Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    6 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    9 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    11 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    11 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    9 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    9 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    10 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    12 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    14 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: La proteina Spry1 nel melanoma BRAF-mutato: uno studio rivoluzionario
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

La proteina Spry1 nel melanoma BRAF-mutato: uno studio rivoluzionario

Studio innovativo sul melanoma BRAF-mutato svela il ruolo della proteina Spry1, aprendo a nuove terapie mirate contro il tumore.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 14 Febbraio 2025 18:07
Gabriele Mattiussi
3 mesi fa
Condividi
Condividi

AVIANO – Recentemente è stato pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Experimental & Clinical Cancer Research uno studio innovativo condotto dalla Struttura di Immunopatologia e Biomarcatori oncologici del CRO di Aviano. La ricerca ha contribuito a far luce sul ruolo biologico della proteina Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutato, una mutazione che interessa almeno il 50% dei melanomi. Questa alterazione del gene BRAF porta alla produzione di una proteina anomala, continuamente attivata, che stimola la proliferazione delle cellule tumorali.

Indice dei contenuti
Il ruolo di Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutatoLa scoperta innovativa: Spry1 nei mitocondriGli effetti terapeutici dell’inibizione di Spry1Il futuro della ricerca e nuove terapieUn ricordo speciale per Giorgio Giurato

Il ruolo di Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutato

“Questo studio rappresenta il secondo lavoro del nostro gruppo sul ruolo di Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutato,” spiega Elisabetta Fratta, coordinatrice della ricerca. “Nel primo lavoro, pubblicato nel 2020, avevamo dimostrato che Spry1 fosse coinvolta nella crescita del melanoma cutaneo e nella resistenza ai farmaci a bersaglio. Con questo nuovo studio, abbiamo voluto approfondire ulteriormente il suo impatto biologico.”

La scoperta innovativa: Spry1 nei mitocondri

Il team di ricerca ha fatto una scoperta fondamentale: “Siamo riuscite a documentare, per la prima volta, che Spry1 è localizzata a livello dei mitocondri,” afferma Barbara Montico, prima autrice dello studio. I mitocondri sono gli organelli responsabili della produzione di energia per la cellula, necessaria alla sua crescita e riproduzione. Quando Spry1 viene inibita, si altera l’omeostasi mitocondriale, cioè la capacità della cellula di mantenere l’equilibrio interno, causando un aumento delle specie reattive dell’ossigeno.

Ad image

Gli effetti terapeutici dell’inibizione di Spry1

L’inibizione di Spry1 porta a una serie di effetti che non solo potenziano la risposta alla terapia mirata, ma anche a una riduzione del metabolismo del glucosio, essenziale per il rapido sviluppo del tumore. Inoltre, è stata osservata una diminuzione dell’angiogenesi, il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni, che è fondamentale per favorire la diffusione del tumore. “Questi effetti combinati contribuiscono a ridurre notevolmente la massa tumorale quando Spry1 viene bloccata,” sottolinea Fratta.

Il futuro della ricerca e nuove terapie

“Abbiamo ottenuto risultati molto promettenti, ma il nostro lavoro non finisce qui,” conclude Fratta. “Stiamo conducendo ulteriori studi per verificare se Spry1 sia coinvolta anche in altri tipi di tumore. Inoltre, siamo al lavoro per sviluppare nuovi farmaci in grado di colpire questa proteina in modo mirato.” L’innovazione in questo campo potrebbe aprire la strada a nuove terapie contro il melanoma e altre forme di cancro.

Lo studio ha ricevuto il supporto dei fondi 5×1000 Seed Grant e del Ministero della Salute, grazie al bando competitivo di ricerca finalizzata che vede la dottoressa Fratta come responsabile. La ricerca ha coinvolto anche altre strutture del Dipartimento di Ricerca Traslazionale del CRO, il Burlo Garofolo di Trieste, le Università di Salerno e di Udine, il CNR di Bologna, l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena e l’Ateneo di Oslo.

Un ricordo speciale per Giorgio Giurato

Un pensiero particolare va a Giorgio Giurato, professore dell’Università di Salerno e co-autore principale dello studio, che purtroppo è scomparso improvvisamente nel maggio 2024. La sua contribuzione alla ricerca è stata fondamentale per il successo di questo studio.

TAGCRO Avianomelanomaoncologiaproteina Spry1ricerca oncologicaterapia mirata
Precedente articolo Anbima compie 70 anni di musica e tradizione: eventi speciali nel 2025
Prossimo articolo Udine Fiera: il 2025 tra sport, cultura e nuove opportunità

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
8 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
10 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
10 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

6 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

7 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

8 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?