Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    15 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    15 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    1 giorno fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    2 giorni fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    21 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    21 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Progetto Nettle: l’Università di Udine studia le piante alpine per la salute e l’alimentazione
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Progetto Nettle: l’Università di Udine studia le piante alpine per la salute e l’alimentazione

L'Università di Udine, con il progetto Nettle, studia le proprietà delle piante alpine per rallentare l'irrancidimento degli alimenti e promuovere la salute.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 28 Gennaio 2025 18:56
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

Un importante progetto di ricerca promosso dall’Università di Udine si sta concentrando sull’utilizzo delle proprietà antiossidanti di alcune piante alpine, come l’artemisia e il lavandino, per rallentare i processi di irrancidimento negli alimenti. Questo studio fa parte del progetto italo-austriaco Nettle, che coinvolge anche la Libera Università di Bolzano (capofila) e la Fachhochschule di Salisburgo. L’obiettivo principale è indagare il potenziale delle piante alpine raccolte tra Italia e Austria, con un focus particolare sulle 31 piante alpine, di cui nove in Friuli Venezia Giulia, che potrebbero rivelarsi fondamentali per la salute e l’economia regionale.

Indice dei contenuti
Un progetto europeo per la valorizzazione delle piante alpineRaccogliere informazioni e sensibilizzare la popolazioneCreazione di una banca dati e impatto sul territorio

Un progetto europeo per la valorizzazione delle piante alpine

Il progetto Nettle è finanziato con un contributo di 757mila euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Italia-Austria di cooperazione transfrontaliera. L’Università di Udine riceve una parte di questo finanziamento pari a 173mila euro, destinati al gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, coordinato dalla professoressa Lara Manzocco.

Il gruppo di ricerca sta esaminando nove piante particolarmente significative, raccolte nel territorio friulano, che sono:

Ad image
  • Artemisia comune (assenzio selvatico),
  • Abrotano,
  • Assenzio maggiore,
  • Camomilla,
  • Echinacea,
  • Issopo,
  • Lavandino,
  • Salvia moscatella,
  • Santoreggia montana.

Queste piante sono oggetto di un trattamento attraverso tecnologie verdi e sostenibili, come l’utilizzo di ultrasuoni, campi elettrici pulsati, e anidride carbonica supercritica per ottenere estratti ricchi di composti bioattivi. I risultati preliminari hanno rivelato che questi estratti possiedono proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, immunomodulanti, cicatrizzanti e antiossidanti, con applicazioni promettenti per la protezione della salute e per il settore alimentare.

Raccogliere informazioni e sensibilizzare la popolazione

Un’altra componente fondamentale del progetto Nettle è la sensibilizzazione e la condivisione delle informazioni sulle piante alpine attraverso un questionario online (disponibile su https://Nettle), con il fine di raccogliere e analizzare i dati sul livello di conoscenza che la popolazione ha riguardo a queste piante e le loro potenzialità.

Ad image

In parallelo, il progetto prevede anche attività didattiche nelle scuole, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria, dove i giovani saranno coinvolti in attività ludico-laboratoriali basate su un gioco di memoria che avrà come protagoniste le piante studiate.

Creazione di una banca dati e impatto sul territorio

Al termine del progetto, sarà realizzata una banca dati aperta che fornirà informazioni dettagliate sulle modalità di raccolta delle piante, i metodi di estrazione e la loro composizione, nonché sulle proprietà e utilizzi dei loro estratti. Queste informazioni saranno accessibili a tutti, contribuendo a valorizzare il patrimonio naturale della regione e a promuovere opportunità di sviluppo economico e culturale per le comunità locali.

«Il progetto Nettle – spiega la professoressa Manzocco – punta a generare un impatto positivo e duraturo sul territorio, favorendo non solo l’innovazione tecnologica ma anche una crescita culturale, attraverso il rafforzamento delle collaborazioni transfrontaliere e la creazione di nuove opportunità per le comunità locali.»

TAGantiossidantiFriuli Venezia GiuliaInterreg Italia-Austriapiante alpineprogetto NettleUniversità di Udine
Precedente articolo La tragedia di Forni di Sopra: dopo la moglie, muore anche il marito per intossicazione da monossido
Prossimo articolo Terribile incidente mortale a Udine: un uomo 50enne perde la vita, ferita una donna, fuggito un conducente

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
13 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
15 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
15 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
16 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

15 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

15 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

16 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

17 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?