Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    7 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    8 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    9 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    9 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    5 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    10 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    11 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    12 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    7 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    8 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    11 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    14 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Piccoli segni”: l’arte di Nicolò Lira al Centro Balducci di Zugliano
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

“Piccoli segni”: l’arte di Nicolò Lira al Centro Balducci di Zugliano

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 18 Novembre 2024 09:19
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

ZUGLIANO – Il Centro Balducci di Zugliano ospiterà, mercoledì 20 novembre 2024 alle 18:00, l’inaugurazione della mostra personale “Piccoli segni. Un viaggio attraverso la fragilità dei bambini” dell’artista cileno Nicolò Lira. L’artista presenterà il suo lavoro durante il vernissage, dialogando con Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci, e con la giornalista Anna Piuzzi.

Indice dei contenuti
Un viaggio emozionale nell’infanziaLe opere di Nicolò Lira: tra gioco e riflessioneUn artista dal forte impegno sociale

Un viaggio emozionale nell’infanzia

La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 21 al 30 novembre, con orari di visita dalle 17:00 alle 20:00 nei giorni feriali e dalle 10:30 alle 12:30 nei giorni festivi. A partire dal 2 dicembre, la mostra si sposterà a Trieste, presso l’Antico Caffè San Marco, dove sarà visitabile fino al 20 dicembre.

“Piccoli segni” è un omaggio alla fragilità dell’infanzia, un concetto che l’artista ha voluto esplorare dopo aver partecipato al 32° Convegno del Centro Balducci, dedicato al tema “Ti proteggerò. Abitare insieme la fragilità”. Nicolò Lira ha scelto l’arte come strumento terapeutico, mettendo in luce l’importanza della creatività nel migliorare la qualità della vita.

Ad image

L’artista cileno, che da maggio 2024 vive in Italia con la sua famiglia, ha avuto un percorso difficile. Dopo aver lasciato il suo paese d’origine, segnato da una grave crisi sociale ed economica, si è rifugiato al Centro Balducci, dove ha trovato un luogo di accoglienza e supporto. Per lui, l’arte non è solo una forma di espressione, ma una fonte di benessere che aiuta a stimolare la mente e a sviluppare un senso di comunità.

Le opere di Nicolò Lira: tra gioco e riflessione

Le opere in mostra sono una serie di pitture a olio su tela, in cui l’artista ha raffigurato bambini intenti in vari momenti di gioco e riflessione. Ogni quadro è pensato per risvegliare negli adulti una nuova consapevolezza e sensibilità, rendendo visibile il potere terapeutico dell’arte e il suo valore educativo.

Lira spiega così il suo lavoro: “Ho voluto rappresentare un viaggio attraverso la semplicità e la fragilità dell’infanzia, utilizzando l’arte come strumento di arricchimento culturale. Il mio intento è stimolare un rinnovato senso di umanità attraverso il contatto con la purezza del bambino”.

Un artista dal forte impegno sociale

Nicolò Lira è laureato in Disegno grafico all’Università di Valparaiso, in Cile, e ha proseguito i suoi studi all’Accademia di Belle Arti. Nel corso degli anni, ha sviluppato uno stile personale che unisce il realismo, il surrealismo e l’espressionismo astratto, esponendo in numerose gallerie in Cile e Italia. Lira ha anche ricoperto il ruolo di insegnante, cercando di trasmettere la sua passione per l’arte e il suo impegno verso una comunicazione visiva che promuova valori universali.

“Piccoli segni” rappresenta un invito a riscoprire la bellezza dell’infanzia e a cogliere la saggezza dei bambini, riscoprendo la possibilità di vivere in modo più autentico e amorevole. Lira invita i visitatori a guardare oltre le convenzioni, a rompere gli schemi e abbracciare una vita più sensibile e consapevole. Come affermava Pierluigi Di Piazza, “Non avere paura dei grandi ideali e neanche dell’apparente piccolezza di presenza, parole e gesti che sono invece importantissimi perché esprimono sensibilità, orientamento e senso del vivere”.

TAGarte terapeuticaCENTRO BALDUCCIfragilità dell'infanziamostra ZuglianoNicolò Lirapittura olio su tela
Precedente articolo Arriva l’inverno con piogge, vento e neve: tutto cambia da mercoledì
Prossimo articolo Concerto di musica antica con Théotime Langlois de Swarte e Justin Taylor a Padova

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
6 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
9 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
9 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

5 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

7 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

7 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?