Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    12 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    19 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    19 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    20 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    14 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    18 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    19 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    20 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    20 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    9 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    14 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    19 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    20 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    21 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Quando e come potare il melo? Scopriamolo insieme
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Notizie

Quando e come potare il melo? Scopriamolo insieme

La redazione
Ultimo aggiornamento 9 Gennaio 2023 10:45
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Albero da frutto originario dell’Asia e oggi diffusissimo in paesi come Italia, Francia, Cina e Stati Uniti, il melo rappresenta attualmente una delle piante maggiormente coltivate e della quale esistono diverse varietà. Talvolta, però, gestirle non è affatto semplice, in quanto effettuare la potatura del melo in maniera corretta può risultare spesso più difficile del previsto, soprattutto qualora non si fosse a conoscenza delle apposite tecniche. Nei paragrafi successivi, quindi, verranno fornite tutte le informazioni riguardanti la potatura di questo albero, in maniera tale da non effettuare errori durante tale procedimento.

Indice dei contenuti
Melo: come potarlo nel modo giustoPotatura di allevamentoPotatura di produzioneQuando eseguire la potaturaQual è il periodo ideale per effettuare la potatura

Melo: come potarlo nel modo giusto

Proprio questa è la domanda che si pongono semplici appassionati di botanico e agricoltori inesperti. Al contrario di quanto si pensi, un’azione semplice come potare il melo è un processo più che indispensabile nel frutteto, in quanto permette di tenere in salute le piante ed evitare che quest’ultime diventino intricate e impossibili da gestire. L’importanza della potatura del melo non termina, però, certo qui.

Questo procedimento risulta di primaria importanza anche perché utile a stimolare e regolarizzare la produzione, ancor più importante, a migliorare la qualità e la pezzatura delle mele. Solitamente la potatura del melo viene effettuate in due differenti maniere: la potatura di allevamento o la potatura produzione.

Ad image

Nonostante le regole relative al procedimento in precedenza introdotto siano valide ogni tipo di pianta, è necessario evidenziare come la famiglia del melo presenti oltre trenta tipi di alberi, i quali differiscono tra loro per dimensioni, foglie, corteccia e molto altro. Al fine di effettuare un corretto processo di potatura, è preferibile comprendere le eventuali conseguenze che un gesto come questo potrebbe avere sulla tipologia di albero.

Prima di procedere, ovviamente è bene avere a disposizione tutti gli attrezzi da potatura per poter procedere in sicurezza al taglio.

Potatura di allevamento

Il paragrafo precedente ha introdotto ledue differenti modalità di potatura del melo. Quella più comune, meglio nota come potatura di allevamento, viene svolta entro i primi tre anni di vita della pianta. Questo metodo consiste nell’eliminare i rami che causano deformazioni nella chioma dell’albero.

Di fondamentale importanza quando di attua la potatura di allevamento è ricordarsi di lasciare i rami produttivi, differenti dal resto dei rami in quanto meno nodosi e duri. Questa pratica prevede, inoltre, completa rimozione dei rami che fuoriescono in modo eccessivo verso l’esterno. Destino differente quello che riguarda i rami posti al centro della chioma, elementi da non potare in quanto di primaria importanza nella crescita dell’albero.

L’uso di questa peculiare metodologia consente di ottenere una chioma perfettamente definita.

Potatura di produzione

A differenza del procedimento sopracitato, la potatura di produzione viene effettuata su alberi con età superiore a tre anni. Questa tecnica, effettuata soprattutto sugli alberi molto vecchi in quanto capace di migliorarne in modo notevole la forma, viene spesso definita una potatura di ringiovanimento, in quanto il suo procedimento si pone come principale obiettivo quello di sopprimere i rami secchi e, ormai, non più capaci di produrre frutti con lo scopo di rendere ancor più forti quelli fertili.

Fine ultimo della potatura di produzione è, quindi, quello di rimuovere i rami secchi e sottili e quelli duri e nodosi, al fine di favorire quelli ancora produttivi. Tale processo prevede, inoltre, che vengano rami vigorosi, capaci ancora di produrre frutti.

Quando eseguire la potatura

Ora che si è compreso ogni dettaglio riguardo le differenti modalità di potatura non resta che comprendere quale è il periodo dell’anno in cui bisogna effettuare tale procedimento. In tal senso, occorre tenere in considerazione che non tutte le piante necessitano di potatura.

Se effettuati nel momento errato, processi come questo possono, infatti, danneggiare in maniera significativa e talvolta irreparabile la pianta. A ogni modo, in linea di massima è possibile affermare non vi è un momento specifico per effettuare la potatura, in quanto questa è strettamente legata alle capacità produttive dell’albero.

Qual è il periodo ideale per effettuare la potatura

Se è vero che non esiste un momento specifico per effettuare la potatura, è altrettanto vero che c’è, invece, un periodo ideale nel quale effettuare tale processo. Il consiglio è quello di procedere con la potatura del melo prima che l’albero cominci a germogliare, cioè nel periodo invernale.

Nel caso in cui, però, l’eccessivo abbassamento della temperatura rendesse difficoltosa la potatura, sarebbe preferibile aspettare i primi giorni di marzo, in maniera tale da non provocare danni alla pianta.

Molto diverso è, invece, il periodo nella quale vengono effettuate le potature di produzione. A differenza di quelle di allevamento, queste vanno svolte durante i mesi estivi.

TAGmelopotatura
Precedente articolo Sbanda, l’auto si ribalta e prende fuoco: conducente miracolato
Prossimo articolo Scuole aperte al Convitto di Cividale: i Licei e la scuola primaria si presentano il 14, 15 e 16 gennaio 

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
8 ore fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
9 ore fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
12 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

10 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

11 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

12 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?