Oggi il 60% delle assicurazioni viene sottoscritto online, di cui il 36% direttamente dallo smartphone (dati della ricerca sul Consumatore Digitale di Italian Insurtech Association e Join Business Management Consulting).
Un trend che negli ultimi anni è stato protagonista di una crescita costante, grazie al processo di digital transformation in corso e al consolidamento delle abitudini digitali degli italiani.
Naturalmente, anche quando si opta per una polizza digitale è importante valutare adeguatamente una serie di aspetti in fase di scelta, così da essere sicuri di stipulare un buon prodotto che sia al contempo anche il più indicato per le proprie, specifiche esigenze.
Controllare che sia possibile gestire ogni processo in modo facile e veloce
Nella scelta dell’assicurazione online bisogna innanzitutto accertarsi che le operazioni risultino semplici e veloci da gestire. Il consiglio è quello di verificare se il sito web della compagnia assicurativa sia user friendly e presenti guide dettagliate che spiegano come effettuare ogni procedura step by step.
L’ideale è scegliere una polizza che permetta di svolgere online una serie di procedure fondamentali, come il calcolo del preventivo e il rinnovo dell’assicurazione, fino al pagamento del premio e all’eventuale apertura di un sinistro.
Valutare sempre il livello di personalizzazione di un’assicurazione digitale
Un altro aspetto di cui tenere conto è il livello di personalizzazioneproposto dalla polizza, per essere certi di acquistare un’assicurazione online realmente adatta alle proprie necessità.
In questo, caso un ruolo essenziale è ricoperto dalle garanzie accessorie disponibili, ossia da tutte le coperture assicurative facoltative che ogni cliente può attivare per avere una polizza assicurativa su misura, affinché garantisca una protezione completa contro gli imprevisti da cui ci si vuole tutelare.
Questo aspetto permette di vivere la quotidianità con maggiore tranquillità, inoltre contribuisce a ottimizzare anche i costi assicurativi poiché consente di attivare solo le garanzie veramente utili.
L’importanza di leggere le recensioni prima di acquistare una polizza online
Prima di scegliere un’assicurazione online è consigliabile anche verificare le opinioni dei clienti, effettuando una rapida ricerca online su Google.
In questo modo è possibile valutare l’esperienza diretta di chi ha già acquistato e utilizzato quella specifica assicurazione digitale, ottenendo informazioni utili su vari aspetti come il servizio di assistenza, la velocità di emissione della polizza, la facilità di acquisto, la gestione dei sinistri e molto altro ancora.
Dalle recensioni online è possibile scoprire quali sono le compagnie assicurative più apprezzate per determinati ambiti assicurativi, per essere certi di rivolgersi a una società seria e affidabile.
Per esempio, nel campo delle polizze online auto, moto e casa e famiglia vanta ottimi giudizi Verti, realtà digitale che fa riferimento a un vero e proprio leader internazionale come il Gruppo MAPFRE.
In particolare, esaminando le recensioni sull’Assicurazione Verti presenti su Google, dove la compagnia ha un punteggio complessivo di ben 4.3 stelle su 5, si può notare come gli utenti apprezzino soprattutto le sue soluzioni semplici e immediate, così come l’assistenza gentile ed efficiente di cui è possibile beneficiare per qualsiasi necessità.
Leggere con attenzione il set informativo prima di sottoscrivere il contratto
Infine, anche per le assicurazioni online è fondamentale leggere attentamente il contratto prima di firmarlo e acquistare la polizza, per verificare in modo approfondito tutte le coperture incluse e conoscere anche le clausole che riguardano esclusioni, franchigie e massimali.
In particolare, bisogna sempre controllare le clausole di esclusione, cioè tutte quelle condizioni che limitano o escludono del tutto il risarcimento da parte della compagnia assicurativa.
Ovviamente, è necessario verificare anche le franchigie, ovvero l’importo che rimane a carico dell’assicurato in caso di sinistro e non viene calcolato nel risarcimento. In modo analogo è importante controllare anche i massimali, ossia l’importo massima del rimborso in caso di sinistro, accertandosi che sia adeguato alle proprie necessità e al tipo di rischio da cui tutelarsi.
Seguendo questi semplici accorgimenti si avrà modo di stipulare un’assicurazione non solo competitiva, ma anche facile da gestire, chiara e completa.