LIGNANO SABBIADORO (UD) – Monica Giandotti, volto noto del giornalismo italiano, sarà la conduttrice della cerimonia di consegna del Premio Hemingway 2025, che si terrà sabato 28 giugno alle ore 20:30 al Cinecity di Lignano Sabbiadoro. La serata, che rappresenta un evento di punta della 41ª edizione del premio, si trasformerà in un vero e proprio talk di approfondimento, con la partecipazione di cinque vincitori d’eccezione.

Vincitori del premio Hemingway 2025
I premiati della serata saranno la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett per la Letteratura, la giornalista Cecilia Sala nella sezione Testimone del nostro tempo, lo scienziato e Premio Nobel Venki Ramakrishnan nella categoria Avventura del pensiero, la scrittrice Felicia Kingsley per Lignano per il Futuro 2025 e il fotografo Cesare Gerolimetto nella sezione Fotografia/Fotolibro. La cerimonia, organizzata dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessorato alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo e in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, celebra non solo il premio ma anche l’arte della scrittura e della narrazione in tutte le sue forme.
Giuria e intervento di John Patrick Hemingway
Durante la serata, Monica Giandotti converserà con i membri della giuria del premio, tra cui il presidente Alberto Garlini, Gian Mario Villalta e Italo Zannier. Una presenza d’eccezione sarà quella di John Patrick Hemingway, nipote di Ernest Hemingway, che seguirà le fasi principali dell’edizione 2025. John Hemingway, scrittore e giornalista, è autore di diversi romanzi e memoir, tra cui Strange Tribe: A Family Memoir, che esplora la sua famiglia e le vicissitudini legate al celebre nonno.

Omaggio teatrale a Ernest Hemingway
Il 25 giugno, alle 20:45, precederà la cerimonia di premiazione un evento speciale: una lettura teatrale de Il vecchio e il mare, uno dei capolavori di Ernest Hemingway. L’attore Sebastiano Somma, che cura anche la regia dell’evento, sarà affiancato da Francesco Gojak e dal flautista Roberto Fabbriciani. In questo celebre romanzo, Hemingway racconta la lotta epica di un vecchio pescatore cubano, Santiago, contro un gigantesco pescespada e successivamente contro gli squali, un racconto che riflette i temi portanti della sua ispirazione letteraria.
Informazioni pratiche e prenotazioni
L’evento del 28 giugno è a ingresso libero, con possibilità di prenotazione fino a esaurimento posti. I biglietti per la lettura teatrale del 25 giugno sono disponibili tramite il sito ufficiale.