VILLORBA, 4 ottobre 2024 – A partire dalla prossima settimana, cinque “Punti di Soccorso Digitali” saranno attivi nei comuni di Villorba, Carbonera, Maserada sul Piave, Spresiano e Treviso. Il progetto coinvolge 50 studenti sedicenni dell’ITI-LSSA Max Planck e mira a supportare gli anziani nell’utilizzo delle tecnologie, come computer e smartphone. L’accesso ai Punti di Soccorso sarà libero e gratuito.
Un progetto di successo
Il progetto dei Punti di Soccorso Digitali è nato alcuni anni fa in via sperimentale a Villorba, dove gli studenti del Planck hanno iniziato ad aiutare gli anziani e altri residenti con le tecnologie, assistendoli in attività come il download di referti medici, la creazione del SPID, e altre procedure telematiche. Grazie al successo della sperimentazione, l’iniziativa si è evoluta e ampliata, coinvolgendo anche altri comuni.
Dettagli dei Punti di Soccorso
Ogni “Punto di Soccorso Digitale” sarà presidiato da studenti del terzo anno dell’ITI-LSSA Max Planck, indirizzo Liceo Scientifico Scienze Applicate. Gli sportelli apriranno con i seguenti orari:
- Villorba: Palestra Digitale – Progetto Giovani, martedì e venerdì dalle 14:30 alle 18:30, sabato dalle 9:00 alle 12:00.
- Carbonera: Biblioteca Comunale, mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.
- Maserada sul Piave: Biblioteca Comunale, mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.
- Spresiano: Biblioteca Comunale, lunedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00.
- Treviso: Biblioteca Comunale “Andrea Zanzotto”, lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.
Un’opportunità per gli studenti
Il dirigente scolastico del Max Planck, Edi Brisotto, ha spiegato che il progetto utilizza un approccio di “Service Learning”, combinando l’acquisizione di competenze professionali con il servizio alla comunità. Questo permette agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel loro curriculum scolastico, contribuendo al contempo a un servizio solidale.
Il supporto dei sindaci
I sindaci dei comuni coinvolti hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa. Il sindaco di Villorba, Francesco Soligo, ha sottolineato l’importanza del progetto e la partecipazione attiva degli studenti. Elisa Pietrobon, vicesindaco di Carbonera, ha evidenziato l’importanza di garantire l’accesso alla tecnologia per tutti, mentre Marco Della Pietra, sindaco di Spresiano, ha enfatizzato l’obiettivo di colmare il divario digitale e assicurare l’inclusione di tutti i cittadini.
Infine, Alessandro Manera, vicesindaco di Treviso con delega all’Innovazione Digitale, ha dichiarato che il progetto promuove un dialogo intergenerazionale e rende più accessibili le tecnologie, rappresentando un passo importante verso una comunità più inclusiva.