Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    25 minuti fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    26 minuti fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    28 minuti fa
    “Oltrefrontiera”: Giuseppe Colasanto presenta il suo libro a Ronchi dei Legionari
    56 minuti fa
    A Udine un recruiting day per 70 posti nel trasporto pubblico: quando e come candidarsi
    1 ora fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    1 ora fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    2 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    3 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    3 ore fa
    Presentata “Sapori Pro Loco 2025”: oltre 60 prodotti tipici, cultura e festa a Villa Manin
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    5 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    1 giorno fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Psicologi del Friuli Venezia Giulia in campo per le demenze
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Psicologi del Friuli Venezia Giulia in campo per le demenze

La redazione
Ultimo aggiornamento 18 Marzo 2022 11:27
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Sono più di un milione in Italia e oltre 20 mila in Friuli Venezia Giulia le persone affette da Alzheimer o altre forme di demenza. Una cifra che in dieci anni, visto che la regione è sempre più anziana (sono il 24,7% i cittadini over 65), si è praticamente raddoppiata ed è destinata a crescere ancora. La presa in carico delle persone con demenze, la cui assistenza per l’80% è fornita in casa, dai familiari o dai cosiddetti “caregiver”, non può prescindere dall’aspetto psicologico.

Ne è convinto l’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, che con il suo presidente Roberto Calvani e con Giovanni Ottoboni, psicologo specializzato nella terza età, sottolinea a gran voce, battendosi anche sui tavoli regionali e nazionali, come la figura dello psicologo all’interno dei percorsi di presa in carico e assistenza per le persone con demenze sia cruciale. “A livello nazionale gli psicologi partecipano alla definizione delle linee guida sui trattamenti delle persone con demenza, mentre a livello regionale non facciamo parte del tavolo per la programmazione dei piani di intervento per le persone con demenza”, spiega Ottoboni, che è appena tornato dall’ultimo incontro nazionale sul tema.

“A livello nazionale la demenza è riconosciuta come una malattia organica e psicosociale, che significa che la presa in carico dev’essere integrata e a tutto tondo, inclusiva degli aspetti cognitivi, comportamentali e relazionali – commenta Ottoboni -. Attualmente in Friuli Venezia Giulia di questo aspetto, indispensabile per affrontare la malattia, si occupano i volontari delle associazioni dei malati e delle loro famiglie: il loro apporto è fondamentale. Altrove, come in Emilia Romagna, vi sono i centri d’incontro, a cui le persone possono accedere volontariamente, gestiti dalle aziende di servizi alla persona, a cavallo tra comune e azienda sanitaria”.

Ad image

Questi centri, sostiene Ottoboni, rappresentano un modello importante e funzionale, da allargare anche nelle realtà locali. “All’interno dei centri si possono seguire varie attività per affrontare il decadimento cognitivo e le conseguenti conseguenze emotive. Si lavora su percorso di psico-educazione e informazione, di sostegno psicologico, con un’offerta di interventi di matrice integrata, con esercizi di reminiscenza, di training cognitivo, di musicoterapia, di movimento dolce, ma soprattutto di incontro libero e spontaneo, tutte attività a cavallo tra il sociale e lo psicologico”, dice Ottoboni. Nel Piano nazionale demenze sono già previsti questi interventi e le regioni potrebbero già iniziare a regolamentare i loro servizi su queste basi. Il tavolo nazionale sulle linee guida, alla cui apertura Ottoboni ha partecipato di recente, cerca di evidenziare le attività più promettenti all’interno dell’ampio ventaglio di interventi definito nel Piano nazionale.

“Alcune regioni hanno recepito e declinato queste linee guida, altre, come la nostra, ci stanno lavorando: contiamo che si arrivi presto a dei risultati concreti. Perché la demenza è una malattia lenta e progressiva: lasciare le persone sole ad affrontarla è una barbarie”, conclude lo psicologo.

TAGdemenzaordine degli psicologiPsicologi
Precedente articolo A Verona “sboccia” il campo di tulipani più grande d’Italia
Prossimo articolo Un nuovo letto travaglio-parto all’Ostetricia di Portogruaro
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
8 minuti fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
30 minuti fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
43 minuti fa
Urla e sputa in un bar, poi prende a calci i poliziotti e la volante: arrestata dopo aver morso gli agenti
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Oroscopo

Oroscopo completo del 13 maggio 2025: amore, lavoro e salute segno per segno

12 minuti fa

Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%

25 minuti fa

Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli

26 minuti fa
Viaggiare in Veneto a Maggio

Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle

28 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?