Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
    2 ore fa
    Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli
    5 ore fa
    L’Università di Udine nell’Accademia della Crusca con il prof. Andreose
    5 ore fa
    Maniago ricorda Cora Slocomb: musica e parole al Teatro Verdi
    7 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: cresce del 5,1% la spesa per beni durevoli nel 2024
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Piombino Dese la sostenibilità sociale come motore di valore aziendale
    6 ore fa
    A Paluzza la nuova Bottega del Vino: tra storia e sapori friulani
    6 ore fa
    “Maglia Gialla”: lo spettacolo teatrale che celebra Ottavio Bottecchia, domani a Fiume Veneto
    7 ore fa
    Un viaggio nel mondo del plancton: evento gratuito per tutte le età all’Immaginario Scientifico di Trieste
    7 ore fa
    “Musiche da Oscar”: lo straordinario omaggio a Ennio Morricone al Teatro Goldoni di Venezia
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    9 ore fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    10 ore fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    1 giorno fa
    A Campoformido l’Asem Jolly affronta l’ultima sfida contro l’Oriago
    1 giorno fa
    Pallavolo, anche Monfalcone sul tetto d’Europa grazie a Paolo Zonca
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Rovigo, Tensioni, seconda giornata del festival sull’Intelligenza artificiale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieROVIGOVeneto

Rovigo, Tensioni, seconda giornata del festival sull’Intelligenza artificiale

La redazione
Ultimo aggiornamento 8 Ottobre 2023 17:26
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

ROVIGO, 8 ottobre 2023 – Intelligenza artificiale per fare musica, per immaginare realtà possibili, per vivere i disagi degli altri, per entrare nello spettacolo teatrale da sopra il palco, perfino per superare i confini della vita terrena. Il Festival Tensioni 2023, che si chiude oggi, 8 ottobre, al Censer, ha mostrato che un’invenzione, come sempre succede, non è né buona, né cattiva, ma può avere impieghi impensati. L’intelligenza artificiale, però, è qualcosa di più di un’opera umana: è qualcosa destinata a modificare ogni parametro sociale, relazionale, economico, organizzativo del mondo occidentale come lo conosciamo.

Un organismo non uno strumento, come ha specificato Simone Arcagni.  Per la prima volta l’uomo ha a che fare con un’intelligenza “aliena”, diversa, alla quale non si può delegare la responsabilità dell’uomo o la sua creatività. Tanto meno ora, in un momento in cui l’evoluzione degli algoritmi è solo agli albori. Lo pensa il musicista Alex Braga, secondo cui l’intelligenza artificiale (IA) “non esprime niente. Non restituisce una visione del senso della vita, come l’artista”.

Braga usa l’IA per comporre la sua musica, ma mette sé stesso al centro del processo creativo. In un robotico concerto “Automatic impermanence”, in coppia col suo chatbot dalla voce metallica, Braga ha messo in scena una performance audio-visiva impressionante, in cui l’IA, ascoltava la musica e le parole dell’artista, amplificandole con proiezioni luminescenti e risposte inquietanti: “Saggezza, intelletto, anima…”. Scandiva Braga. E il chabot faceva una sola associazione: “Intelligenza artificiale”.

“Il futuro non è domani – ha detto l’artista – ma è quello che stiamo sbagliando adesso e dipende dalle nostre decisioni dei prossimi 60 secondi”. Nella mostra “Scenari (im)possibili”, Nicolò Politi e Chiara Pavan, rodigini, laureandi in Adavenced desig a Bologna, con l’uso dell’IA hanno creato immagini di una Rovigo parallela. Ma, forse è “Il labirinto”, lo spettacolo in realtà virtuale della Compagnia Teatro dell’argine di Bologna, ad aver più impressionato il pubblico. Con un visore, lo spettatore entra in ambienti ricostruiti, dove vive in prima persona 14 esperienze di fatti reali, tratti dai percorsi teatrali della Compagnia con adolescenti in situazione di disagio. Famiglie disfunzionali o violente, abuso sui minori, autolesionismo e suicidio. Un inventario di storie che, nonostate la consapevolezza della finzione, scavano nel substrato emozionale, riportando in superficie un potente groviglio emotivo.

“Non avevamo intenzioni splatter – ha detto Andrea Paolucci fondatore della Compagnia Teatro dell’argine – ma volevamo parlare delle esperienze che vivono gli adolescenti. La realtà virtuale è stato solo uno strumento, ma il visore per 50 minuti in testa, attiva ricettori nuovi, e l’esperienza arriva alla persona, nonostante le tecniche teatrali usate per edulcorare i fatti”.

Il teatro può anche essere vissuto sul palco, in mezzo agli attori, attraverso la realtà virtuale. È il caso dello spettacolo di contaminazioni tecnologiche di Elio Germano, che ha messo in scena tramite i visori “Così è (o mi pare)”, tratto da Luigi Pirandello. L’IA secondo il tanatologo Davide Sisto, sta dando forma al nuovo fenomeno di trasposizione del dialogo col proprio estinto dalla tomba al digitale. App create con l’intelligenza artificiale cui vengono insegnate voci, scritti, fotografie del defunto, sono in grado di replicare virtualmente il trapassato, in modo da rispondere e conversare virtualmente con familiari e amici. “L’intelligenza artificiale ha i nostri cromosomi, ma non siamo noi”. Ha concluso Simone Arcagni, studioso e docente a Palermo di Nuove tecnologie applicate allo spettacolo. Le performance ibride corpo umano e metaverso sono l’ultimo stadio dell’applicazione delle tecnologie allo spettacolo dal vivo. Secondo Arcagni si guarda all’IA come specchio di noi stessi.

IL PROGRAMMA EVENTI completo sul sito lafabbricadellozucchero.com e nei libretti in distribuzione.

Il Festival è in tempo reale sulla web.radio via Facebook e nel web.zine raggiungibile dalla pagina Tensioni del sito lafabbricadellozucchero.com

Sui social:

Facebook

Instagram

Tensioni 2023 è ideato ed organizzato dallo staff de La fabbrica dello zucchero, già assegnataria del contributo della Regione Veneto POR FESR 2014-2020, Asse 3. Azione 3.5.1 Sub-Azione C, Bando per l’erogazione di contributi strutturali per le imprese culturali, creative e dello spettacolo, col coordinamento di Claudio Ronda; il Festival è realizzato in collaborazione con Fondazione Rovigo cultura, Censer Spa-Rovigo fiere, Ente Rovigo Festival, Associazione balletto “Città di Rovigo” Fabula saltica, Liceo scientifico statale Pietro Paleocapa di Rovigo, Liceo statale Celio-Roccati di Rovigo e Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Cipriani di Adria; col sostegno di Fondazione Cariparo e Comune di Rovigo; e col patrocinio della Provincia di Rovigo e del Cur Consorzio universitario di Rovigo; sponsor tecnici sono Rovigo Convention & visitors Bureau e Ida Studi

Precedente articolo Mezza Maratona di Treviso, sorpresa Faniel: si iscrive all’ultimo e vince in 1h02’40”
Prossimo articolo Barcolana 55. Secondo posto per Prosecco Doc Shockwave3. A bordo il Ministro Lollobrigida

La cronaca a Nord Est

“Habemus papam”: il successore di Papa Francesco è Papa Leone XIV
5 minuti fa
Scontro tra due auto, feriti entrambi i conducenti: rimasti bloccati nei rispettivi abitacoli
31 minuti fa
Paura in cantiere, operaio cade dall’impalcatura e precipita da 10 metri di altezza
46 minuti fa
Habemus papam, Conclave in diretta: fumata bianca dopo 4 votazioni
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Fa surf in piedi sul cofano dell’auto in corsa: Lorenzo muore a 18 anni, l’amico a processo per omicidio

2 ore fa

Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli

2 ore fa

Rapina choc in farmacia: titolare e dipendente presi a calci e pugni, poi i ladri aggrediscono gli agenti

2 ore fa

Condannato al carcere, ottiene l’affidamento in prova: 44enne aggredisce e minaccia con coltelli

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?