Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    4 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    5 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    6 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    6 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    1 ora fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    7 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    8 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    9 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    5 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    8 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    10 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Presentazione del progetto Riflessioni sul Futuro degli Spazi Urbani
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Presentazione del progetto Riflessioni sul Futuro degli Spazi Urbani

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2023 17:04
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

La Biennale Internazionale Donna – BIDART, un evento artistico di rilevanza internazionale che dal 2017 celebra l’arte contemporanea al femminile, in programma al Magazzino 26 del Porto Vecchio dal 27 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, con la coorganizzazione del Comune di Trieste e il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, rappresenta anche un’occasione per proporre una riflessione sul ruolo delle donne nella società e nel lavoro, con la presentazione delle loro opere e intuizioni.

La IV edizione – curatrice Eunice Tsang, fondatrice di Current Plans, uno spazio d’arte sperimentale a Hong Kong, che promuove il dialogo interdisciplinare attraverso l’organizzazione di mostre stimolanti e innovative – ha come tema “respirare con il Mondo” e s’ispira all’intima connessione tra la vita e l’arte nelle sue varie forme espressive, tratta da uno dei Sonetti a Orfeo (1923) di Rainer Maria Rilke.
“Eunice Tsang” – ha affermato l’arch. Šeherzada Ahmetović, Presidente di BID in occasione della conferenza stampa di presentazione del progetto Riflessioni sul Futuro degli Spazi Urbani, alla presenza della curatrice – “porterà la sua visione basata sulle esperienze internazionali, tra Hong Kong e l’Europa, per sfidare le narrazioni esistenti introducendo una moltitudine di voci creative, provenienti soprattutto dall’Asia: nuovi linguaggi e simboli, tra legale e illegale, realtà e finzione, utilizzando il realismo magico, il sarcasmo, l’umorismo e la creazione di miti”.

Tra le diverse suggestioni, il progetto Riflessioni sul Futuro degli Spazi Urbani introduce per la prima volta in BID23ART “Seed Mirror”, un modulo espositivo satellite per unire simbolicamente il Magazzino 26 al centro città, proponendo un ragionamento più ampio di rigenerazione urbana. Realizzato in collaborazione con Seed, realtà di RTE Group, in coorganizzazione con il Comune di Trieste, rappresenta un piccolo spazio espositivo temporaneo, unico nel suo genere, cuore pulsante degli eventi collaterali.

“Collocato nella nuova piazza di Trieste, creatasi a seguito della demolizione della Sala Tripcovich” – ha sottolineato Šeherzada Ahmetović – “dalla quale oggi si possono ammirare le porte storiche di ingresso del Porto Vecchio dell’architetto Zaninovich, con le sue superfici riflettenti crea un dialogo con l’antico scalo e una connessione con il tessuto urbano. Come nel 2017 BIDART aprì per prima le porte del Magazzino 26, grazie alla volontà delle fondatrici Alda Radetti, Barbara Fornasir e Antonella Caroli e dell’Amministrazione comunale, oggi proponiamo la sua connessione con il ‘Seed Mirror’, con l’obiettivo di dare una maggiore visibilità a entrambe le aree e di avviare un percorso per un significativo cambiamento urbano, che valorizzi questa zona storica verso un Porto Vecchio accessibile e coinvolgente”.

“Seed è un nuovo modo di concepire gli spazi privati e di lavoro” – ha spiegato l’arch. Caterina Rosso, giovane imprenditrice alla guida di Seed, sottolineando che possono essere utilizzati per molteplici scopi: dalla costruzione di case all’allestimento di uffici temporanei, passando per l’utilizzo come strutture per il turismo sostenibile.

Ad image

“Si tratta di un sistema costruttivo, che mette in discussione l’edilizia tradizionale proponendo un modello contemporaneo e futuribile, realizzato seguendo dei principi cardine, quali la sicurezza dei costi e dei tempi di costruzione (ridotti del 40%), la riduzione degli sprechi grazie alla costruzione in serie nel nostro polo produttivo, la riciclabilità e il riutilizzo dei materiali scelti grazie alla costruzione a secco. L’unica differenza tra Seed e una casa in edilizia tradizionale – ha spiegato Caterina Rosso – “è semplicemente il metodo costruttivo: i nostri edifici sono realizzati in un polo produttivo coperto, che permette il massimo controllo e la miglior attenzione ai dettagli. Per la realizzazione di una struttura si procede con l’unione di più moduli in acciaio, che affiancati e sovrapposti permettono di disegnare qualsiasi tipo di edificio, completamente personalizzabile a livello di disposizione interna, di aperture finestrate e di finiture, con la scelta tra diversi livelli di coibentazione in base alla situazione climatica nella quale andremo a costruire”.

Un’innovazione che nasce dalla scelta di RTE Group di puntare sui giovani che con le loro competenze e visioni sono in grado di rivoluzionare anche il settore dell’edilizia tradizionale.
“In questo caso” – ha sottolineato Paolo Rosso, titolare di RTE Group – “la Rosso Srl ha dato fiducia a due giovani donne architetto, che con la loro professionalità e le loro idee hanno saputo realizzare qualcosa di estremamente innovativo. Crediamo che nel fare impresa servano tre cose fondamentali: la visione, il coraggio e le persone, che rappresentano la vera forza del nostro gruppo, che vanta quasi cento collaboratori. Nata a Trieste nel 1971, la Rosso Srl opera in tutti i settori delle costruzioni e ha contribuito alla realizzazione di importanti opere, fra le quali, le più recenti, piazza della Libertà, Ponte Rosso, Trieste Convention Centre, lo stabilimento della BAT”.

Precedente articolo Giornate FAI d’autunno, 23 aperture in 9 comuni del Fvg
Prossimo articolo Brucia un’auto in un garage: intervento dei vigili del fuoco

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
2 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
6 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
6 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

1 ora fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

3 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

4 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?