Siete in procinto di andare a vivere da soli e non avete idea di come organizzare la vostra cucina? Oppure vi piacerebbe scoprire un nuovo hobby ma non sapete cosa acquistare per cominciare? In entrambi i casi siete giunti nel posto giusto, poiché in questo articolo vi elencheremo tutti gli utensili estremamente utili che renderanno l’ambiente culinario a prova di chef.
Elettrodomestici
Partiamo dagli oggetti senza i quali la cucina non potrebbe essere degna di tale nome: il frigorifero, il forno e la lavastoviglie. Anche se molte famiglie ancora oggi non approvano l’utilizzo dell’ultima, credendo erroneamente che consumi eccessivamente acqua e corrente elettrica, gli altri due sono indispensabili, poiché servono a contenere, mantenere il cibo a lungo e a cucinare numerose pietanze, sia dolci sia salate. In combinazione a un frigorifero non può certo mancare un congelatore: fondamentale per svariati alimenti che richiedono una temperatura inferiore ai 0°C per la conservazione.
Aggiungiamo all’elenco anche il microonde: seppur non di uso quotidiano in realtà può rappresentare un’alternativa al forno tradizionale, soprattutto se dotato di numerose funzioni come la cottura a grill e lo scongelamento. Chi ha spazio può valutare l’acquisto di una planetaria o una macchina del caffè elettrica a cialde, senza dimenticarsi di un frullatore caratterizzato dalla presenza di vari accessori come la frusta a immersione o il tritaghiaccio.
Infine, uno dei dispositivi di ultima generazione che in questi anni ha iniziato a diffondersi nelle dimore degli italiani è il piano cottura a induzione. In molte case di nuova costruzione infatti, non è più previsto l’utilizzo del gas: si tratta di strutture alimentate interamente a energia elettrica, più pulita e rinnovabile rispetto all’altra.
Pentolame
Come si fa a cucinare senza pentole? Impossibile, dunque prima di imparare i trucchi del mestiere è necessario acquistarne almeno un set composto da sei o sette pezzi. Vi serviranno senz’altro una serie di recipienti per la preparazione di pasta, salse, sughi e brodi, dunque scegliete una batteria in cui sono presenti più misure differenti, in modo tale da averne una per ogni occasione.
Un altro oggetto che potrebbe tornare utile per la cottura di verdura o di piatti che richiedono molte ore è la pentola a pressione, dotata di una piccola valvola e di una chiusura ermetica che vi consentiranno di accelerare i tempi. Date un’occhiata al sito cucinare oggi, dove potrete trovare le liste dei migliori accessori da cucina più apprezzati dagli acquirenti e reperibili online.
Immancabili anche le padelle, fondamentali per la realizzazione di secondi piatti, le teglie e le casseruole da forno, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare l’elettrodomestico. Attenzione: per il piano a induzione avrete bisogno di contenitori specifici, che riportano sul fondo il disegno relativo a tale sistema di cottura.
Coltelli
Altri accessori che non possono assolutamente mancare in una cucina sono i coltelli, con cui potrete tagliare frutta, verdura, carne, pesce, formaggi e quant’altro. Uno però non basterà per tutti questi alimenti, anzi, ognuno necessita di un tipo di lama differente affinché possiate ottenere delle fette o dei pezzi senza fatica.
Il coltello per i vegetali per esempio dovrebbe essere lungo circa 18 cm, quello del pane appare invece seghettato, mentre il trinciapollo può tornare utile per tagliare la carne più tenace. Infine, non dimenticate di acquistare un buon paio di forbici specifico per il cibo, che dovrete utilizzare prettamente in ambito culinario affinché la lama non si deteriori.
Altri accessori indispensabili
Dopo aver acquistato elettrodomestici, pentole, padelle, coltelli e aver riempito il frigorifero è necessario reperire altri oggetti utili per la realizzazione di qualsiasi pietanza. Partiamo dunque dai recipienti, come ciotole e scodelle, che potrebbero servire per la miscelazione degli ingredienti di una torta, oppure per la preparazione di un’insalata.
Immancabili tutti gli utensili che vi serviranno per girare, mescolare o prendere il cibo durante la cottura: mestolo, forchettone, pinze, cucchiaia di legno, spatole di diverse misure, un paio di fruste, ma vi suggeriamo l’acquisto anche di un apribottiglie, un apriscatole e uno spacca noci e almeno uno scolapasta in acciaio inox o in silicone, più facile da pulire. Fondamentale sarà avere una bilancia da cucina e un piccolo timer con il quale potrete monitorare la preparazione della pasta o di altri cereali.
Utensili per pasticceria
Se volete cimentarvi nella realizzazione di torte, biscotti e brioche sarà necessario avere a portata di mano tutti gli attrezzi del mestiere. Sac à poche, stampi, ruoti da forno, fruste elettriche per montare panna o albumi, delle spatole per pasticceria di diverse grandezze, un mattarello di legno e per finire un tagliere pieghevole in silicone, estremamente utile per stendere gli impasti.