Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    14 minuti fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    1 ora fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    2 ore fa
    Riforma Medicina: gli studenti di Biotecnologie discutono l’impatto con il Rettore
    2 ore fa
    Pavia di Udine, inaugurata la Società agricola Contessa Florio: progetto sostenibile e innovativo
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    1 ora fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    1 ora fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    2 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    3 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Venerdì 13 dicembre: perché si dice che porta sfortuna?
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Venerdì 13 dicembre: perché si dice che porta sfortuna?

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Dicembre 2024 22:22
La redazione
5 mesi fa
Condividi
Venerdì 13 dicembre
Venerdì 13 dicembre
Condividi

Il venerdì 13 è da secoli associato alla sfortuna in molte culture occidentali, al punto da generare un vero e proprio senso di inquietudine. Quando questa data coincide con eventi particolari, come il 13 dicembre, legato a Santa Lucia, il giorno diventa ancora più suggestivo, alimentando superstizioni e credenze. Ma perché il venerdì 13 è considerato un giorno sfortunato? In questo articolo esploreremo le origini storiche, culturali e religiose di questa credenza, cercando di capire come si è radicata nel tempo.

Indice dei contenuti
L’origine del venerdì 13: tra religione e culturaIl numero 13: un simbolo di sfortunaIl venerdì: un giorno nefastoLa combinazione: venerdì e numero 13L’arresto dei TemplariSuperstizioni moderneSanta Lucia e il venerdì 13: una combinazione inquietanteSuperstizioni e comportamenti legati al venerdì 13Interpretazioni moderne: razionalità o superstizione?Conclusione: venerdì 13, tra credenza e realtà

L’origine del venerdì 13: tra religione e cultura

Per comprendere perché il venerdì 13 sia considerato un giorno di cattivo auspicio, bisogna analizzare separatamente il significato del numero 13 e del giorno venerdì, entrambi carichi di simbologia negativa.

Il numero 13: un simbolo di sfortuna

Il numero 13 è stato considerato sfortunato fin dall’antichità, soprattutto nelle culture occidentali. Questo deriva in parte dalla sua posizione successiva al numero 12, che è tradizionalmente associato a perfezione e completezza. Nel simbolismo numerologico, il 12 rappresenta l’ordine cosmico: ci sono 12 mesi dell’anno, 12 segni zodiacali, 12 apostoli e 12 ore su un orologio. Il 13, essendo “oltre il 12”, è visto come un elemento di disordine, rottura e caos.

Ad image

In alcune tradizioni religiose, il numero 13 ha una connotazione negativa. Ad esempio:

  • La Bibbia: Durante l’Ultima Cena, Gesù cenò con i suoi 12 apostoli, ma il tredicesimo commensale, Giuda Iscariota, fu colui che lo tradì. Questo ha alimentato la credenza che il 13 a tavola porti sfortuna.
  • La mitologia norrena: Un mito racconta che a un banchetto tra gli dèi, Loki, lo spirito del male e dell’inganno, arrivò come tredicesimo ospite, portando caos e morte.

Il venerdì: un giorno nefasto

Il venerdì, di per sé, è stato associato a eventi tragici nella tradizione cristiana. Il venerdì è il giorno della crocifissione di Gesù Cristo, un evento di grande dolore e sofferenza per i fedeli. Inoltre, nella Bibbia, si dice che Adamo ed Eva abbiano mangiato il frutto proibito di venerdì e che il diluvio universale sia iniziato in questo giorno.

Nelle società medievali, il venerdì era considerato un giorno poco propizio per iniziare nuove attività, come matrimoni, viaggi o importanti transazioni economiche.


La combinazione: venerdì e numero 13

Quando il numero 13 e il venerdì si combinano, il loro significato simbolico si amplifica, dando vita a una giornata che molti considerano di cattivo auspicio. Questa credenza si è radicata soprattutto a partire dal Medioevo, quando si iniziò a collegare specifici eventi storici alla data del venerdì 13.

L’arresto dei Templari

Uno degli episodi più citati per spiegare l’associazione tra il venerdì 13 e la sfortuna è legato ai Cavalieri Templari. Il 13 ottobre 1307, un venerdì, il re Filippo IV di Francia ordinò l’arresto di tutti i membri dell’ordine dei Templari. L’evento segnò la caduta di uno dei più potenti ordini religiosi e militari del tempo, alimentando la credenza che il venerdì 13 fosse un giorno maledetto.

Superstizioni moderne

La paura del venerdì 13, conosciuta come parascevedecatriafobia, è diventata una vera e propria fobia in alcune persone. Questo timore ha trovato terreno fertile in molte culture occidentali, alimentato da eventi storici, romanzi e film che hanno sfruttato il fascino inquietante di questa data.


Santa Lucia e il venerdì 13: una combinazione inquietante

Quando il venerdì 13 coincide con il 13 dicembre, la giornata assume un significato ancora più particolare. Santa Lucia, celebrata proprio il 13 dicembre, è una figura legata alla luce e alla speranza, ma anche alla sofferenza. Il suo martirio, avvenuto nel III secolo, e il simbolismo legato alla sua festa (il giorno più corto secondo la tradizione popolare) si intrecciano con le superstizioni del venerdì 13.

In alcune culture, questa coincidenza è vista come un segno di bilanciamento: la sfortuna del venerdì 13 sarebbe mitigata dalla luce e dalla protezione di Santa Lucia. In altre, invece, la combinazione amplifica il senso di mistero e inquietudine.


Superstizioni e comportamenti legati al venerdì 13

Le superstizioni legate al venerdì 13 hanno influenzato il comportamento delle persone nel corso dei secoli. Anche oggi, molte persone evitano di intraprendere determinate azioni in questa data:

  • Viaggi: Molti evitano di partire per un viaggio o di prenotare voli aerei di venerdì 13.
  • Affari: Le aziende evitano spesso di avviare progetti importanti o di firmare contratti in questa data.
  • Eventi: Alcune persone rimandano matrimoni o altre celebrazioni per timore che il venerdì 13 porti sfortuna.

Queste credenze hanno avuto anche un impatto economico. Secondo alcune stime, la paura del venerdì 13 può causare perdite di milioni di euro per il settore dei viaggi e del commercio, poiché molte persone scelgono di restare a casa o di evitare spese importanti.


Interpretazioni moderne: razionalità o superstizione?

Nonostante l’ampia diffusione della superstizione, ci sono anche interpretazioni razionali che cercano di smitizzare il venerdì 13. Molti esperti sottolineano che non ci sono prove scientifiche a supporto dell’idea che questa data porti sfortuna. Eventi negativi accadono in qualsiasi giorno dell’anno, ma l’attenzione mediatica e culturale sul venerdì 13 amplifica la percezione che qualcosa di brutto debba accadere.

Inoltre, in altre culture, il 13 non è considerato un numero sfortunato. In alcuni paesi, come la Cina e il Giappone, è il numero 4 a essere evitato, perché la sua pronuncia è simile alla parola “morte”.


Conclusione: venerdì 13, tra credenza e realtà

Il venerdì 13 è un giorno che mescola storia, religione e cultura popolare, creando un cocktail di superstizioni e paure che resistono ancora oggi. Sebbene non ci siano basi scientifiche per considerarlo un giorno sfortunato, la sua fama resta viva grazie al fascino che esercita sulla nostra immaginazione.

Che si creda o meno nella sfortuna del venerdì 13, questa data ci ricorda l’importanza del simbolismo e delle tradizioni nella nostra vita. E se dovesse coincidere con Santa Lucia, possiamo sempre contare sulla luce della santa per scacciare le ombre della superstizione.

Precedente articolo Sciopero oggi 13 dicembre: interruzioni nei trasporti, scuole e sanità
Prossimo articolo Treviso, violenta rissa in centro: 22enne gravemente ferito

La cronaca a Nord Est

Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
7 minuti fa
Arresto shock in un asilo nido, maltrattamenti sui bambini: due educatrici ai domiciliari
34 minuti fa
Diffondevano foto di ragazzine nude nella chat dello sci: condannati allenatore e giovane atleta
1 ora fa
Tragico scontro tra camion e auto con a bordo una famiglia: padre muore sul colpo, grave la madre
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia

14 minuti fa

Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio

1 ora fa

Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”

1 ora fa

Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?