TRIESTE – La Pallacanestro Trieste si è distinta agli LBA Awards 2025, ottenendo riconoscimenti di rilievo in diverse categorie che confermano la solidità e la professionalità della società nel panorama cestistico italiano. Nella giornata di ieri sono stati resi noti i risultati dei sondaggi che assegnano i premi stagionali a dirigenti, manager e progetti più meritevoli della stagione, e la società biancorossa si è fatta notare sia per la dirigenza che per le iniziative di marketing e comunicazione digitale.
Premi dirigenziali: Matiasic e Arcieri sul podio
Il presidente Paul Matiasic ha conquistato il terzo posto nella categoria “Executive of the Year”, riconoscimento che premia i dirigenti più efficaci e apprezzati nel campionato. A seguire, il General Manager Michael Arcieri si è classificato al secondo posto nella categoria “Sport Manager of the Year”, dedicata ai manager sportivi che si sono distinti per capacità organizzative e gestione delle squadre. Si tratta di un risultato importante, votato esclusivamente dagli addetti ai lavori, che sottolinea il livello di stima e rispetto di cui gode la società triestina all’interno del mondo della pallacanestro. L’attenta programmazione e la gestione trasparente e seria del club sono stati elementi fondamentali per ottenere tali riconoscimenti.
Eccellenza nei progetti marketing e digital
Oltre ai premi personali, Pallacanestro Trieste ha primeggiato nelle categorie dedicate ai progetti innovativi, consolidando il proprio ruolo di società all’avanguardia anche fuori dal campo. Il progetto “Fight As One – The Rebound” si è aggiudicato il primo posto nella categoria “Marketing Project of the Year”, condividendo l’onore con Napoli Basket. Questa iniziativa si basa su una forte metafora del “rebound” come simbolo di rinascita, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità sociale — attraverso attività educative e ricreative — e ambientale, con iniziative di rigenerazione urbana e riciclo creativo.
Il General Manager Arcieri ha commentato con orgoglio:
“A nome di Paul e di tutta l’organizzazione, vorrei riconoscere, con grande orgoglio e apprezzamento, gli straordinari risultati ottenuti dai nostri colleghi nell’edizione di quest’anno degli LBA Awards 2025 nelle categorie Progetto di marketing dell’anno e Progetto digitale dell’anno.”
Il successo del progetto è frutto della collaborazione di numerosi partner, tra cui BCC Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini, Meccano Engineering, Edilmaster, Ufficio Scolastico Regionale, One Ocean Foundation, EcoFVG, e molte altre realtà locali che hanno dato un contributo determinante. Il progetto ha ricevuto anche un riconoscimento speciale al Dipartimento di Community & Fan Engagement della società.
Nella categoria “Digital Project of the Year”, Pallacanestro Trieste si è posizionata al terzo posto grazie a un lavoro di comunicazione apprezzato per la qualità impeccabile, la coerenza grafica e uno stile moderno e coinvolgente che ha garantito una notevole visibilità sui social media. Arcieri ha voluto sottolineare l’importanza del team che ha reso possibile questo risultato:
“Questo risultato è il frutto dell’insuperabile dedizione e dello straordinario talento delle seguenti persone: Francesca Capodanno, Lorenzo Biaggi, Marko Habjan, Alice Jez, Gabriele Alfieri, Cosimo Sarti, Daniele Baxa, Marco Zappa, Dasha Rakar, Christian Vlassich e Luca Tedeschi.”
Orgoglio, riconoscimento e prospettive future
I riconoscimenti ottenuti riempiono di orgoglio tutta la società, rafforzando la fiducia nel lavoro quotidiano e nello spirito di squadra. Il legame con la città di Trieste rappresenta una componente fondamentale della missione del club, che si impegna costantemente a “condividere il Gioco” e a valorizzare i valori dello sport non solo sul campo ma anche attraverso progetti che coinvolgono la comunità e i tifosi.
Questi risultati non rappresentano solo un premio, ma anche un incentivo a proseguire su una strada di crescita e innovazione, migliorando ogni aspetto della gestione societaria e dell’interazione con il territorio.