Presentato a Cividale il progetto teatrale dedicato all’agente Eddie Cosina
Roberti: “Un’iniziativa che valorizza il sacrificio delle Forze dell’ordine”
Cividale del Friuli, 28 gen – Durante la presentazione del progetto teatrale “Angeli custodi” a Cividale del Friuli, il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha sottolineato l’importanza di iniziative culturali che promuovono la legalità e il bene comune. Fedriga ha elogiato il progetto, che mette in evidenza l’esempio di chi ha dedicato la propria vita al servizio degli altri, sacrificandosi per il bene della comunità.
L’opera teatrale nasce dalla collaborazione tra il Sindacato autonomo di polizia (Sap) di Trieste, il Centro di produzione teatrale ArtistiAssociati e l’attore triestino Francesco Gusmitta, ed è ispirata alla figura di Eddie Walter Cosina, agente di scorta per Paolo Borsellino originario di Trieste, ucciso nella strage di via D’Amelio nel luglio del 1992.
Il progetto è stato presentato in anteprima a Trieste durante il Memorial day, giornata organizzata dal Sap sin dal 1992 per ricordare le vittime del terrorismo, della mafia e del dovere. Lo spettacolo sarà portato in 12 Comuni del Friuli Venezia Giulia in un tour finanziato dalla Regione che partirà da Cividale il 26 febbraio, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Alla presentazione erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, il sindaco di Cividale del Friuli Daniela Bernardi, il segretario del Sap Trieste Lorenzo Tamaro e il direttore di ArtistiAssociati Walter Mramor, oltre agli autori e registi Riccardo Irrera e Francesco Gusmitta. Fedriga ha sottolineato l’importanza del progetto nel trasmettere un messaggio forte ai giovani attraverso il linguaggio coinvolgente e diretto del teatro.
Roberti ha ricordato il sacrificio di Eddie Walter Cosina, sottolineando l’importanza delle attività di prevenzione per aumentare la sicurezza pubblica. Ha evidenziato come il progetto “Angeli custodi” sia utile per sensibilizzare i giovani sull’importanza della legalità e del rispetto delle Forze dell’ordine, promuovendo un dialogo costruttivo tra queste ultime e i cittadini.
ARC/PAU/al