ttgexpo.it/), inaugurata mercoledì scorso.

Presenti, oltre al presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon che ha introdotto i lavori, il direttore di Sociometrica Antonio Preiti, il direttore generale di Federalberghi Alessandro Nucara, il CEO di Teamwork Mauro Santinato e l’amministratore delegato di Cherry Bank Giovanni Bossi.

Lo studio sul fenomeno dell’overtourism, analizzato per la prima volta in modo più sistematico e grazie all’ausilio di specifici indicatori, ha avuto come obiettivo fornire una base solida per comprendere, e auspicabilmente affrontare, il tema del sovraffollamento turistico mettendo al centro dell’indagine un approccio analitico e dati oggettivi. L’indagine presentata a Rimini si concentra sui comuni del Veneto a destinazione turistica ma la sua metodologia – sottolineano i responsabili del progetto – può essere applicata anche ad altri contesti e territori.

OVERTOURISM, UNA DEFINIZIONE “SFUGGENTE”

L’overtourism – traducibile letteralmente come “troppo turismo” – è un tema divenuto di grande interesse e di stringente attualità anche in Veneto. Spesso però si assiste a una rappresentazione dominata più da opinioni, percezioni soggettive, correnti di pensiero che non da dati concreti, scientifici e incontrovertibili. Come non ha mancato di ricordare il direttore Preiti citando Harold Goodwin e il suo saggio The Challenge of Overtourism, è fondamentale considerare che il fenomeno influisce non solo sui residenti ma anche sugli ospiti: i primi potrebbero ritenere la qualità della loro vita peggiorata a seguito della costante ed eccessiva presenza dei turisti; i secondi potrebbero veder compromessa la loro esperienza di viaggio (il cosiddetto turismo esperienziale) a causa del congestionamento della città e/o di una scorretta gestione dei flussi. Se ne deduce che la stessa definizione di “overtourism” risulta sfuggente e impropria quando condizionata solo dalla percezione e dalla soggettività dei soggetti coinvolti, siano essi residenti o turisti. Una narrazione imprecisa o distorta potrebbe però portare pesanti ripercussioni sulle economie locali e in particolare per quelle città e piccoli centri che dipendono fortemente dal turismo.

LA RICERCA DI UN METODO OGGETTIVO

Con l’ambizione di rispondere pertanto alla fatidica domanda “Quando si può parlare di overtourism?”, senza però tralasciare il valore dei fattori soggettivi che spesso sono elementi cardine nella percezione di una destinazione turistica, lo studio ha voluto seguire un metodo scientifico e analitico che potesse aiutare a identificare l’effettivo “eccesso” di affluenza turistica, comprendendo le circostanze e le modalità con cui si manifesta il fenomeno. Per farlo si è partiti da una serie di indicatori fondati su dati disponibili e costanti nel tempo, che chiunque potesse verificare e che avessero un valore oggettivo. Quello più efficace presentato è il cosiddetto “Tourism Exposure” (Esposizione al turismo), costituito a sua volta da due fondamentali indicatori: l’intensità e l’estensione. Entrambe le dimensioni risultano cruciali per comprendere e gestire gli impatti del turismo su una determinata destinazione.

L’INTENSITA’ DELL’OVERTOURISM

L’intensità dell’overtourism valuta la concentrazione di turisti in una specifica area o destinazione durante un determinato periodo, rispetto alla popolazione locale, in altre parole quantifica la presenza turistica rispetto alla popolazione residente. In Veneto, ben il 65,5% dei comuni (su un totale di 563) è interessato al fenomeno turistico. Dai dati emerge come il comune di Lazise, in provincia di Verona, abbia il più elevato rapporto tra presenze turistiche e popolazione residente (1,5), vale a dire che i turisti in un giorno medio rappresentano il 150% della popolazione residente. Al secondo posto si colloca il comune di Cavallino-Treporti (1,4) seguito da San Michele al Tagliamento (1,3). Venezia, che non compare nella graduatoria dei primi 20 comuni del Veneto, merita un discorso a parte in quanto l’indicatore cambia di molto se rapportato alla popolazione del centro storico (meno di 50.000 abitanti), dove notoriamente si svolge la vacanza, o se rapportato all’intera popolazione del comune (256.083 abitanti, dati Istat). Considerando i soli abitanti del centro storico, l’indicatore di intensità di turismo diventa 0,6, piazzando Venezia al nono posto della classifica.

Leggermente diverso è il quadro qualora si calcolino, oltre i soggiorni regolari nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, anche le presenze derivanti dai cosiddetti “affitti brevi” di cui non è semplice fare una stima. Sempre considerando i primi 50 comuni turistici del Veneto l’indicatore di intensità vede al primo posto sempre il comune di Lazise (1,45 turisti per abitante) seguito da San Michele al Tagliamento e Cavallino-Treporti, località in cui la presenza del turismo “open air” è particolarmente forte.

I RISULTATI DELLA RICERCA

Considerando quindi questa prospettiva, il report divide i comuni veneti in quattro categorie:

– Comuni con una presenza molto alta: il numero dei turisti medi al giorno è pari o superiore alla popolazione (per ogni residente c’è un turista, o più di uno). In Veneto se ne contano 5;

– Comuni con una presenza alta: il numero dei turisti medi al giorno pesa dal 25% al 100% della popolazione (per 100 residenti, ci sono da 25 a 99 turisti). In regione sono 18;

– Comuni con una presenza media: il numero dei turisti medi al giorno pesa dal 10% al 25% della popolazione (per 100 residenti, ci sono da 10 a 25 turisti). Appartengono a questa categoria 70 comuni;

– Comuni con presenza bassa: il numero dei turisti medi al giorno pesa sotto il 10% della popolazione (per 100 residenti, ci sono meno di 10 turisti). In Veneto se ne contano 263;

Per la precisione 254 comuni non hanno flussi turistici consistenti e non fanno parte di questa analisi.

In generale, trattandosi della popolazione, le città più popolose come Venezia non sono in cima alla classifica.

L’ESTENSIONE DELL’OVERTOURISM

Secondo e fondamentale parametro che compone l’indicatore “Tourism Exposure”, l’estensione dell’overtourism valuta la diffusione geografica dei turisti su un’area o regione più ampia, ossia guarda l’ampiezza della presenza turistica su un territorio.

Venezia è l’unico caso in cui lo studio considera distintamente l’area di maggiore attrazione turistica (ovviamente il centro storico e le sue isole) rispetto al resto del comune (Mestre e terraferma). La città balza quindi al primo posto della graduatoria registrando un’altissima densità: 3.845 turisti/km² anziché 94,7 considerando l’intero territorio comunale. Un dato particolarmente significativo alla luce di valutare l’impatto dell’overtourism sulla città e sui suoi delicati equilibri (è un’isola, è pedonale, ecc.). Seguono, staccati di molto, il comune di Cavallino-Treporti con 410 turisti/km² e una superficie di 44,7 km² e Peschiera del Garda con 333 turisti/km² e una superficie di 18,3 km². Il report sottolinea, da una parte, le difficoltà nel definire le zone da considerare a maggiore attrazione turistica pur all’interno dello stesso comune (si pensi ai differenti sestieri di Venezia, ad esempio) e, dall’altra, si reputa necessario considerare diversi elementi quali la natura del territorio, la distribuzione dei flussi al suo interno, l’organizzazione della logistica, ecc.

Anche in questo caso, il report considera poi le presenze extra alberghiere e quelle derivanti dalle locazioni turistiche brevi. La classifica non cambia molto sul fronte delle posizioni, ma moltissimo nei valori assoluti: l’isola di Venezia sfiora quota 5.050 turisti/km² (5.048,5 per l’esattezza), mentre per Cavallino-Treporti la differenza è lievissima (da 410 a 416 turisti/km²) e così dicasi per Peschiera del Garda (da 333 a 366 turisti/km²).

L’INDICE TOURISM EXPOSURE NEI COMUNI DEL VENETO

Una volta calcolati questi due indicatori (intensità ed estensione), lo studio si occupa di “normalizzarli”, vale a dire di considerarli su una scala comune comparabile, e poi di combinarli insieme, per creare l’indicatore fondamentale sintetico della “Tourism Exposure”. È calcolato a 0 a 1: dove le destinazioni raggiungono il valore zero, significa che in quelle località sia l’intensità che l’estensione del fenomeno turistico è minimo, o del tutto inesistente. Nel caso in cui il valore è invece 1, significa che si è in presenza della massima esposizione del comune al fenomeno turistico.

CONCLUSIONI
In sintesi, unendo i due indici, Venezia centro storico risulta al primo posto, raggiungendo il valore di 0,76 su una scala da 0 a 1. Ciò significa che, rispetto a una teorica saturazione totale della popolazione e del territorio dell’isola di Venezia rispetto al turismo, saremmo a quota 76% con un massimo teorico del 100%. Se invece, considerassimo Venezia in quanto comune, perciò considerando sia il totale della popolazione, sia il totale dell’estensione del comune, allora il comune nella sua interezza sarebbe al ventottesimo posto. Al secondo posto si colloca Lazise, con l’indice combinato dello 0,52, seguito da San Michele al Tagliamento a pari merito con cavallino Treporti (0,49). Anche nel caso di questo indicatore sintetico e generale, non si può definire un valore oltre il quale vi sia un totale e complessivo overtourism, se non quando si raggiunga il valore massimo di 1 o ci si colloca nelle sue vicinanze. Tuttavia, sottolinea l’analisi redatta da Sociometrica, è possibile predisporre indicativamente il “paletto” dello 0,75, valore di saturazione oltre cui la presenza turistica diventa difficilmente sostenibile e si innescano meccanismi negativi sia dal lato della domanda, perché i turisti non visiterebbero due volte una località troppo affollata; sia dal lato della residenzialità perché la qualità della vita degli abitanti risulterebbe compromessa.

Precedente articolo L’inflazione è un problema? BVR Banca spiega come gestirla
Prossimo articolo “Anìn!” consegnato ai nuovi allievi delle classi prime e terze della scuola primaria

La cronaca a Nord Est

Anziana raggirata da un falso tecnico dell’acquedotto: sottratti 8mila euro tra contanti e oggetti preziosi
10 ore fa
Commenti offensivi sui social contro la Polizia, denunciati sei utenti: è diffamazione aggravata
10 ore fa
“Habemus papam”: il successore di Papa Francesco è Papa Leone XIV
10 ore fa
Scontro tra due auto, feriti entrambi i conducenti: rimasti bloccati nei rispettivi abitacoli
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di giovedì 8 maggio 2025, ore 20:30

7 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 8 maggio 2025

10 ore fa

Paura in cantiere, operaio cade dall’impalcatura e precipita da 10 metri di altezza

11 ore fa

Habemus papam, Conclave in diretta: fumata bianca dopo 4 votazioni

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?