Impavidi, coraggiosi, ubbidienti. Sono i cani che aiutano ogni giorno gli agenti di polizia e le squadre di soccorso. Impiegati per la ricerca di persone, scomparse o disperse, per l’individuazione dei sopravvissuti nelle tragedie o per scovare sostanze illecite, questi animali dimostrano intelligenza e un supporto davvero imprescindibile.
Ma quali sono le razze di cane più comuni nelle forze di polizia? Scopriamolo insieme al team di animaledomestico.net, concentriamoci su questo corpo militare e scopriamo come i cani supportano ogni giorno gli agenti.
Il pastore tedesco
Partiamo dal commissario Rex, come è stato chiamato in una nota serie televisiva. Il pastore tedesco è un cane di grandi dimensioni, resistente, intelligente e per questo impiegato in diversi compiti. Grazie al suo eccezionale fiuto, riesce a trovare le persone scomparse tra le macerie, sotto una valanga o fango. Non solo: può anche scovare partite di droga in grossi carichi o nelle valigie dei passeggeri di un aereo, come Keila.
La polizia preferisce impiegare pastori tedeschi nelle unità cinofile in quanto sono cani semplici da addestrare, molto ubbidienti e in grado di affrontare numerose sfide. Dalla loro parte, c’è anche un aspetto che incute timore nei malavitosi e criminali.
Il pastore tedesco non solo intimorisce spacciatori, ladri e altre categorie di persone poco raccomandabili, ma è anche un eccellente inseguitore. Raggiunge tranquillamente i 50 km/h grazie alle sue zampe posteriori ben sviluppate e dalla forma curva, mentre la sua presa è solida e non consente alla vittima di scappare.
Malinois Belga
Non confonderlo con il pastore tedesco. E’ una cane più esile, ma anche più rapido e versatile del suo simile.
I malinois belgi sono cani da lavoro eccezionali. Sono noti per la loro energia inesauribile e la determinazione nell’eseguire compiti impegnativi. Spesso utilizzati nelle unità speciali, come i reparti anti-terrorismo, questi animali vengono addestrati per operazioni di ricerca, protezione e cattura. La loro resistenza e la loro aggressività controllata li rendono preziosi nell’affrontare situazioni ad alto rischio.
Labrador
Chi ha detto che i labrador sono solo i cani delle famiglie e dei bambini? Non facciamoci ingannare dal loro aspetto pacato e giocherellone. Sono ottimi compagni per la polizia, non solo perché sono estremamente fedeli e obbedienti nei confronti dell’addestratore, ma anche in quanto possiedono un fiuto eccellente.
I cani di questa razza sono addestrati per individuare tracce minime di sostanze illecite in aeroporti, porti e altri punti di controllo. La loro abilità nel trovare sostanze proibite è fondamentale per impedire il traffico di droga o di esplosivi e garantire la sicurezza pubblica.
Sono anche ottimi cani da salvataggio, impiegati dai sommozzatori della polizia e dalle unità di pronto intervento in caso di incidenti o emergenze. Questo perché il labrador sembra un nuotatore nato e non teme il contatto con l’acqua.
Bloodhound
Immagina un bassethound alto e affusolato, ma con un ottimo fiuto e tanta voglia di imparare. Nella polizia italiana, come in quella statunitense, trova spazio il bloodhound. Non sembra un cane minaccioso, è vero, ma è in grado di seguire tracce olfattive per chilometri. Si tratta, di base, di un cane da caccia, ideale per la ricerca di prede e per scavare.
Sono spesso utilizzati, per questi motivi, per trovare persone scomparse o fuggitive. La loro abilità nel seguire un odore attraverso terreni variabili è cruciale per le operazioni di ricerca e salvataggio.
I cani nelle forze di polizia sono partner straordinari che contribuiscono in modo significativo alla sicurezza delle comunità. Con il loro addestramento specializzato e le capacità innate, questi cani sono veri eroi nella lotta contro il crimine.