Capriva del Friuli, 1 aprile – La Regione si impegna a sostenere attivamente i giovani nell’avvio di nuove attività imprenditoriali e a facilitare le aziende che cercano personale qualificato da assumere. Tuttavia, per rendere l’Italia più attrattiva per le nuove generazioni, sono necessarie ulteriori azioni a livello nazionale, considerando le mutate aspettative lavorative dei giovani negli ultimi decenni.
Questo è il messaggio chiave dell’assessore regionale alle Attività Produttive e al Turismo durante la conferenza stampa organizzata da Confcommercio Fvg a Capriva del Friuli, dove sono stati presentati i risultati delle ricerche condotte da Format Research sul primo trimestre del 2025 e sull’occupazione giovanile nel settore terziario.
Secondo le indagini, il 68,2% delle imprese del commercio e del turismo in Friuli Venezia Giulia impiega giovani under 35 anni. In media, i giovani rappresentano il 36% del totale dei dipendenti, con una percentuale che sale al 41% nel settore turistico, mentre a livello nazionale solo il 23% degli occupati è under 35. Inoltre, il 60% dei giovani lavoratori ha un contratto a tempo indeterminato.
Nonostante le difficoltà delle imprese nel trovare personale qualificato, l’assessore regionale ha sottolineato che il Friuli Venezia Giulia continua a offrire opportunità di lavoro ai giovani, specialmente nel settore turistico e commerciale che sono trainanti per l’economia regionale.
L’assessore ha anche evidenziato l’importanza di sostenere non solo le assunzioni, ma anche l’imprenditoria giovanile, incoraggiando l’ingresso di nuove figure manageriali nelle aziende.
Per promuovere e sostenere le start-up innovative, la Regione ha annunciato l’apertura di un nuovo canale contributivo a fondo perduto dal 15 maggio al 16 giugno 2025, dotato di due milioni di euro. L’obiettivo è favorire gli investimenti nelle fasi iniziali di nuove imprese innovative regionali, supportando la crescita tecnologica nei settori manifatturiero e terziario del Friuli Venezia Giulia.
Con un focus sull’imprenditoria giovanile, l’assessore ha evidenziato che ci sono 7.109 imprese giovanili in Friuli Venezia Giulia, principalmente attive nei settori dei servizi (29,1%), del commercio (19%) e delle costruzioni (16,6%).