Lo sport e il benessere mentale: nuove scoperte da parte della scienza
Sono numerosi i benefici che lo sport porta al cervello, confermati da antiche saggezze e dal noto motto ‘mens sana in corpore sano’. Recenti studi scientifici hanno approfondito i vantaggi mentali di uno stile di vita attivo, suggerendo addirittura un potenziale impatto terapeutico. In particolare, una ricerca condotta dal Mit (Massachusetts Institute of Technology) ha dimostrato che l’allenamento dei muscoli favorisce la crescita dei neuroni. Questo avviene grazie al rilascio di segnali biochimici chiamati miochine durante la contrazione muscolare, i quali stimolano una crescita neurale quattro volte maggiore rispetto ai neuroni non esposti a tali segnali.
Muscoli, neuroni e miochine: la scoperta dei ricercatori del Mit
Oltre a questo, i ricercatori hanno evidenziato che i neuroni non solo rispondono ai segnali biochimici dell’esercizio, ma anche agli impatti fisici dello stesso. I neuroni che vengono sottoposti a movimenti simili a quelli dei muscoli durante l’allenamento, crescono in maniera analoga a quelli esposti alle miochine. Questo studio, pubblicato su ‘Advanced Healthcare Materials’, mette in luce la stretta connessione tra muscoli e nervi durante l’esercizio, aprendo la strada a terapie che possano riparare i nervi danneggiati grazie all’allenamento fisico.
I risultati della ricerca suggeriscono che stimolare i muscoli potrebbe favorire la guarigione dei nervi danneggiati, portando a una potenziale ripristino della mobilità in individui affetti da lesioni traumatiche o malattie neurodegenerative. Uno studio precedente del 2023 aveva già dimostrato che l’esercizio fisico ripetuto aveva permesso ai topi con lesioni muscolari di recuperare la funzionalità motoria, grazie alla produzione di segnali biochimici favorevoli alla crescita nervosa. Questo approccio potrebbe aprire nuove prospettive nel trattamento di condizioni neurologiche gravi.
La scoperta della ‘zuppa’ biochimica: l’effetto dell’esercizio sui nervi
Gli esperimenti condotti dal team hanno confermato che l’esercizio muscolare ha un impatto diretto sulla crescita neurale, sia a livello biochimico che fisico. Le miochine prodotte durante l’allenamento muscolare hanno dimostrato di accelerare la crescita dei neuroni, mentre l’esercizio meccanico dei neuroni stessi ha portato a risultati simili. Questi ritrovamenti aprono la strada a nuove ricerche sulle potenzialità terapeutiche dell’allenamento mirato per la riparazione e la guarigione dei nervi danneggiati, offrendo nuove speranze per il trattamento di malattie neurodegenerative come la Sla.